“Abbiamo sospeso il suo conto.La preghiamo di riattivarlo” – SMS di InfoAPP – Poste Italiane

Hai ricevuto un SMS "Abbiamo sospeso il suo conto.La preghiamo di riattivarlo..." da InfoAPP? Scopri subito di cosa si tratta e assicurati di proteggiti...

Hai ricevuto un SMS “Abbiamo sospeso il suo conto.La preghiamo di riattivarlo…” da InfoAPP? Dopo il recentissimo messaggio di Banca MPS, ecco un altro tentativo di phishing, di nuovo a nome Poste Italiane, come “Abbiamo sospeso le sue utenze postali…“. Come al solito, diamo uno sguardo approfondito a questo tentativo di truffa SMiSishing, in cui i criminali informatici si spacciano per l’ente tramite messaggio di testo (e non solo).

Da alcuni giorni, numerosi utenti stanno ricevendo un SMS sospetto sui propri smartphone, il testo (sempre con alcune variazioni da caso a caso) è il seguente:

infoapp-smishing-abbiamo-sospeso-conto

Abbiamo sospeso il suo conto.La preghiamo di riattivarlo scaricando la nuova APP qui: https://installa-nuova-app-mobile.info/

In questo caso, è abbastanza palese che l’SMS sia in realtà un tentativo di phishing. Vediamo subito perché.

L’SMS in questione è chiaramente un tentativo di phishing, vista la qualità del messaggio, senza lo spazio dopo il punto e il fatto che il link contenuto, per quanto su procotollo “sicuro” HTTPS, sia a un dominio esterno a Poste Italiane, anzi, l’istituzione non è mai menzionata, né nel messaggio, né nel nome del mittente, né nel link da cliccare. Infatti, l’unico modo per rendersi conto che l’SMS “vorrebbe essere” da Poste Italiane è cliccando su link (non lo fare).

Se ti stai chiedendo cosa possa succedere cliccando sul link contenuto nell’SMS “Abbiamo sospeso il suo conto…”, sappi che innanzitutto, per lo meno agli utenti di Google Chrome verrebbe bloccato l’accesso. Questo è ottimo perché significa che Google ha già riconosciuto il tentativo di phishing e vuole proteggere la propria utenza. Continuiamo fornendo l’indirizzo originale di Poste Italiane, ovvero https://www.poste.it. Come puoi vedere, il link fornito nell’SMS non c’entra assolutamente niente con il sito ufficiale.

Phishing InfoAPP – Il sito finto di Poste Italiane

Cliccando sul link, cosa che ovviamente NON BISOGNA ASSOLUTAMENTE FARE, avresti trovatola riproduzione di una pagina del sito di Poste Italiane di pessima qualità.

Fortunatamento, il sito in questione è già offline, quindi evidentemente è stato escluso immediatamente dai server DNS (quanto meno da quelli più seri come Google e Cloudflare)

Il modus operandi di questo tentativo di phishing (più propriamente SMSishing) è praticamente uguale a quello sempre a nome Intesa SP di pochi giorni fa. E come l’ondata di questi tentativi di SMiShing recenti, il messaggio viene ricevuto da un mittente registrato come InfoAPP (o comunque con un nome autorevole), di cui non è possibile vedere il numero di telefono, ma il quale nome potrebbe trarci in inganno vista la sua autorità.

“È stato effettuato un accesso anomalo al suo conto… ” – Conclusioni

Penso che non finirò mai di ribadire quanto sia importante NON dare seguito nel modo più assoluto a questo genere di SMS. Anche in questo caso, la via migliore è cancellare l’SMS o, volendo, avvisare Poste Italiane del tentativo di phishing, così che possa prenderne le distanze e avvisare i propri clienti.

Se ti è piaciuto questo articolo (o se hai consigli per migliorarlo), scrivimi o commenta qui sotto e condividilo con i tuoi amici! Seguimi anche su Facebook e Instagram!

Indice

Il tuo indirizzo IP è:

18.97.9.170

La tua posizione è:

Ashburn,

USA

Il tuo indirizzo IP e la tua posizione sono visibili a chiunque.

Torna in alto

Offerta a tempo limitato:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Risparmia il 72%!

su VPN + Antimalware!

Garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni

Offerta a tempo limitato:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Risparmia il 72%!

su VPN + Antimalware!

Garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni

Indice

Il tuo indirizzo IP è:

18.97.9.170

La tua posizione è:

Ashburn,

USA

Il tuo indirizzo IP e la tua posizione sono visibili a chiunque.