Stai cercando opinioni e recensioni di NordVPN? Sei indeciso se abbonarti alla loro VPN ma prima vorresti saperne di più? Stai cercando una VPN per aggirare il blocco regionale di Netflix e avere accesso al suo catalogo mondiale e prima di impegnarti vuoi sapere se potrai farlo con NordVPN? Benissimo, mettiti comodo perché in questa recensione completa di NordVPN ti svelerò tutto quello che c’è da sapere su uno dei migliori servizi VPN in circolazione.
Se già sai tutto quello che c’è da sapere sui servizi di NordVPN e vuoi solo dare un’occhiata alle app del provider per vedere come installarle e cosa puoi farci, leggi le apposite guide complete dedicate a Windows, Android e alle estensioni Chrome e Firefox! Se già conosci NordVPN e vuoi vedere come se la cava rispetto a Surfshark, leggi il confronto NordVPN vs Surfshark!
NordVPN è un’azienda con sede in Panama nata nel 2012 (puoi trovare tutta la storia di NordVPN nel mio articolo dedicato), che fornisce servizi VPN ed è costantemente sul podio delle migliori VPN sul mercato e, come vedremo nel corso di questa recensione completa, la posizione in classifica è assolutamente meritata. In termini di infrastrutture, con i suoi oltre 5700 server, distribuiti su 59 nazioni (sempre in crescita), NordVPN ha sicuramente una delle migliori offerte del settore. Sul proprio sito, NordVPN accoglie i potenziali clienti con lo slogan “Sicurezza avanzata. Libertà su Internet. Privacy completa.”. La promessa della società è allettante, quindi diamole un’occhiata approfondita con questa recensione completa di NordVPN!
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- VPN: tutto quello che devi sapere
- NordVPN Android: la guida completa
- NordVPN Windows: la guida completa
Recensione NordVPN – I prezzi
Come molti concorrenti del settore, NordVPN offre quattro piani di abbonamento ai propri servizi. Dal più caro, quello mensile da € 10,63 al mese, al più economico, da € 3,10 al mese per 3 anni (€ 111,82 per 3 anni), passando per un abbonamento da € 6,22 al mese per l’annuale (€ 74,65 l’anno) e € 4,44/mese per quello da due anni (€ 106,58 per 2 anni). Se il costo dell’abbonamento mensile risulta superiore alla media, bisogna dire che con lo sconto del 70% sul piano triennale si fa perdonare ampiamente.
Insomma, NordVPN non è la VPN più economica in circolazione (il piano biennale di PureVPN costa € 2,55 al mese, leggi la recensione completa), ma neanche una delle più care (il piano più economico di ExpressVPN costa $ 8,32 al mese). Tra l’altro, l’azienda offre il rimborso completo entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell’abbonamento, senza vincoli, questo significa che puoi provare NordVPN gratis per un mese, basta ricordarsi di disdire l’abbonamento in tempo!
Per i pagamenti, NordVPN accetta carte di credito/debito (Visa, MasterCard, Amex, Discover, ec…), PayPal, Amazon Pay, Apple e Google Pay, Bitcoin, Alipay, Web Money e altro ancora, incluse alcune opzioni di pagamento locali.
Recensione NordVPN – Le caratteristiche
Continuiamo questa recensione completa di NordVPN parlando un po’ delle caratteristiche offerte dai servizi dell’azienda ai propri clienti.
Gli utenti di NordVPN possono utilizzare il proprio abbonamento su fino a 6 dispositivi contemporaneamente, il che dovrebbe coprire le esigenze di chiunque, o in caso può consentirti di condividere l’account con qualche amico o familiare (risparmiando anche un po’).
Le app proprietarie per usare NordVPN sono disponibili su tantissime piattaforme: Windows 10 (e Windows 7/8.1), Android, macOS, iOS, Android TV, estensioni per browser (Chrome e Firefox) e Linux. Inoltre, sul sito sono disponibili le guide per usare la VPN anche su Raspberry Pi, vari router, Smart TV e altri dispositivi. Penso che si possa dire con abbastanza sicurezza che, a prescindere dal tuo dispositivo, potrai usare facilmente i servizi di NordVPN.
