Ci sono alcuni aspetti del tuo sito web che vorresti cambiare ma non sai da dove cominciare? Pensi che il sito possa ottenere più risultati? Non sai nulla di web design ma vuoi migliorare il tuo sito? Sei nel posto giusto! In questo articolo infatti vedremo insieme alcune modifiche di web design da implementare sul tuo sito che potranno fare la differenza in termini di performance e conversioni!
È chiaro, quando si parla di web design, tutti vorrebbero che il proprio sito web fosse fantastico e riuscisse a ottenere i risultati sperati. Non è sempre necessario rivolgersi a una web agency a Roma per riuscirci. Ci sono tanti modi per approcciarsi a un sito web e non è detto che tu riesca a fare tutto bene al primo colpo. Tuttavia, il sito è uno strumento incredibilmente potente e, se funziona correttamente, potrà portarti i clienti giusti e convertirli. Per questo è importante capire quando bisognerebbe apportare dei miglioramenti e quali essi siano. Continua a leggere per scoprire le modifiche di web design che puoi implementare per migliorare le performance del tuo sito!
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- 10 modi per rinnovare completamente il sito web
- Sito web lento: 5 modi per accelerarlo
- 5 segni che devi rifare il sito web
7 modifiche che faranno una grande differenza sul web design del tuo sito
1. Assicurati che il design del sito web sia Responsive
Quando stai creando il web design del tuo sito, è normale partire da come apparirà sui computer. Questo perché nella maggior parte dei casi usiamo proprio il PC per realizzare un sito web. Tuttavia, è importante ricordarsi che ormai, la maggior parte delle ricerche su internet avviene tramite dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Per questo, nel [current_date] è assolutamente cruciale che il web design del tuo sito sia responsive, ovvero dovrebbe adattarsi a schermi di qualsiasi dimensione.
Se hai sviluppato il sito web della tua attività con un CMS come WordPress, molto probabilmente non avrai molto di cui preoccuparti. Molti temi di WordPress ormai sono responsive di default, ma potrebbero comunque servire alcuni accorgimenti e modifiche a elementi di web design più particolari del sito.
2. Ottimizza la navigazione
Sembra banale, ma quando lavori a un sito web dovresti pensare come un web designer. Cosa significa? Semplicemente che il design non è tutto sul web. Per offrire un buon sito ai tuoi utenti, dovrai concentrarti molto sulla sua user experience.
Un sito che implementa un buon web design non deve necessariamente stupire con effetti speciali, è molto più importante che sia facile da navigare ed esplorare. Quindi, assicurati che il menu sia facile da usare e intuitivo. Non mettere troppe voci nei menu di navigazione e usa contrasti di colore (tra testo e sfondo) elevati, così che si possa capire tutto a colpo d’occhio!
3. Scegli bene i colori del tuo sito web
Come avrai capito dal punto precedente, i colori sono importanti. Devi lavorare con i colori del tuo brand, ma pensare anche a come incorporare il miglior schema di colori per il tuo design.
Idealmente, dovresti scegliere un colore principale che definirà il design del tuo sito web, usando quindi colori complementari per completare la palette. Se non sai da dove cominciare, prova a usare servizi come Coolors, che ti permetteranno di generare schemi di colore completi con un solo click!
Ricordati che colori diversi corrispondono ed evocano emozioni e pensieri diversi, quindi scegli attentamente la tua palette in base alle reazioni che vuoi suscitare con il tuo brand, prodotto o servizio.
4. Usa le grafiche e le immagini giuste
Visto che stiamo già parlando di grafica, rimaniamo sul tema. Ricordati che le immagini che usi sul tuo sito web costituiranno gran parte della prima impressione che i tuoi utenti avranno della tua attività.
Per questo, è importante usare foto e grafiche adatte. Scegliere immagini royalty-free (senza copyright) può essere un’ottima soluzione, ma assicurati che non siano troppo generiche. Se vuoi avere una marca in più, prova a usare foto di qualità scattate appositamente.
Tieni sempre a mente il tuo cliente ideale e pensa a cosa potrebbe voler vedere!
5. Sfrutta lo spazio bianco
Lo spazio bianco è alla base del buon web design. Non preoccuparti, non deve essere necessariamente bianco. L’idea però è quella di lasciare abbastanza spazio per far “respirare” i contenuti, così che il sito web della tua attività non risulti caotico.
Separando le sezioni del tuo sito web potrai raggiungere un buon equilibrio a livello di design. Inoltre, con uno sfondo neutro, potrai dare più rilevanza alle tue Call to Action, che sono tra i componenti più importanti di tutto il sito!
6. Scrivi dei testi coinvolgenti
Il web design è sicuramente essenziale per un sito web, ma non dimenticarti dell’importanza del copywriting.
Ricordati: è il tuo copy che venderà. Per questo devi pensare bene a cosa dire e come. Non aver paura di essere originale o diretto nei tuoi testi.
Come già accennato, l’importante è tenere sempre a mente a chi stai parlando e cosa vuole sentirsi dire, così riuscirai a creare un rapporto molto più facilmente!
7. Esplicita le tue Call to Action
Eccoci all’ultimo punto! Ora che hai apportato tutte le modifiche necessarie al design del tuo sito web, è il momento di concentrarsi sulle Call to Action.
Le Call to Action, sono indicazioni precise che hanno lo scopo di guidare l’utente verso la conversione in cliente. Per questo, le CTA sono l’aspetto del web design più importante per quanto riguarda conversioni e lead generation!
Assicurati di usare CTA coerenti con il risultato che vogliono raggiungere i tuoi clienti. Per esempio, se vendi diete personalizzate, una CTA come “Perdi 5 kg!” funzionerà meglio di “Prova la mia dieta!”.
Fai le modifiche di web design giuste con degli alleati strategici
Il sito web in molti casi funziona da biglietto da visita, essendo il primo modo in cui gli utenti scoprono della tua attività. Per questo è importante che il design sia ben fatto, che offra una buona user experience in termini di navigazione e che riesca a far capire chiaramente il messaggio che vuoi comunicare e quali sono i servizi (o prodotti) che offri. Insomma, il sito web della tua azienda deve convincere gli utenti che la tua attività è la miglior soluzione alle loro esigenze.
Applicando le modifiche di web design che trovi in questo articolo, potrai sicuramente migliorare le performance del sito della tua attività. Tuttavia, se non vuoi rischiare di fare i cambiamenti sbagliati, ma preferiresti andare a colpo sicuro, ti consiglio di rivolgerti a degli esperti di web design. Con un restyling studiato del sito, mirato e ricucito sulle necessità del tuo brand infatti, potrai finalmente sfruttare uno strumento potente, che saprà attirare più utenti e convertirli in lead o clienti.
Stolas Informatica offre proprio questo, la realizzazione di siti web strategici, eseguita tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti, come le tue necessità, i risultati che desideri e quindi la miglior user experience per farteli ottenere.
La nostra web agency di Roma potrà essere un ottimo alleato per la tua azienda per raggiungere questo obiettivo!
Vuoi scoprire quanto possiamo far crescere la tua impresa? Prenota subito la nostra consulenza gratuita di 30 minuti!
Cosa ne pensi di queste modifiche da integrare nel web design del tuo sito per migliorarne le performance? Ne consiglieresti altre? Commenta qui sotto e condividi questo articolo con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica e di seguirci su Facebook, Instagram e Telegram per rimanere sempre aggiornato!