Le VPN sono strumenti di sicurezza utilissimi per proteggere la tua navigazione e la tua identità online. Infatti, sono sempre di più gli utenti che decidono di affidarsi a questa tecnologia per migliorare la propria privacy e quella di tutta la famiglia. Tuttavia, nel [current_date format=”Y”], siamo abituati a cercare alternative gratuite e sicuramente trovare VPN gratis è facilissimo. Ma quanto convengono in realtà? In questo articolo vedremo insieme alcuni aspetti delle VPN gratis spesso ignorati, proprio per capire quanto siano sicure.
A oggi, le VPN “premium” non hanno costi eccessivi, entro un paio di Euro al mese puoi assicurarti una connessione criptata, che nasconda il tuo IP originale e il paese in cui ti trovi, consentendoti l’accesso a una miriade di servizi altrimenti non disponibili nel tuo paese. Certo, le VPN gratis sembrano allettanti, promettono di offrirti gli stessi servizi senza spendere un centesimo, ma sono sicure? Continua a leggere per scoprire tutto quello che possono fare i provider di VPN gratuite quando ti affidi a loro.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Le migliori VPN di [current_date format=”F Y”]: le più sicure, affidabili e veloci
- Violazione VPN gratuite: esposti milioni di utenti
- Le migliori VPN gratis del [current_date format=”Y”]
Le VPN gratis sono sicure?
In breve, la risposta è: no. Le VPN funzionano con infrastrutture costose, quindi i provider che offrono questi servizi devono fare soldi. Se non gli stai dando soldi personalmente, come fanno i gestori delle VPN gratuite a pagare server, manutenzione, personale e via dicendo?
La maggior parte dei provider VPN guadagna implementando sistemi di monetizzazione quanto meno sospetti. Come sto per spiegarti, le VPN gratis non sono assolutamente sicure, proprio per il modo in cui generano profitti sulle spalle degli utenti ignari. Questi metodi mettono a repentaglio la sicurezza e la privacy dei propri utenti, che è esattamente il contrario del risultato che vorresti ottenere utilizzando una VPN.
Quindi, passiamo a vedere alcuni dei problemi principali che mettono a repentaglio la tua sicurezza usando le VPN gratis.
1. Le VPN gratis monitorano la tua attività online
Uno dei motivi principali per usare una VPN è nascondere la tua attività online e proteggere la tua privacy. Solitamente infatti, le VPN criptano il tuo traffico, così che il tuo ISP (provider di servizi internet) non possa vedere cosa fai su internet.
Bene, sappi che circa il 72% delle VPN gratis monitora la tua attività online!
Questi provider raccolgono dati sulla tua navigazione, vendendoli a terze parti per profilarti e proporti pubblicità mirate (nel migliore dei casi). Basta dare un’occhiata alla privacy policy della maggior parte di queste VPN per trovare clausole in cui viene indicato che il loro servizio è supportato dalle pubblicità. Spesso viene anche indicato che i loro partner pubblicitari offrono pubblicità sulla base del tuo traffico, acquisito tramite cookie di profilazione.
Insomma, se sei interessato a una VPN per proteggere la tua attività di navigazione online e nasconderla a occhi indiscreti, la cosa migliore che puoi fare è stare alla larga da servizi gratuiti. Otterresti l’esatto contrario.
2. Non sono sicure né private
Molti utenti usano VPN per difendersi da hacker e attacchi informatici. È un’ottima idea, perché le migliori VPN possono:
- Proteggerti da attacchi man-in-the-middle non autorizzati. Si tratta di un tipo di attacco informatico in cui un hacker si inserisce in una rete Wi-Fi (solitamente pubblica), facendo passare tutto il traffico per il proprio terminale. Così facendo, i criminali possono vedere qualsiasi attività non criptata, come cronologia di navigazione, contenuti email, password, trasferimenti e altro ancora.
- Difenderti da attacchi su DNS. Nella maggior parte dei casi, il traffico DNS non è crittografato (a meno che non utilizzi quelli gratuiti di CloudFlare). Gli hacker possono “dirottare” i tuoi DNS, in modo tale che tu sia sicuro di essere sul sito della tua banca, mentre in realtà sei arrivato su una versione clonata a cui stai per dare tutte le credenziali.
- Nascondere il tuo indirizzo IP originale e la tua posizione da eventuali malintenzionati.
- Crittografare tutto il tuo traffico online, facendo sì che nessuno possa vedere cosa stai facendo.
D’altro canto, alcune VPN gratis includono direttamente dei malware integrati. Secondo uno studio condotto su 283 app VPN gratuite, quasi il 40% includevano malware. Ecco alcune delle tipologie di minacce informatiche contenute in queste app:
- Adware: pubblicità indesiderate, solitamente proposte come pop-up.
- Trojan: software che consentono l’accesso al tuo dispositivo fingendosi applicazioni legittime.
- Malvertising: simile all’adware, ma in questo caso possono mandarti anche direttamente su siti infetti.
Insomma, non solo le VPN gratis non sono assolutamente sicure, ma ti mettono attivamente in pericolo. Le VPN premium invece offrono algoritmi di crittografia avanzati per proteggere il tuo traffico e spesso includono anche adblock e altre misure per bloccare la pubblicità, non mostrartene di più.
3. Le VPN gratis offrono pochissimo traffico dati
Diciamoci la verità, non esistono solo VPN gratuite dannose. Infatti, sono disponibili anche diverse VPN gratis sicure e affidabili (puoi trovare le migliori qui).
