Difendere la propria privacy online tra cookie, profilazioni, social network e hack sembra essere una sfida senza fine. Proprio per questo, le VPN stanno diventando sempre più popolari, visto che consentono di proteggere la propria identità online crittografando tutto il tuo traffico e facendolo passare per server privati. Proprio per la capacità di questa tecnologia di nascondere la nostra attività a occhi indiscreti, sorge spesso la domanda se le VPN siano legali o meno (spoiler, sì).
Nel corso di questo articolo, vedrai in quali paesi le VPN sono legali, limitate o vietate del tutto. Quindi ti spiegherò se è consentito l’utilizzo delle VPN con Netflix per aggirare i blocchi regionali e accedere a tutto il catalogo mondiale. Infine, scoprirai alcuni diversi motivi per voler usare una VPN e perché sono così importanti per proteggere tutta la tua attività online.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- La polizia può rintracciare la tua attività con una VPN?
- Hai veramente bisogno di una VPN nel [current_date format=”Y”]?
- Come accedere a siti web bloccati
Legalità delle VPN nel mondo: censura e restrizioni
Innanzitutto, rispondiamo alla domanda originale: le VPN sono legali?
Sì, le VPN sono legali nella stragrande maggioranza del mondo, come in Italia e in tutta Europa, in USA, UK, Canada e così via. Tuttavia, come stiamo per vedere esistono diverse eccezioni. Detto questo, infrangere la legge, pur utilizzando una VPN, è ovviamente illegale. Il download di materiale protetto da copyright, hacking e altri crimini informatici sono assolutamente illegali a prescindere.
Come ho detto, nella maggior parte del mondo non avrai problemi a utilizzare una VPN. Alcuni paesi però non sono così fortunati. Qui sotto, troverai una tabella riassuntiva degli stati in cui la legalità delle VPN è limitata o sospesa del tutto. Come potrai notare, sono paesi in cui vige un regime basato su un maggior controllo della popolazione, spesso arrivando anche alla censura.
Paese | Legalità VPN |
---|---|
Bielorussia | Illegali |
Iraq | Illegali |
Corea del Nord | Illegali |
Oman | Illegali |
Turkmenistan | Illegali |
Cina | Limitate |
Iran | Limitate |
Russia | Limitate |
Turchia | Limitate |
Emirati Arabi Uniti | Limitate |
Potresti chiederti cosa significhi quel Limitate. Bene, significa che invece di vietare tutte le VPN in assoluto, sono consentite solo quelle di alcuni provider in particolare. Solitamente si trattano di VPN approvate dallo stato, con sede legale nello stesso paese e che in caso di necessità sono disposte a fornire tutte le informazioni relative alle attività dei propri utenti.
Se stai pensando che una VPN pronta a offrire informazioni sulle tue attività sia discretamente inutile, sappi che hai assolutamente ragione.
La restrizione della libertà di parola non è una novità per regimi autocratici. In questi paesi sono anche proibite diverse fonti di informazione, social media e altro ancora. Le VPN servono a garantire il diritto umano alla privacy, ma per i paesi in cui vige la censura evidentemente questo diritto non conta troppo.
Usare una VPN in Italia è legale?
Al momento, in Italia non esiste alcuna legge che limiti l’utilizzo delle VPN. Come hai potuto constatare dall’elenco qui sopra, in nessun paese “occidentale” sono previste restrizioni riguardo l’uso di reti private virtuali.
Ovviamente, il semplice fatto che la VPN aiuti a proteggere la privacy dei suoi utenti online non significa che questo incoraggi a commettere crimini informatici. Nessun provider VPN supporta l’utilizzo dei propri servizi per attività illecite. Inoltre, bisogna specificare che per quanto utili a nascondere la propria identità online, una VPN non è sufficiente per sfuggire a ripercussioni legali, visto che le forze dell’ordine hanno a disposizione diversi mezzi per individuare e identificare i criminali informatici (leggi l’articolo dedicato).
Usare una VPN può cacciarti nei guai?
Se non risiedi in uno dei paesi in cui le VPN sono proibite per legge, puoi stare tranquillo, non avrai alcun problema.
Detto questo, usare una VPN non rende più legale commettere attività illecite online. Sicuramente, aggiungendo uno strato di sicurezza e crittografia virtualmente inviolabile, una VPN può aiutarti a mantenere l’anonimato online e renderti più difficile da identificare e rintracciare, ma un crimine rimane un crimine e sappi che, anche se più difficilmente, potrebbero comunque “beccarti”.
Quindi, possiamo dire che fino a quando ti attieni ai limiti della legge, puoi usare una VPN senza dover temere alcun problema legale.
