Hai ricevuto anche tu l’SMS “Salve, il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro…” dal mittente Verificare? Abbiamo già visto molti altri messaggi di testo simili su questo sito, come “Accesso nella zona di Lugano eseguito correttamente…” (IntesaSP) e “Stiamo provvedendo a sosprendere le sue utenze” (PosteInfo), e pure in questo caso, si tratta di un tentativo di phishing. Come nostro solito, proviamo a capire meglio questa tentata truffa SMiShing, in cui i criminali informatici si spacciano per il fantomatico Verificare.
Da diversi giorni, molti utenti ci stanno inviando screenshot di un SMS sospetto ricevuto sui propri smartphone. Il testo (sempre con alcune variazioni da caso a caso) è il seguente:

Salve, il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione. Si prega di seguire le istruzioni qui: http://7l0.me/2OkMl
Come altri tentativi del genere, anche a nome di banche rinomate, Amazon, Unieuro, Euronics e così via, i truffatori provano a fare leva su un intoppo, che possiamo risolvere solo fornendo maggiori informazioni sulla nostra persona. In questo caso si tratta di un pacco.
Da cosa possiamo intuire che l’SMS di Verificare è un tentativo di phishing? Tanto per cominciare, se non stiamo aspettando nessun pacco, è abbastanza chiaro che non sia una notifica autentica. Un altro indizio è il link, visto che non indica in alcun modo quale possa essere il corriere o eCommerce che ci ha inviato l’SMS. Inoltre, sempre questo collegamento passa per il protocollo HTTP e non HTTPS. Questo significa che la connessione al sito non sarà sicura, quindi qualsiasi malintenzionato “in ascolto” potrà accedere facilmente alle informazioni inserite sulla pagina.
DIFENDITI DA PHISHING E VIRUS!
Norton 360 include l’estensione SafeWeb e l’app Norton Mobile Security per il tuo smartphone, per riconoscere subito i link di phishing, malware e altre minacce proteggendoti immediatamente!
Risparmia su Norton 360 con lo sconto di Stolas Informatica
Norton offre una garanzia di rimborso completo entro 30 giorni.
Se ti stai chiedendo cosa possa succedere cliccando sul link contenuto nell’SMS “Salve, il tuo pacco è stato trattenuto presso…” di Verificare, putroppo in questo caso non è stato possibile analizzare la pagina allegata, in quanto risultava già offline (quella legata a questo indirizzo per lo meno) quando abbiamo provato a controllare. Questo è ottimo perché significa che il tentativo di phishing è stato riconosciuto e bloccato subito.
“Salve, il tuo ricevuto correttamente la richiesta… ” – Conclusioni
Non finirò mai di ribadire quanto sia importante NON dare seguito nel modo più assoluto a questi SMS. Non devi cliccare sul link, ma informare la Polizia Postale segnalando sia l’SMS che il sito linkato.
Se hai ricevuto, o dovessi ricevere un altro SMS sospetto, prima di rischiare di dargli tutte le tue informazioni personali, contattaci. Inviaci uno screenshot del messaggio tramite WhatsApp o email (trovi tutte le informazioni alla pagina Contatti). Saremo felici di risponderti il prima possibile e così ci aiuterai ad avvisare tempestivamente tutti gli altri utenti che potrebbero aver ricevuto lo stesso SMS.
Che ne pensi dell’SMS di phishing da parte di Verificare “Salve, il tuo pacco è stato trattenuto…”? Commenta qui sotto e condividi questo articolo con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica, al nostro gruppo Telegram e di seguirci su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!
Caricamento...