Le VPN gratis sicure però sono spesso versioni di prova di servizi premium, quindi impongono dei limiti di utilizzo abbastanza severi. La maggior parte di questi provider offrono una quota quotidiana, settimanale o mensile di traffico. Una volta esauriti i mega a disposizione, o passi alla versione a pagamento o aspetti.
In generale, se sei interessato a una VPN per accedere a servizi di streaming video o audio non disponibili nel tuo paese, il traffico consentito da queste VPN gratis non sarà mai sufficiente.
4. Le VPN gratis sono estremamente lente
Che la VPN gratis sia sicura o meno, rimane comunque il problema della velocità di navigazione. Le VPN gratuite affidabili infatti potrebbero limitare la tua banda proprio per convincerti a passare alla versione a pagamento. Invece, le VPN gratis non sicure, che sono la maggior parte, non solo potrebbero offrirti un servizio scadente semplicemente perché non possono permettersi di meglio, ma possono intasare il tuo traffico con pubblicità. Il che ci porta al quinto punto:
5. Sono piene di pubblicità spam
Ti ho già accennato che le VPN gratis devono mantenersi con pubblicità, nel migliore dei casi, o vendendo i tuoi dati, o magari facendo entrambi.
Usando VPN gratuite puoi ritrovarti a caricare più pubblicità di contenuti desiderati. Preparati ad annunci nell’app della VPN stessa, ma anche mostrati durante il caricamente dei siti che vuoi visitare, in mezzo e in generale un po’ ovunque. Questo è parecchio problematico, perché se hai una quota di dati a disposizione la bruceresti tutta per caricare le pubblicità, altrimenti, consumeresti comunque molto più traffico del necessario, rallentando notevolmente la navigazione.
6. Le VPN gratis vendono la tua banda
Per finire, le VPN gratis non sono sicure anche perché potrebbero arrivare a vendere la tua banda. In questi casi, il provider vende la potenza di elaborazione del tuo dispositivo ad aziende terze. Potrebbe non sembrarti molto problematico (dovrebbe), ma ecco alcune delle possibili conseguenze:
- Il tuo dispositivo può essere utilizzato come una botnet. È una cosa che è successa veramente a uno dei provider di VPN gratis più famosi: Hola VPN. I dispositivi degli utenti del servizio sono stati sfruttati per eseguire un attacco DDoS.
- Il funzionamento del tuo computer può essere compromesso, rallentando notevolmente, visto che viene usato da terze parti.
- Il tuo dispositivo diventa incredibilmente vulnerabile. Se un altro individuo ha accesso al tuo computer, ovviamente può trovare tantissimi modi per danneggiarti.
Vuoi proteggere la tua attività online e non solo? Usa una VPN premium
Come avrai capito, non solo le VPN gratis non sono sicure, ma possono essere direttamente dannose. Quindi, cosa puoi fare per proteggere il tuo traffico online, accedere a siti e servizi non disponibili nel tuo paese e migliorare la tua esperienza di navigazione? Usare una delle migliori VPN del [current_date format=”Y”]! Queste VPN premium infatti offrono i seguenti servizi, in modo sicuro e assolutamente affidabile:
- No-log policy comprovata. Tutte le migliori VPN offrono una policy no-log testata anche da audit indipendenti condotti da terze parti. Questo ti assicura che il provider non raccoglie alcun dato utile a identificarti.
- Algoritmi di crittografia e sicurezza di livello militare. I migliori servizi VPN utilizzano la crittografia AES-256-CBC, che è virtualmente inviolabile, per criptare il tuo traffico e renderlo inutilizzabile a chiunque non sia autorizzato.
- Traffico e banda senza limiti. Le VPN premium non mettono alcun limite al traffico che puoi utilizzare e alla velocità di navigazione. Potrai usare queste VPN tutto il giorno per vedere film e telefilm in streaming, ascoltare musica e molto altro.
- Server in tutto il mondo. Con le migliori VPN, puoi collegarti a server sparsi in tutto il mondo, in modo tale che la tua connessioni risulti dal paese in cui si trova il server a cui sei connesso. Per questo, le VPN sono ideali per accedere a siti e servizi altrimenti non disponibili nel tuo paese, come al catalogo mondiale di Netflix.
Se proprio non sei disposto a investire su una VPN premium (per lo meno all’inizio, poi ti assicuro che cambierai idea), ricordati che tutte le migliori VPN offrono un periodo di recesso con rimborso garantito di almeno 30 giorni. Questo significa che puoi provare le migliori VPN gratis per un mese!
Le VPN gratis sono sicure? Conclusioni
È chiaro che le VPN gratis non siano né sicure, né affidabili. Usando questi servizi gratuiti, nel migliore dei casi noterai un rallentamento della tua velocità di navigazione o dovrai sottostare a quote di traffico limitanti. Nel peggiore, mettersti a rischio la tua sicurezza online e quella degli altri utenti dei tuoi dispositivi.
Le VPN premium ormai hanno costi irrisori, partendo da un paio di caffè al mese e vista la qualità del servizio che offrono, vale sicuramente la pena non andare a risparmio.
Tu hai mai usato una VPN gratis? Che ne pensi della sicurezza che offrono? Commenta qui sotto e condividilo con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica e di seguirmi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!
Caricamento...