Dopo le basi, diamo un’occhiata alle caratteristiche più interessanti di NordVPN. Usi torrent? Sarai felice di sapere che NordVPN offre svariati server P2P (peer-to-peer) specializzati, abilitati e ottimizzati per il file sharing, quindi potrai scaricare torrent in completa sicurezza mantenendo l’anonimato. Tra l’altro, l’azienda offre una funzionalità molto interessante a riguardo, per cui se dovessi cominciare a condividere file tramite torrent su un server VPN non-P2P, l’applicazione sposterà automaticamente la connessione a uno dedicato.
Se invece vuoi combinare l’anonimato di TOR con una VPN, troverai sicuramente interessanti i server dedicati per TOR di NordVPN. Una caratteristica notevole è che, utilizzando il servizio Onion over VPN, non dovrai neanche utilizzare necessariamente il browser TOR, con NordVPN potrai navigare in sicurezza sulla rete TOR anche dal browser che usi normalmente.
NordVPN offre anche una connessione Double VPN. La Double VPN, come implica il nome, offre uno strato aggiuntivo di anonimato, collegandoti a due server VPN, come Francia e Germania o Stati Uniti e Canada.
Per gli utenti in paesi in cui la connessione a reti VPN può essere vietata o comunque bloccata, NordVPN offre server “offuscati” (Obfuscated), un’opzione che può rallentare la velocità di connessione, ma facilita il collegamento alla VPN. Attivando i server offuscati, sull’app di NordVPN vengono aggiunti altri server, come quelli in Egitto e negli Emirati Arabi.
L’ultima caratteristica da menzionare in questa sezione della recensione di NordVPN è CyberSec, un ad-blocker incluso nelle app ufficiali dell’azienda che funziona anche come antivirus a livello di server, proteggendo così gli utenti da malware, phishing e altre minacce.
Installazione e interfaccia – NordVPN Recensione
Come abbiamo già visto nella sezione precedente, NordVPN offre app per praticamente qualsiasi piattaforma e sistema operativo.
Sul sito di NordVPN sono disponibili guide e tutorial per collegarsi ai server VPN dell’azienda non solo con le app proprietarie, ma anche con OpenVPN, IPsec e altre opzioni, quindi potrai facilmente configurare anche il tuo router (se compatibile) per far sì che l’intera rete domestica sia collegata alla rete VPN. I tutorial sono disponibili per: Windows (10, 8, 7, Vista, XP), macOS, iOS, Android, Linux, DrayTek, D-WRT, Tomato Firmware, Synology, Asustor, ASUS, SOCKS 5, PROXY, pfsense, OpenWrt, BlackBerry, QNAP, Raspberry Pi, MikroTik, Sabai, EdgeRouter, NetDuma, Western Digital, GL-iNet, endian firewall community e IPFire.
Bisogna dire che le app (così come le estensione per browser) di NordVPN sono veramente facili da installare e utilizzare, quindi difficilmente avrai bisogno di tutta la documentazione fornita, a meno che tu non voglia optare per soluzioni più complicate.
Ecco una guida completa per le varie App di NordVPN. Per questa recensione ho utilizzato le app di NordVPN per Windows 10 e Android e l’estensione per browser Google Chrome.
Windows 10 – Guida App NordVPN e recensione
Installare l’app di NordVPN su Windows 10 è veramente semplice. Al termine del processo d’iscrizione viene mostrata una pagina per fare automaticamente il download di NordVPNSetup.exe, il file eseguibile per installare il programma. Se hai sottoscritto l’abbonamento dallo smartphone però, puoi scaricare l’applicazione anche dalla pagina dedicata al download dell’app per Windows 10 di NordVPN o dalla sezione “Downloads” del tuo account, cliccando su “My account” in alto a destra dopo aver eseguito l’accesso al sito con le tue credenziali.
Una volta scaricato NordVPNSetup.exe, apri il file per cominciare l’installazione. Il processo è molto semplice e l’app richiede solo 47 MB di spazio sull’hard disk. Specifica la cartella in cui vuoi che venga installata e quindi clicca su “Next”, continuando la procedura fino alla fine dell’installazione (non ci dovrebbe volere più di un minuto).
Installata l’app di NordVPN su Windows 10, all’apertura ci viene presentata una simpatica mappa del mondo con dei cursori su ogni paese da cui è possibile collegarsi tramite la VPN (non uno per server, essendo oltre 5000 in tutto il mondo non ci si capirebbe niente!). Se la geografia non è il tuo forte non devi preoccuparti, nel menu a sinistra sono elencati tutti i paesi ed è disponibile anche una barra di ricerca, per scrivere direttamente il nome del paese e filtrare l’elenco.
