AGGIORNAMENTO: Dopo “Abbiamo sospeso le sue utenze postali” è recentemente uscita un’altra truffa a nome Poste Italiane, stai forse cercando la truffa “aggiornare al nuovo sistema PSD2“? Si sta diffondendo anche un altro tentativo di phishing a nome di Intesa SP, attento!
Hai ricevuto anche tu l’SMS “Abbiamo sospeso le sue utenze postali…” da PosteInfo? Allora innanzitutto sappi che si tratta di un tentativo di phishing e d’altronde, se stai leggendo questo articolo vuol dire che probabilmente ti è venuto il dubbio e hai cercato il messaggio su Google. Diamo quindi un’occhiata più approfondita a questa “nuova” truffa di phishing che si spaccia per Poste Italiane.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Recensione completa Norton 360: il miglior antivirus del [current_date format=”Y”]?
- Top 5 VPN di [current_date format=”F Y”]: le più veloci, sicure e performanti
- La guida completa al Phishing: cosa è, come funziona e come difendersi
Da qualche giorno, molte persone stanno segnalando di aver ricevuto un SMS sospetto sui propri smartphone, con i seguenti testi:

Abbiamo sospeso le sue utenze postali per mancata sicurezza web. Per sbloccare si prega di seguire il seguente link: …”
Abbiamo sospeso le sue utenze postali per mancante sicurezza web. La preghiamo di attivarla al seguente link. …”
Diventa obbligatoria l’attivazione della nuova sicurezza web. Mancata attivazione causerà il blocco delle sue utenze. …”
Ovviamente non inserirò i link della truffa (che tra l’altro sono diversi per i due messaggi), vorrei evitare che qualcuno ci finisca partendo proprio da questo sito! Anche se risulta abbastanza chiaro che lo scopo dei due messaggi sia quello di rubare le credenziali di accesso, il numero delle carte, e altre informazioni chiave degli utenti di Poste Italiane. Il tentativo di phishing risulta molto credibile perché i messaggi arrivano proprio da PosteInfo, da cui in passato potresti aver ricevuto altre comunicazioni in buona fede.
L’SMS sembra colpire in particolare gli utenti di Postepay Evolution (per lo meno per la casistica disponibile al momento), anche perché un’altra versione del messaggio è la seguente:
Stiamo provvedendo al blocco della sua carta Postepay Evolution per mancata sicurezza web. …”
Inutile dire che non si deve ASSOLUTAMENTE cliccare sul link nel messaggio. L’unica cosa da fare è cancellare il messaggio e, volendo, contattare Poste Italiane per segnalare questo ennesimo tentativo di truffa informatica.
Sono attualmente in corso altri tentativi di phishing con questo metodo di SMiShing, uno a nome Amazon e un altro a nome Banca MPS, controllali subito per assicurarti di non diventarne vittima!
Ti è piaciuto questo articolo? Seguimi su Facebook e rimani sempre aggiornato sulle novità da Stolas Informatica!
Caricamento...
15 commenti su ““Abbiamo sospeso le sue utenze postali” – SMS Poste”
Io ho cliccato ma non ho inserito nessun dato mi hanno fregato?
Se non ha fornito alcun dato dovrebbe essere al sicuro. Il rischio in questi casi è che ci siano anche malware sul sito, per questo sarebbe meglio non visitarlo neanche!
la truffa e della posta italiana..
come mai arriva messaggio con la scritta posteinfo ? ?
Posteinfo, è il nome da cui risultano inviate solitamente le comunicazioni ufficiale di Poste Italiane per gli utenti di PostePay, Bancoposta… per questo è così pericoloso questo tentativo di phishing, proprio perché il messaggio sembra veramente provenire da Poste Italiane.
Commento Cancellato
Dipende, dovrebbe provare a contattare l’assistenza di Poste Italiane e sentire cosa le dicono. In caso, sul sito ufficiale è disponibile questa pagina informativa.
Salve, ma non esiste un modo per bloccare questi sms? Magari un qualcosa tipo adblock? Grazie.
Io ho messo il nome utente per entrare e la password e pure i dati della carta poi per fortuna ho sbagliato a mettere la data di scadenza della. Carta dite che mi hanno rubato le credenziali?
Fortunatamente visto l’errore nella data di scadenza non dovrebbe essere a rischio, per sicurezza però contatterei Poste Italiane per informarli dell’accaduto.
Io ho inserito tutti i dati ma non ho inserito il codice di verifica cosa devo fare??
Le consiglio di cambiare le credenziali di accesso e di contattare Poste Italiane per informarli dell’accaduto!
e PosteItaliane che sanno fare tante cose permette che cose del genere accadono…
Il problema e’ che hanno in pancia anche i 500 miliardi di Cassa Deposito e Prestito, risparmi dei poveri italiani che si fidano di questa Istituzione, stiamo freschi, ecco come mi spiego che gli ultimi presidente del consiglio si attorniano di mente esterne, i ministeriali sono talmente intenti a contare i loro immeritati stipendi e prebende non vogliono essere distratti da queste inezie.
Adda arriva’ baffone, quando i tedesci si accorgeranno che fine hanno fatto i duecento miliardi in mano a questi inetti altro che Grecia, la legge del taglione tornera’ e non ci saranno piu’ errori quali i 4 quatto morti in piu’ delle fosse ardeatine che costarono l’ergastolo a Kappler che poi ce lo siamo venduto, sempre ai Tedeschi per il rinnovo della cambialetta di 300 miliardi di lire che costo’ il ministero a quel boccalone di Lattanzio. Grazie menti raffinate!
Ma che, hai pippato? Senza il benché minimo rispetto per Posteitaliane, ma che possono fare se un truffatore ti manda un sms?
Tra l’altro è evidente che sei un mitomane compulsivo che sta soffrendo la pandemia più degli altri: questo delirante sproloquio è CHIARAMENTE una combinazione di tutta una stagione di martedì sera al bar che il coprifuoco ti ha censurato e che evidentemente non sei riuscito a tenerti dentro..
Peccato che tu non abbia fatto lo stesso con la scoreggia che ti ha spappolato il cervello. Avremmo vinto tutti tranne le tue mutande..
la cosa che mi sconcerta è che è arrivato nella stessa conversazione di altri SMS VERI di Poste Italiane. Riescono a usare il loro stesso numero?
Ciao Carla, sì il fatto che arrivi allo stesso nome degli altri SMS di PosteItaliane è quello che rende questi tentativi di phishing molto più pericolosi, proprio perché l’utente tende a fidarsi. In realtà il numero non è lo stesso, ma i truffatori utilizzano un servizio per inviare lo stesso nominativo, poi lo smartphone fa il resto, accorpandolo nella stessa “conversazione”.