Secondo la Coalition Against Stalkerware, ogni anno le vittime di stalkerware ammontano a quasi un milione di persone. Se hai il sospetto che il tuo partner o qualcun altro possa spiare le tue attività telefoniche utilizzando uno stalkerware, è importante prendere le misure necessarie per proteggere la tua sicurezza e la tua privacy. In questa guida, ti spiegherò cos’è lo stalkerware, come scoprire se è stato installato sul tuo telefono e come rimuoverlo.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- 15 consigli per la tua sicurezza online
- VPN: Tutto quello che devi sapere
- Guida alle minacce informatiche più diffuse
Che cos’è lo stalkerware?
Lo stalkerware è un tipo di software progettato per monitorare l’attività del dispositivo mentre viene eseguito segretamente in background. Gli stalkerware, chiamati anche spyware, vengono solitamente installati come applicazioni in incognito. Ad esempio, molte applicazioni stalkerware sono camuffate con nomi generici come “Battery Saver” o “System Services“.
Le persone utilizzano gli stalkerware per:
- Leggere SMS e DM dei social media
- Trovare l’ubicazione della vittima
- Visualizzare la cronologia delle chiamate
- Raccogliere i dati del calendario
- Visualizzare le foto
- Scattare screenshot e foto frontali da remoto
- Visualizzare gli elenchi di contatti
Come faccio a sapere se uno stalkerware è presente sul mio telefono?
Essendo progettati specificatamente per rimanere nell’ombra, trovare uno stalkerware può essere difficile, ma non impossibile. Se sul tuo dispositivo è stato installato uno stalkerware, potresti notare che la batteria si scarica più rapidamente, che il dispositivo si accende e si spegne da solo e che si verificano picchi insoliti nell’utilizzo dei dati. Impara a riconoscere i segnali d’allarme che indicano che qualcuno sta spiando il tuo telefono. Camuffandosi solitamente come un’app per altri scopi, dovresti anche aprire ogni singola app installata sul tuo dispositivo, per assicurarti che non vi sia uno stalkerware nascosto. Se non sei ancora sicura, potresti anche portare il tuo smartphone da un tecnico professionista.
Come rimuovere lo stalkerware
Se dovessi trovare uno stalkerware sul tuo dispositivo, per rimuoverlo potresti dover eseguire un ripristino completo dei dati di fabbrica. Tuttavia, ricordati che la reinstallazione delle applicazioni tramite backup non farà altro che riaggiungere lo stalkerware sul telefono. Per rimuovere completamente lo stalkerware, dovrai ricominciare da capo, creando un nuovo account iCloud o Google per il dispositivo.
Un’altra opzione è quella di utilizzare un’applicazione per la rimozione degli spyware. Queste app funzionano rilevando diverse forme di malware e stalkerware e rimuovendole in modo sicuro. Le app per la rimozione di spyware possono anche prevenire l’installazione futura di stalkerware tramite il monitoraggio e rilevamento continuo, che ti consentirà di sapere se qualcuno sta provando a installarlo. VIPRE offre un software antivirus pluripremiato che include la rimozione di malware e spyware per il tuo computer, rendendo più facile assicurare la propria protezione.
Come prevenire lo stalkerware
1. Non fare il jailbreak del telefono
Sebbene il jailbreak sia utilizzato da alcune persone per aggiungere una maggiore personalizzazione ai dispositivi, non è consigliato in termini di sicurezza. Questo perché il jailbreak di un dispositivo rimuove tutte le limitazioni del sistema operativo per l’installazione di app di terze parti, lasciandolo quindi vulnerabile agli stalkerware.
2. Aggiorna le password
Cambia periodicamente il codice di accesso al tuo smartphone, sia esso una password, pin o pattern. Applica questa procedura anche agli account su social media e altri siti. Inoltre, ti consiglio di attivare sempre la funzione 2FA (autenticazione a due fattori) per una maggior sicurezza.
3. Utilizza le funzioni di sicurezza
Impara a conoscere tutte le funzioni di sicurezza offerte dal tuo smartphone. Ad esempio, Android ha la possibilità di bloccare o consentire installazioni da fonti sconosciute. Inoltre, ricordati di aggiornare sempre il software del telefono, per assicurarti che tutte le vulnerabilità di sicurezza vengano corrette il prima possibile.
Altri consigli per la sicurezza online
Sei ancora preoccupata che altre persone possano spiare le tue attività su Internet, anche senza stalkerware? Ecco altri modi in cui potrai migliorare la tua sicurezza online ed evitare di essere tracciata:
Usa una VPN
Per proteggere il tuo traffico internet privato dall’intercettazione di terze parti, usa una VPN, o rete privata virtuale. Questo strumento di sicurezza esegue la crittografia, ovvero protegge, tutte le tue attività online, nascondendole a terzi come hacker o il tuo stesso ISP (provider internet). È particolarmente utile per le reti Wi-Fi pubbliche. Infatti, sebbene queste reti condivise siano comode per rimanere connessi anche in mobilità, chiunque utilizzi lo stesso Wi-Fi potrebbe usarlo facilmente per entrare nel tuo dispositivo e visualizzare o rubare i tuoi dati personali.
Utilizza le alternative a Google
Per le persone più attente alla privacy, Google è considerato una minaccia, viste le sue prassi invasive sulla raccolta di dati. Per evitare che i tuoi dati privati vengano esposti, tieni in considerazione l’idea di passare ad alternative a Google. Inizia dal tuo motore di ricerca: invece di Google, prova DuckDuckGo o Startpage. Inoltre, potresti anche passare a un provider di e-mail privato, per proteggere tutte le tue comunicazioni.
Disattiva il rilevamento della posizione
Ti è mai capitato che un’applicazione chiedesse di accedere ai tuoi dati di localizzazione? Questo dovrebbe essere un segnale di allarme per la privacy, soprattutto se si tratta di un’applicazione che non ha bisogno dei tuoi dati GPS. Ad esempio, un’app per il fotoritocco non dovrebbe assolutamente avere bisogno di conoscere la tua ubicazione. Disattiva il tracciamento dalle impostazioni di localizzazione del tuo dispositivo per evitare di condividere la tua posizione con servizi di terze parti e leggi sempre le informative sulla privacy dei servizi a cui ti iscrivi per capire che tipo di dati raccoglie.
Cosa ne pensi di questi metodi per identificare, rimuovere e prevenire gli stalkerware? Ce ne sono altri che consiglieresti? Commenta qui sotto e condividi questo articolo con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica e di seguirci su Facebook, Instagram e Telegram per rimanere sempre aggiornato.
Caricamento...