Oltre all’elenco dei paesi, la home dell’app di NordVPN offre un tasto “Quick Connect” che ho trovato particolarmente comodo, visto che collega il computer automaticamente a un server VPN considerato “ottimale” (a seconda di traffico sui server NordVPN, banda e altri fattori). Inoltre, sempre nella barra a sinistra abbiamo a disposizione altre opzioni di connessione chiamate “Specialty Servers”, come la possibilità di collegarci al nostro IP dedicato, alla Double VPN (la doppia VPN che abbiamo visto nella sezione precedente), a Onion Over VPN (per usare TOR) e ai server ottimizzati P2P.
Le opzioni di connessione di NordVPN sono veramente notevoli e le ho gradite molto, soprattutto Quick Connect, che collega alla VPN proteggendo e cifrando la connessione senza dover stare a scegliere un server in particolare e il collegamento P2P, che collega a un server ottimizzato per file sharing e torrent (anche se pure Double VPN è veramente apprezzabile).
Cliccando sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra si accede alle impostazioni di NordVPN, che sono divise in quattro sezioni: General, Auto Connect, Advanced e My account.
Nella sezione General abbiamo a disposizione le informazioni sulla versione attuale del software e la disponibilità di eventuali aggiornamenti. Sempre da questa tab possiamo attivare CyberSec (l’antivirus e adblocker a livello server incluso nel servizio), impostare l’avvio automatico di NordVPN quando viene acceso il computer e attivare il Kill Switch, che disattiva tutto il traffico internet esterno alla VPN (utilissimo se non vuoi rischiare che il tuo traffico possa trapelare ed essere visto da qualcuno in caso la connessione con la VPN dovesse interrompersi all’improvviso). Le altre opzioni in questa pagina consentono di rendere invisibile il proprio dispositivo sulla rete LAN, di attivare e disattivare le notifiche di NordVPN quando ci collega/scollega a un server, di avviare l’app di NordVPN già minimizzata e di impostare le applicazioni da chiudere quando si perde inaspettatamente la connessione alla VPN, ovvero l’App Kill Switch (insieme al Kill Switch generico è un’altra ottima soluzione per non far trapelare il proprio traffico).
La sezione Auto Connect delle impostazioni dell’app di Windows 10 consente di impostare la connessione automatica all’avvio del programma o quando ci si collega a una rete wireless non sicura (come le WiFi pubbliche), configurando anche il gateway preferito (Quick Connect, Double VPN o un paese in particolare) e la regione o il server preferito per il collegamento.
L’ultima sezione utile per questa recensione dell’app di NordVPN di Windows 10 è la tab delle impostazioni avanzate. Da questa pagina possiamo cambiare tra protocollo di connessione UDP e TCP, impostare i DNS personalizzati, attivare/disattivare i server “offuscati” e eseguire alcuni test diagnostici da inviare quindi al team di sviluppatori, nel caso l’app dovesse darci qualche problema.
La sezione My Account si limita a darci poche informazioni sul nostro account, come email, data di registrazione e scadenza dell’abbonamento.
L’ultima chicca è la versione compatta dell’interfaccia, visualizzabile cliccando con il tasto destro sull’icona di NordVPN nella barra degli strumenti di Windows 10, che mostra semplicemente un interruttore per collegarsi/scollegarsi alla VPN e gli ultimi server che abbiamo utilizzato.
Nel complesso, l’app per Windows 10 di NordVPN offre alcune caratteristiche veramente simpatiche, che promettono di tenere al sicuro noi e il nostro traffico su internet. L’interfaccia è semplice e ben progettata. Mancano alcune impostazioni più granulari, come il tipo di crittografia per la connessione, ma complessivamente è facile da usare ed estremamente funzionale, perfetta per esperti e principianti.
App NordVPN Smartphone (Android)
Con oltre 10 milioni di download e un punteggio medio di 4,5/5, l’app Android di NordVPN è tra le app più amate per quanto riguarda i client VPN su Android (quella di ExpressVPN ha una media di 4,2/5 per esempio).
Scaricare l’app di NordVPN sul proprio smartphone è semplicissimo, la puoi trovare sul Play Store (per Android) e sull’App Store della Apple (per iPhone) e ovviamente non devi fare altro che cliccare su “Installa”. Se per qualsiasi motivo non riuscissi ad accedere al Play Store, nella sezione Download del sito di NordVPN è disponibile anche direttamente il file APK, così potrai scaricarlo e installarlo “manualmente”.
