Stai cercando di ottenere più conversioni sul sito web della tua attività? Vorresti implementare una landing page ma non sai da dove cominciare? Non ci capisci nulla di termini come SEO e SEM? Allora continua a leggere! In questo articolo infatti, i nostri esperti di SEO e Web Design di Roma, ci spiegano cosa sono le landing page, come si distinguono tra SEO e SEM e a cosa stare attenti per creare landing che riescano davvero a convertire il traffico in clienti.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Cosa è una Landing Page?
Le Landing Page, sono note anche come Pagine Squeeze o Lead.
Solitamente, si considerano Landing Page quelle pagine su un sito web che hanno come scopo principale quello di convertire i potenziali clienti. Non tutte le pagine di un sito web possono considerarsi landing. Solitamente queste sono semplici e ordinate, disponendo anche di un modulo per raccogliere i dati dei visitatori.
Le landing page sono strumenti molto utili su cui portare traffico dalla SERP (Search Engine Results Page), ovvero dai risultati di ricerca. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, queste pagine vengono usate come destinazione delle campagne SEM (Search Engine Marketing) come Google Ads, per spingere il pubblico a scaricare un freebie, prenotare un prodotto o un servizio. In generale, quanto un utente clicca su una pubblicità online, probabilmente arriverà su una Landing Page.
Non solo, le Landing Page vengono utilizzate anche nell’email marketing. In questi casi infatti gli utenti verranno portati su pagine create appositamente solo per quella campagna email.
In definitiva, la qualità di una Landing Page determina il successo di una campagna SEO o SEM, in base a quanti utenti decideranno di interagire con la pagina o abbandonarla.
Landing Page SEO
Cosa si intende per Landing Page SEO? Sono quelle pagine che, oltre a mirare alla conversione dell’utente, vanno a migliorare il posizionamento del sito nei risultati di ricerca.
In ambito SEO, qualsiasi pagina su un sito web che è stata creata per catturare traffico basandosi su una query di ricerca, è considerata una landing page. Per esempio, anche un post su un blog scritto appositamente per generare traffico offrendo contenuti interessati e utili per i lettori potrebbe essere considerata una landing.
Solitamente, le Landing Page SEO hanno più contenuti della loro controparte SEM. Le pagine organiche infatti possono ottenere un buon posizionamento solo offrendo contenuti di qualità, che siano utili per gli utenti. Una landing SEO non può avere troppe CTA (Call to Action), poiché rischierebbe di essere considerata spam dai motori di ricerca come Google. Quindi, per guadagnarsi un buon posizionamento nella SERP, queste landing page devono offrire qualcosa che aiuterà i potenziali clienti a risolvere un problema.
Se gli utenti dovessero approdare su una Landing Page SEO abbandonandola subito dopo, i motori di ricerca penseranno che quel risultato non era rilevante, quindi peggioreranno il posizionamento della pagina, facendola scomparire a poco a poco dai risultati di ricerca. Questo è il motivo per cui tante landing SEO si concentrano su un’unica CTA forte e chiara, piuttosto che sulle pubblicità.
Come sono i tassi di conversione?
In media, le Landing Page SEO hanno tassi di conversione molto inferiori alle landing SEM. Molti utenti infatti tendono a essere più interessati alla lettura di articoli informativi, che non ai prodotti pubblicizzati.
Tuttavia, le landing SEO generano traffico gratuitamente. Una landing page che genera traffico, aiuterà a migliorare il posizionamento complessivo del sito nei risultati di ricerca.
In pratica quindi, le Landing Page SEO dovrebbero avere delle CTA per offrire all’utente la possibilità di convertirsi in cliente, senza però concentrarsi esclusivamente su quelle. Visto che queste pagine generano traffico gratuito infatti, sarebbe un peccato sprecare l’opportunità di conversione.
Landing Page SEM
Al contrario di quanto visto finora, le Landing Page SEM sono molto diverse per contenuti e finalità. Queste pagine tendono ad avere un minor contenuto informativo, ma molte più CTA, supportate da elementi che comunicano affidabilità, come recensioni, testimonial, badge, prezzi e molto altro.
Visto che il traffico diretto verso la pagina viene acquisito tramite campagne pubblicitarie a pagamento, le landing SEM non devono temere un peggior posizionamento da parte dei risultati di ricerca. In questo caso infatti, offrire contenuti o articoli di alta qualità non è la priorità.
La priorità delle Landing Page SEM è convertire l’utente il prima possibile. Ecco perché questo genere di pagine tende ad avere un design più improntato alla vendita.
Lo sapevi?
Google determina la qualità delle Landing Page SEO, scegliendo quindi come posizionarla. Tuttavia, Google controlla la qualità anche delle landing SEM, pur non essendo create per i risultati organici delle ricerche.
Potrebbe sembrare strano, visto che il traffico verso le pagine SEM viene pagato, anche parecchio. Google però non vuole che gli utenti vengano ingannati, quindi si impegna per assicurarsi che pubblicità di qualità portino a Landing Page di qualità.
Sì,Google indicizza la Landing Page che hai creato per le tue Ad, controllandone la qualità.
OK, ma cosa significa? In breve, che la tua Landing Page SEM dovrà soddisfare le aspettative dei tuoi utenti sulla base della pubblicità che mostri.
Non solo, Google controlla anche il successo della tua Landing Page SEM. Se troppi utenti dovessero abbandonare la pagina senza essere stati convertiti, Google mostrerà la tua pubblicità a sempre meno persone, considerando la landing page di bassa qualità o comunque fastidiosa per l’utente.
Quindi, se per le Landing Page SEO si parla di posizionamento (ranking), nel caso delle Landing Page SEM è il caso di parlare di qualità (quality score), un fattore che puoi trovare anche nel tuo pannello di controllo di AdWords.
È per questo che uno dei aspetti principali delle campagne SEO e SEM è proprio la progettazione, il design e lo sviluppo della Landing Page a cui verrà inviato il traffico.
Pronto a migliorare la tua SEO?
Parlarci della tua attività e ti diremo quanto possiamo farti crescere!
Hai capito come si differenziano le Landing Page SEO e SEM? Vorresti saperne di più? Commenta qui sotto e condividi questo articolo con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica e di seguirci su Facebook, Instagram e Telegram per rimanere sempre aggiornato!