A settembre 2022, Apple ha annunciato la nuova serie di iPhone 14. Una caratteristica che spicca in particolare nei modelli statunitensi è l’uso esclusivo delle eSIM, il che significa che negli USA, non sarà presente lo slot per le schede SIM fisiche. Esatto, anche se solo negli Stati Uniti, Apple ha deciso che è il momento di finirla con le varie sostituzioni della piccola scheda dorata. Basta perderla quando si viaggia. Basta cercare una graffetta quando devi cambiare scheda.
Al suo posto, arriva la eSIM, integrata permanentemente nella scheda madre del telefono. Ma le eSIM sono davvero migliori? Dovresti usarne una? Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- 15 consigli per migliorare la tua sicurezza online
- Tutto quello che devi sapere sulle VPN
- Top VPN del [current_date]: le più veloci, sicure e performanti
Tipi di schede SIM
La scheda SIM (Subscriber Identity Module) viene utilizzata per identificare l’utente presso la rete mobile a cui è registrato, consentendogli così di effettuare chiamate e inviare messaggi SMS.
Finora, le schede SIM sono esistite fisicamente, quindi erano anche trasferibili su altri telefoni. Questo significa che comprando un nuovo telefono, basta semplicemente rimuoverla dallo slot del telefono precedente e inserirla nel nuovo dispositivo. Tutte le informazioni memorizzate sulla scheda SIM, come il numero di telefono, gli SMS e i contatti telefonici, verranno trasferite sul telefono appena acquistato. Invece, se volessi passare a un altro operatore telefonico, avrai bisogno di acquistare una nuova scheda SIM.
Esistono principalmente tre tipi di schede SIM fisiche: SIM standard, micro SIM e nano SIM, ognuna più piccola dell’altra. Negli ultimi anni però, sta emergendo la eSIM, una nuova “modalità” di scheda SIM.
Che cos’è una scheda eSIM?
eSIM è l’acronimo di embedded SIM. Si tratta di una scheda SIM integrata direttamente nella scheda madre del dispositivo. Non è possibile rimuoverla e inserirla in un altro dispositivo.
Le eSIM hanno le stesse funzionalità di una normale scheda SIM. La differenza è che questa tecnologia è riscrivibile o programmabile. Quindi, è possibile cambiare operatore di rete senza dover sostituire nulla. Il tutto verrà gestito elettronicamente sul dispositivo.
Finora, le eSIM sono esistite principalmente per le configurazioni dual-SIM. Questo significa che anche negli ultimi modelli di smartphone è necessaria una scheda SIM fisica come principale, mentre la sua versione digitale è supportata solo come come SIM secondaria. Tuttavia, con l’iPhone 14 (solo nel modello USA), Apple ha fatto un grande passo in avanti, escludendo del tutto lo slot per la scheda SIM fisica. Su questi telefoni infatti, è supportata solo la eSIM.
Come funziona la eSIM?
La procedura per utilizzare una eSIM solitamente è la seguente:
- Ti abboni a un piano eSIM dal sito web o dall’app di un operatore.
- Ricevi un codice QR e ulteriori informazioni dall’operatore, via e-mail o sul suo sito web/app.
- Scansioni il codice QR o inserisci le informazioni per attivare la tua e-SIM.
Quali dispositivi supportano le eSIM?
La maggior parte dei telefoni supporta le eSIM in una configurazione dual-SIM, per cui è ancora necessaria una scheda SIM fisica, mentre la eSIM viene utilizzata come SIM secondaria. Le varianti statunitensi dell’iPhone 14 (iPhone 14, iPhone 14 Plus, iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max) supportano solo la eSIM, eliminando completamente gli slot fisici per le schede SIM.
Tuttavia, non è possibile utilizzare la eSIM ovunque, non essendo ancora supportata in alcuni Paesi, come la Cina. Per questo, se dovessi viaggiare in un paese dove è necessario avere una SIM fisica nel telefono, potresti aver bisogno di uno smartphone a parte, se il tuo telefono principale è dotato solo di eSIM.
Vantaggi delle eSIM
1. Utilizzare più di un numero sul telefono
Vuoi usare un numero a parte per il lavoro rispetto al tuo numero privato? Con una sola eSIM potrai associare più numeri e piani sul tuo dispositivo. Potrai passare facilmente da un numero all’altro per effettuare chiamate. Non dovrai più armeggiare con diverse schede SIM o, peggio, portarti dietro più telefoni.