È illegale usare una VPN con Netflix?
Usare una VPN con Netflix è legale. Non rischi multe o sanzioni per il semplice fatto di farlo. Tuttavia, non è che la piattaforma di streaming incoraggi i propri utenti a farlo.
Netflix blocca ogni giorni tantissimi indirizzi IP provenienti da servizi VPN, per questo è così facile incappare nell’errore Proxy (quando non viene consentito lo streaming di un video perché risulti collegato a una proxy o VPN). Un modo per evitare questo errore è non usare VPN gratuite, oltre a essere lente, piene di pubblicità e poco sicure (leggi questo articolo), queste VPN utilizzano tanti degli indirizzi IP già bloccati da Netflix.
Casistiche di utilizzo delle VPN: dalle aziende ai privati
Ci sono tantissimi luoghi comuni sulle VPN. Questo è dovuto principalmente al fatto che è una tecnologia complessa e, soprattutto in Italia, diffusa abbastanza di recente. Sicuramente non è l’unico motivo per cui molte persone continuano a nutrire dubbi e perplessità sulle VPN: anche la natura invisibile e eterea di internet procura una certa diffidenza.
Un altro motivo potrebbe essere legato alle casistiche di utilizzo delle VPN. Infatti, anche se il suo scopo principale è proteggere la tua connessione crittografando tutto il tuo traffico internet, le VPN vengono usate per molti altri motivi, come aggirare i regimi di censura, accedere a siti web bloccati e, nonostante quanto ho scritto sopra, commettere attività illegali.
Nonostante la diffusione a livello domestico e di consumo, le VPN non sono nate per gli utenti privati, ma come strumento per la sicurezza delle grandi aziende.
Oggi, le VPN sono strumenti utili anche per gli utenti privati. In un’epoca in cui la profilazione digitale, le pubblicità mirate e i controlli statali continuano a crescere di giorno in giorno, proteggere la propria privacy su internet è un aspetto critico della nostra vita online.
Perché usare una VPN?
- Proteggere la nostra identità online. Il tuo indirizzo IP è uno dei primi fattori utili a identificarti. È direttamente collegato alla tua posizione geografica e la cronologia di navigazione, il che significa che se non stai usando una VPN, tutta la tua attività online è facilmente accessibile.
- Usare le Wi-Fi pubbliche senza rischi. Su reti Wi-Fi pubbliche e non protette, gli hacker possono rubare facilmente i tuoi dati, come credenziali di account e altro. Le VPN effettuano la crittografia totale del tuo traffico con algoritmi di livello militare, quindi se anche qualcuno dovesse riuscire ad accedere alla tua connessione, non riuscirebbe a vedere quello che fai online.
- Bloccare tracker e malware. I siti che visiti si ricordano di te perché lasci “impronte” ovunque tu vada. Per questo ti ritrovi con pubblicità mirate. Alcuni di questi siti potrebbero anche essere infetti con malware e altre minacce che ti espongono al rischio di hack o peggio ancora.
- Aggirare la censura. Alcuni stati vogliono controllare le attività online dei propri cittadini. Bloccare i social media o i siti d’informazione è una delle modalità moderne per controllare la popolazione, ma con una VPN potrai accedere a qualsiasi contenuto online.
- Sbloccare un nuovo mondo d’intrattenimento. Grazie a una VPN puoi collegarti virtualmente da qualsiasi paese, accedendo così a film, telefilm, eventi sportivi e altro ancora disponibili solo in determinati paesi. Con una VPN puoi anche accedere a diversi cataloghi regionali di Netflix e molto altro.
- Risparmiare online. Anche se ormai è una prassi abbastanza comune, la discriminazione dei prezzi sulla base della geolocalizzazione non è assolutamente giusta. Assicurati di non dover pagare un prezzo aggiuntivo su prenotazioni, voli, autonoleggi e altro usando una VPN (leggi come risparmiare sui biglietti aerei).
Le VPN sono legali? – Conclusioni
Anche se in alcuni paesi l’utilizzo delle VPN è limitato o vietato del tutto, nella maggior parte del mondo sono assolutamente legali. È vero che alcuni utenti potrebbero utilizzarle per commettere attività illecite, ma proprio come un coltello, il reato non è usarlo per tagliare la carne, ma per uccidere una persona, quindi si trova nell’atto e non nel mezzo utilizzato.
Le VPN svolgono un ruolo essenziale per proteggere la privacy e la sicurezza informatica, nascondendo tutta la tua attività online da occhi indiscreti e troppo invasivi.
Che ne pensi di questo approfondimento sulla legalità delle VPN? Commenta qui sotto e condividila con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica e di seguirmi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!
Caricamento...