Hai ricevuto anche tu un’email dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione che notifica una “raccomandata digitale” con un link “Accedi al contenuto”? Hai ricevuto una mail con l’oggetto “AGGIORNAMENTO: attivita di contrasto all’evasione”? Come ti puoi immaginare, se sei arrivato fin qui cercando informazioni a riguardo, si tratta di un altro tentativo di phishing e senz’altro cercare di capirne di più su Google è stata un’ottima mossa preventiva. Complimenti! Adesso, diamo un’occhiata più approfondita a queste truffe di phishing che si spacciano per l’Agenzia delle Entrate.
È veramente un brutto periodo per le istituzioni italiane, visto che in questo periodo sta girando parecchio anche una truffa di phishing “targata” Poste Italiane tramite SMS dal numero di PosteInfo.
Fortunatamente, Agenzia delle Entrate si è già espressa a riguardo il 25 ottobre e il 15 novembre 2019, segnalando immediatamente i tentativi di truffa via email PEC e dichiarandosene ovviamente estranea.
Phishing Agenzia delle Entrate-Riscossione – La “raccomandata digitale”
La prima truffa di phishing a nome dell’ente statale consiste quindi in un’email via PEC (Posta Elettronica Certificata), che ha come oggetto “Agenzia delle entrate-Riscossione”, relativa a dei fantomatici documenti esattoriali, per i quali è indicato un numero di riferimento. Per accedere a questa “raccomandata digitale”, si viene quindi invitati a cliccare su un link “ACCEDI DOCUMENTO”. Cliccando sul collegamento, si verrà indirizzati a una pagina web estremamente simile a quella originale dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, con tanto di logo istituzionale, sulla quale verranno richiesti dati personali e credenziali bancarie, l’obiettivo della truffa.
Virus Agenzia delle Entrate – Il pignoramento per le banche
Sta girando inoltre un’altra truffa, sempre con il nome dell’Agenzia delle Entrate, rivolta in particolare agli istituti bancari. Il tentativo di phishing in questo caso inscena un avviso di pignoramento inviato dall’indirizzo di posta elettronica [email protected], contente dei file allegati, virus e malware ovviamente dannosi per il computer che li dovesse aprire.
Virus Agenzia delle Entrate – Il “contrasto all’evasione”
Eccoci quindi all’ultimo e più recente tentativo di frode informatica a nome dell’Agenzia delle Entrate. In quest’ultimo caso è ancora da accertare se l’obiettivo siano privati o enti. La mail di questa ennesima truffa ha come oggetto “AGGIORNAMENTO: attivita di contrasto all’evasione” e viene inviata dall’indirizzo [email protected] a nome “Agenzia Entrate”. La comunicazione contiene, come nel caso precedente, allegati virus dannosi per il computer. Fortunatamente, sembra che Google si sia già reso conto del contenuto pericoloso, se quindi dovessi avere un account di posta elettronica Gmail, dovrebbe arrivarti solo la notifica della rimozione dei file malevoli.
Come consigliato già da Agenzia delle Entrate-Riscossione, le raccomandazioni, anche in questo caso, sono sempre le stesse, ovvero non cliccare ASSOLUTAMENTE sui collegamenti presenti, non fornire i propri documenti e dati personali nelle pagine web a cui indirizza la mail e in generale eliminare definitivamente la comunicazione dalla propria casella di posta elettronica.
C’è qualche altra truffa che vorresti condividere per assicurarti che nessuno ci caschi o cerchi aiuto per contrastarne una? Commenta o scrivimi, sarò felice di aiutarti come posso! Ti è piaciuto questo articolo? Seguimi su Facebook e rimani sempre aggiornato sulle novità da Stolas Informatica!
Hai bisogno di una mano per rimuovere un altro virus particolarmente ostinato? Contattami e vedrò come posso aiutarti! Inoltre, se abiti a Roma o dintorni, dai un’occhiata ai servizi di assistenza per computer a domicilio o in laboratorio per computer fissi e PC portatili notebook!
Caricamento...