La home dell’App per smartphone di NordVPN si presenta in modo molto simile alla versione per computer Windows. Appena aperta, abbiamo una mappa con i vari paesi e un tasto “Quick Connect”, per collegarci rapidamente al server VPN considerato ottimale in base alla nostra posizione e alle condizioni attuale degli oltre 5000 server dell’azienda.
Scorrendo la tab Quick Connect verso l’alto, possiamo vedere anche l’elenco dei paesi da cui è possibile collegarci, i nostri server preferiti e quelli speciali, come il P2P, Offuscati, IP Dedicato e Double VPN.
Le impostazioni dell’app Android di NordVPN, a cui possiamo accedere cliccando sull’icona a ingranaggio in alto a sinistra, sono decisamente più limitate rispetto a quelle disponibili su Windows, cosa più che comprensibile.
La prima opzione che possiamo attivare è CyberSec, per bloccare pubblicità, malware e tentativi di phishing. Subito dopo possiamo attivare lo Split tunneling, ovvero escludere alcune app dalla connessione tramite VPN, così che possano collegarsi normalmente. L’ultima opzione tra quelle “generali” è quella per attivare la connessione automatica, che possiamo usare, per esempio, per attivare automaticamente la VPN quando ci colleghiamo a Wi-Fi pubbliche non sicure (come quelle di aeroporti, bar, ecc…).
Tra le impostazioni avanzate dell’app per smartphone di NordVPN troviamo l’utilizzo del protocollo TCP (se disponibile per un dato server VPN), l’attivazione di custom DNS e un’opzione di raccolta dati per inviare informazioni anonime agli sviluppatori su eventuali crash e bug, versione del sistema operativo, ecc…
Complessivamente, anche l’app di NordVPN per Android è veramente ben fatta, semplice e veloce. Personalmente non trovo particolarmente utile la mappa per selezionare manualmente il paese di connessione, visto che è molto più facile utilizzare l’elenco e il campo di ricerca, ma capisco la coerenza di design rispetto all’app per computer.
Estensione Chrome e Firefox di NordVPN
Ho apprezzato molto le estensioni per Chrome e Firefox di NordVPN, con cui è possibile collegare solo il browser utilizzato alla VPN, un’opzione utilissima in alcuni casi particolari o se dovessimo avere bisogno al volo di visualizzare un sito da un altro paese e con una connessione protetta.
L’installazione delle estensioni è veramente semplice, basta collegarsi alla pagina dedicata all’estensione per Chrome o Firefox, cliccare sul tasto “Aggiungi a Chrome” (o “Aggiungi a Firefox” ovviamente) e verremmo reindirizzati alla pagina sullo store delle estensioni del browser in questione. Dallo store, basta cliccare il tasto d’installazione e… fatto!
L’estensione per browser di NordVPN ha l’essenziale, una volta effettuato l’accesso ci viene presentato un tasto “Quick Connect” e subito sotto l’opzione per cercare un paese specifico da cui collegarci. Basta. Niente mappe, server speciali o altro.
Anche le opzioni dell’estensione sono all’osso, è possibile bloccare WebRTC (un protocollo di comunicazione che utilizza JavaScript, che rischia di compromettere il nostro indirizzo IP originale), attivare CyberSec per bloccare pubblicità, malware e phishing e… no, niente, basta così.
Come ho già scritto, l’estensione per Chrome e Firefox serve, per l’appunto, ad attivare la VPN solo sul browser che utilizziamo per navigare, quindi ingombrare l’interfaccia con opzioni inutili sarebbe stato un peccato. C’è tutto quello che serve e funziona a meraviglia.
Server e prestazioni NordVPN
Come ormai avrai già capito, NordVPN si affida a un set di infrastrutture mostruoso, avendo a disposizione oltre 5000 server su 60 paesi. Ma come funzionano? Eccoci arrivati alla sezione sulle prestazioni di questa recensione di NordVPN.
Gli speed test che ho eseguito su svariati server di NordVPN hanno dato tutti ottimi risultati, con un rallentamento della linea non particolarmente significativo (un massimo del 5%, non male considerata la mia linea di partenza). Anche gli stress test, collegandomi a server più remoti (come in Sudafrica e in Nuova Zelanda), hanno complessivamente dato buoni risultati, lasciandomi comunque un 30 Mbps in download (rispetto ai 45 Mbps massimi che ho senza VPN).
