Avere un sito web ed essere presenti in rete, con account sui principali canali social o blog per parlare a tutti di noi e di quello che ci piace, non è più solo una moda o un passatempo da condividere con gli amici: è il nostro biglietto da visita in chiave digitale e in uno spazio sempre più grande e potenzialmente conquistabile.
È un ambiente in continuo movimento ed evoluzione, eppure ancora oggi sono tante le notizie e i termini, perlopiù in inglese, che si sentono sull’argomento. Oggigiorno sono ancora in pochi a sapersi davvero orientare e a comprendere fino in fondo che cosa è il web marketing e più in particolare l’attività di SEO.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Come è cambiato il SEO negli ultimi anni
- L’importanza SEO di un design responsive per i siti web
- 9 consigli SEO per crescere su Google!

SEO: un termine sulla bocca e la tastiera di tutti
Lo avrai sentito e letto anche tu e se hai un’azienda e avrai ricevuto richieste di contatto o proposte commerciali in questo campo. SEO significa Search Engine Optimization: per farti capire che cos’è, ti basterà pensare al fatto che la rete contiene una quantità enorme di contenuti, costituiti non solo dai siti per intero, ma anche dalle singole pagine, immagini, informazioni. Ad oggi, a permetterci di navigare e con soddisfazione, ma soprattutto di trovare quello che stiamo cercando, ci pensano da sempre i motori di ricerca, in inglese search engine.
Le prime versioni erano sostanzialmente collegate a singole e specifiche parole chiave (keyword) che l’utente digitava e che consentivano di selezionare tutte le pagine che le contenevano con un ordine di importanza.
Dalla parola chiave all’intenzione
Da questo primordiale meccanismo, che non teneva conto non solo di parole simili, (es. scarpa, calzatura, etc.) ma anche del contesto (da tennis, da ballo, la scarpetta intinta nel sugo) i motori di ricerca e la SEO sono evoluti, arrivando oggi a trovare, in tempi brevissimi e con soluzioni raffinate ed intelligenti, la pagina che stavamo cercando con i risultati migliori. Tutto questo, si traduce in occasioni di visita di siti e di acquisti online.
Fornire consulenza in tema di posizionamento sul web non è mai stato un gioco per improvvisati, ma, oggi più che mai, un consulente SEO bravo e professionale sa che cosa fare e come spiegarlo in maniera chiara, come ha fatto SimoneElle: ottenere risultati definiti e misurabili è un percorso continuo e dinamico che si autoalimenta.
Qualche indicazione sul web marketing vincente
Ogni volta che un singolo contenuto arriva online, i motori di ricerca, tramite un loro software interno, il c.d. crawler, lo analizzano in modo automatico al fine di inserirlo nei loro indici per poterlo proporre in risposta ad una ricerca.
Per tale ragione, il web marketingdeve necessariamente occuparsi di:
- individuare il pubblico target della specifica azienda
- individuare e monitorare i competitor presenti nella rete
- definire e strutturare contenuti che attireranno utenti interessati, e che saranno individuati dai crawler
e lavorare per ottenere un posizionamento in alto nella graduatoria delle risposte.
Il web marketing in chiave SEO non è magia
Ogni motore di ricerca utilizza algoritmi proprietari riservati, ma l’attività di web marketing e consulenza SEO può consentire di comprenderne logiche e funzionamenti che si tradurranno in maggiori visite, conversioni e raggiungimento di obiettivi individuati che non si ottengono navigando a vista, o peggio al buio.
Pronto a migliorare la tua SEO?
Parlarci della tua attività e ti diremo quanto possiamo farti crescere!
Prenota la tua consulenza gratuita!Caricamento...