2. Facilita il cambio di operatore o di numero
In passato, nel momento in cui trovavamo un abbonamento di telefonia mobile migliore con un altro operatore, per cambiare era necessario estrarre la vecchia scheda SIM e inserire quella nuova. Questo poteva anche significare dover andare in un negozio fisico per ricevere la nuova SIM. Con la eSIM però, è possibile attivare un nuovo numero o un nuovo operatore semplicemente scansionando un codice QR. Bastano un paio di minuti per completare l’intero processo e collegarsi.
3. Previene il furto di identità
Perdendo un telefono con SIM fisica, chiunque lo trova può estrarre la scheda e utilizzarla sul proprio dispositivo. A quel punto, il malintenzionato può effettuare chiamate e inviare messaggi fingendosi il legittimo proprietario. Questo facilitava il furto d’identità, in quanto il tuo numero di telefono può essere usato (sempre più spesso) per accedere ai tuoi account di social media e online banking, ottenendo così le tue informazioni personali. Anche gli attacchi di SIM-swap, in cui qualcuno prende il possesso della tua SIM passando per il tuo operatore, sono impossibili con le eSIM.
4. Protegge il telefono dai danni
I telefoni che supportano solo eSIM, come l’iPhone 14, non avranno più uno slot per la scheda SIM. Questo significa che lo smartphone disporrà di un’apertura in meno sul telaio che potrebbe permettere a polvere e acqua di danneggiarlo.
Svantaggi della eSIM
1. Più facilmente rintracciabile dagli operatori
Se hai un telefono con una scheda SIM normale, ti basta rimuoverla dal telefono per essere meno rintracciabile. Se hai una eSIM però, il tuo telefono sarà sempre attivo sulla rete del tuo operatore.
2. Più difficile trasferire i dati della SIM
Tradizionalmente, acquistando un nuovo telefono, è necessario trasferire i propri dati personali, come i contatti telefonici, sul dispositivo. Spesso basta estrarre la scheda SIM dal telefono attuale e inserirla in quello nuovo. Con una eSIM è più difficile, perché non è possibile spostarla fisicamente. Dovrai scaricare e recuperare i tuoi dati dal cloud. Nel complesso, questo processo richiederà più tempo rispetto al trasferimento di una scheda SIM fisica.
3. Maggior rischio in caso di violazione dei dati
Nelle carte SIM tradizionali, tutti i dati pertinenti sono memorizzati sulla scheda, a cui solo tu puoi accedere. Con le eSIM, i tuoi dati si trovano sul server back-end gestito dal tuo operatore di rete. Questi, sono vulnerabili a violazioni dei dati o agli hacker.
eSIM: Domande frequenti
Le eSIM sono meglio delle schede SIM tradizionali?
La eSIM è migliore sotto diversi punti di vista. Può essere particolarmente comoda per chi ha bisogno di più numeri di telefono, come gli imprenditori o i viaggiatori, perché possono passare da un numero all’altro utilizzando una sola eSIM. Inoltre, consente di ottenere un nuovo numero o di cambiare operatore di telefonia mobile in modo più semplice, in quanto non sarà più necessario recarsi in un negozio o aspettare che la nuova SIM arrivi via posta: l’uso della eSIM consente di scansionare un codice QR per configurare immediatamente il nuovo piano telefonico. La eSIM occupa anche meno spazio nel telefono, il che significa che i produttori di telefoni possono integrare più componenti tecnologici.
Uno dei principali svantaggi della eSIM in termini di privacy, tuttavia, è la facilità con cui il servizio telefonico può tracciare ogni tua mossa, non essendo possibile rimuovere la scheda. L’unica scelta sicura per mantenere la propria privacy sarebbe quella di lasciare il telefono a casa. D’altro canto, la eSIM impedisce gli attacchi di SIM-swap, un metodo di furto d’identità in cui qualcuno, fingendo di essere te, dichiara di aver perso la propria carta SIM e chiede al servizio telefonico di collegare il tuo numero al suo.
Il mio telefono è compatibile con le eSIM?
Molti modelli di telefono offrono oggi il supporto eSIM. Ad esempio: iPhone 11 e successivi, Samsung Galaxy 20 e successivi e Google Pixel 3 e successivi. Tuttavia, l’iPhone 14 negli Stati Uniti è la prima serie a utilizzare esclusivamente le eSIM. È importante notare che alcuni Paesi non supportano le eSIM, anche se la funzione è disponibile nel tuo dispositivo.
Hai capito cosa sono le eSIM, come funzionano e in quali casi possa convenire usarne una sul tuo smartphone? C’è altro che vorresti sapere? Commenta qui sotto e condividi questo articolo con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica e di seguirci su Facebook, Instagram e Telegram per rimanere sempre aggiornato.
Caricamento...