fbpx

Il tanto agognato sito web della tua azienda è pronto, ma adesso? Hai capito che ci sono altri servizi online di cui hai bisogno? Vuoi avere più controllo sui risultati del tuo investimento o delegare questo aspetto della tua attività il più possibile per non perdere tempo? Il sito web della tua attività è solo il primo passo quando si parla di presenza online. Per questo, è importante che tu possa assicurarti di avere un quadro completo della situazione e un buon punto di riferimento. Le 5 domande che seguono potranno aiutarti a individuare criticità, strumenti e strategie da implementare dopo la realizzazione e messa online del tuo sito web.

Molti imprenditori pensano che una volta messo online il proprio sito web, può cominciare la festa. È tutto pronto per generare lead e comunicare con clienti e potenziali prospetti, no? In realtà, prima di salutare lo sviluppatore che ha seguito il tuo progetto, ci sono alcuni aspetti che dovresti assolutamente mettere in chiaro. Ecco perché, dopo aver messo online il tuo sito web, è il caso che tu abbia le risposte ad almeno queste 5 domande.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

domande-sviluppatore-dopo-realizzazione-sito-web-copertina

Le 5 domande che devi porre al tuo sviluppatore dopo la realizzazione del sito web

Quando si parla di servizi online di digital marketing, come lo sviluppo web, è sempre preferibile una trasparenza completa. A dirla tutta infatti, idealmente le 5 domande che seguono dovrebbero essere poste ancora prima di cominciare a lavorare sul sito web, non dopo.

Tuttavia, se finora non c’è stata occasione o se ormai il tuo sito web è già stato realizzato, meglio tardi che mai. Mettiti a un tavolino, o in videochiamata, con il tuo web designer e assicurati di uscire dalla riunione con tutte le risposte e le informazioni di cui hai bisogno per sentirti completamente a tuo agio.

1. Che tipo di manutenzione richiede il mio sito web e la piattaforma con cui è stato progettato?

A seconda della piattaforma utilizzata per sviluppare il tuo sito web, del design/tema utilizzato e delle funzionalità implementate, potrebbe essere necessaria una manutenzione più o meno costante.

È importante che il tuo web designer ti dica chiaramente quali sono le attività necessarie e quelle consigliate per mantenere il sito operativo a pieno regime.

Per esempio, plug-in, widget e altri add-on spesso hanno bisogno di essere aggiornati regolarmente. Nel migliore dei casi, potrebbero smettere di funzionare correttamente. Nel peggiore, potrebbero essere scoperte delle vulnerabilità sfruttabili da hacker e altri malintenzionati per prendere il controllo del tuo sito web.

Un’ottima idea è chiedere l’esecuzione di backup a cadenze regolari. Così, nel caso dovesse succedere qualsiasi cosa, non dovrai ricominciare da zero.

Se il designer si è occupato anche di hosting e dominio, informarti su quali sono i costi di rinnovo e le loro periodicità.

2. Offri anche servizi di supporto per il web marketing come SEO, gestione social media, email marketing o altro?

Non basta un sito pronto e online per cominciare a ricevere frotte di utenti, lead e conversioni. Per godere al massimo del tuo nuovo sito web, dopo la sua realizzazione, dovrai avvalerti di diverse strategie come SEO, social media e digital marketing a tutto tondo.

È molto probabile che il tuo web designer offra anche servizi del genere, o che conosca già dei professionisti di digital marketing da consigliarti. Essendo già un suo cliente, potresti riuscire persino a ottenere uno sconto su queste soluzioni.

Dopo tutto, è meglio mantenere tutti gli aspetti dell’online marketing in una sola figura (o comunque con un referente unico), piuttosto di dover coordinare più professionalità scollegate tra loro, no?

3. Per quanto tempo pensi possa funzionare (a livello di design) questo sito web?

È importante assicurarsi che il proprio sito web sia sempre in linea con i trend di design e funzionalità del momento. Ricordati che è il biglietto da visita della tua attività, non vuoi rischiare di sembrare obsoleto.

A seconda del tuo settore, un sito web dovrebbe essere “rinfrescato” ogni 3-10 anni. Lo so, hai appena finito lo sviluppo del tuo nuovo sito web, non ti va proprio di pensare a farlo realizzare un’altra volta.

Tuttavia, avere una stima della longevità del tuo portale potrà aiutarti a tener traccia degli sviluppi nel tuo settore e dell’efficacia del tuo investimento. Il tuo web designer potrà esserti molto utile in questo frangente.

4. Come posso misurare l’efficacia del mio nuovo sito web?

Avere un nuovo strumento di marketing come un sito web non ha molto senso se non puoi controllare come e quanto ti sta rendendo.

Magari hai già alcuni risultati in mente che possono essere misurati con facilità, come quantità di lead, visite o conversioni. In caso contrario, il tuo web designer sicuramente potrà aiutarti a definire altri parametri a cui prestare attenzione, ma non solo.

Il tuo sviluppatore (o team) dovrebbe aiutarti a decifrare le analitiche del tuo nuovo sito web, così che tu possa fare scelte più consapevoli a livello di marketing, design e comunicazione.

5. Cosa offri in termini di garanzia e tariffe per il supporto su eventuali problemi, restyling, funzionalità aggiuntive, revisioni e altre modifiche?

Non si sa mai cosa possa succedere. Per questo è importante che tu possa farti un’idea preventiva di quali siano costi e tempistiche necessari per riparare eventuali danni.

Se hai deciso di curare personalmente, o di delegare a qualcuno del tuo team, la manutenzione del tuo sito web, dopo averlo messo online, non aver paura di chiedere consigli e possibili soluzioni ai problemi più comuni.

Inoltre, è importante avere subito un’idea dei costi legati a ulteriori lavori sul sito. In futuro potresti voler aggiungere pagine, widget, funzionalità o addirittura riprogettare tutto il portale da zero.

Assicurati di aver capito correttamente cosa è incluso nel pacchetto di sviluppo che hai sottoscritto e cosa invece richiederà costi aggiuntivi.

Come assicurarti una copertura completa di tutte le tue necessità web dopo la realizzazione del tuo sito (ma anche prima)

Un sito web non è mai finito! È uno strumento della tua attività e, come tutti gli altri asset, richiede del lavoro periodico regolare. Per questo, è importante stabilire un buon rapporto di trasparenza con il tuo web designer.

Stolas Informatica, la nostra web agency di Roma, offre esattamente questo. Una gestione trasparente e totale della tua presenza online. Che tu abbia bisogno della realizzazione di un nuovo sito web, di una strategia SEO, locale o completa, o della gestione dei tuoi social media, troverai in noi dei partner strategici di riferimento per la tua azienda!

Un valore che quasi nessuno ti offre? Risponderemo alle 5 domande di questo articolo ancora prima di cominciare a lavorare al tuo progetto! Prenota subito la nostra consulenza gratuita e senza impegno di 30 minuti per individuare la strategia migliore per la tua attività!

Cosa ne pensi di queste 5 domande da fare dopo la realizzazione del tuo sito web? Ce ne sono altre che pensi siano importanti? Commenta qui sotto e condividi questo articolo con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica e di seguirci su FacebookInstagram e Telegram per rimanere sempre aggiornato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top

Segui Stolas!

Iscriviti alla mailing list di Stolas per ricevere in anteprima novità e sconti!

Grazie per esserti iscritto!

Something went wrong.

Segui Stolas!

Iscriviti alla mailing list di Stolas per ricevere in anteprima novità e sconti!

Grazie per esserti iscritto!

Something went wrong.