I tempi per stabilire la connessione tramite l’app di NordVPN non sono dei migliori, arrivando anche a una decina di secondi, ma potrebbe anche essere dovuto alla funzionalità Quick Connect, che deve calcolare e cercare il server ottimale.
NordVPN, Netflix e streaming: funziona?
Continuiamo questa recensione completa di NordVPN toccando un argomento che interessa a molti. NordVPN funziona con Netflix? Riesce ad aggirare le georestrizioni sbloccando il catalogo di Netflix di tutto il mondo?
La risposta è assolutamente sì. Con NordVPN potrai accedere a Netflix da qualsiasi paese tu voglia. Vuoi il catalogo statunitense, canadese o giapponese di Netflix a disposizione? Non devi fare altro che collegarti dal paese che vuoi e aprire Netflix. Scopri come consultare il catalogo mondiale di Netflix e come sbloccare tutti i contenuti!
Nella mia recensione di PrivateVPN ho indicato come alcuni server dell’azienda siano etichettati con le varie piattaforme di streaming utilizzabili, perché non tutti sono compatibili. Bene, quest’accortezza non è necessaria con NordVPN, perché il 95% dei loro server funziona senza problemi con Netflix (e con le altre piattaforme con geo-restrizioni).
Ti trovi all’estero e stai cercando una VPN per poter vedere la RAI in diretta su RaiPlay? Non ci sono problemi, collegati a un qualsiasi server in Italia (ce ne sono 40 al momento), vai su RaiPlay e guarda quello che vuoi!
Con le prestazioni che abbiamo già visto, con NordVPN potrai tranquillamente vedere Netflix da tutto il mondo, anche in 4K (se la tua connessione di base te lo consente).
Recensione NordVPN – Privacy e sicurezza
La sezione privacy e sicurezza è sempre una delle più importanti quando si parla di VPN, quindi vediamo subito cosa offre NordVPN da questo punto di vista.
Ho iniziato la recensione precisando che NordVPN ha sede in Panama, ovviamente non per caso. Il Panama infatti non ha leggi sulla conservazione dei dati, motivo per il quale NordVPN può attuare senza problemi la sua “no logs policy”. L’azienda infatti non conserva alcun registro sul nostro utilizzo della VPN e si sottopone regolarmente ad audit indipendenti sulla sicurezza delle applicazioni.
Per quanto riguarda la crittografia dei dati in uscita e in entrata, NordVPN utilizza la crittografia di livello militare AES-256-CBC con protocolli OpenVPN. Gli utenti su Mac e iOS sono protetti invece con crittografia AES-256-CGM con IKEv2/IPSec. Comunque sia, entrambi i tipi di cifratura sono praticamente invulnerabili.
Per proteggere ulteriormente i propri utenti però, NordVPN implementa anche la Perfect Forward Secrecy, ovvero utilizza chiavi uniche ad ogni sessione, così che se pure qualcuno dovesse riuscire a penetrare una connessione, saresti comunque protetto la prossima volta che avvii un collegamento alla VPN.
Unisci questi sistemi di crittografia e protezione alle connessioni speciali offerte da NordVPN, come la Double VPN o la Onion Over VPN e al Kill Switch e puoi stare sicuro che nessuno vedrà mai quello che fai mentre sei collegato a un server NordVPN.
Supporto clienti NordVPN
Siamo finalmente arrivati all’ultima sezione di questa recensione di NordVPN. Che genere di assistenza offre NordVPN?
Le app di NordVPN sono estremamente semplici e il sito offre una quantità di documentazione e tutorial più che adeguata, quindi difficilmente avrai bisogno del supporto tecnico. Detto questo, l’assistenza post-vendita rimane comunque un aspetto cruciale dell’offerta di qualsiasi azienda di servizi VPN che si rispetti.
NordVPN offre assistenza tramite live chat (chat in tempo reale con operatori). Andando alla sezione Help del sito basta cliccare sull’icona in basso a destra per aprire la live Chat, che inizia con un bot che chiede maggiori informazioni sul nostro problema per poi passare a un operatore vero e proprio, nel caso dovesse servire.
Il supporto di VPN (come tutta l’area utente) è in inglese, ma è possibile richiederlo anche in francesce, tedesco e “altre lingue”. L’italiano quindi non è una delle lingue predefinite per l’assistenza, ma cliccando su “Other languages” nella live chat e quindi scrivendo “italiano” le risposte degli operatori verranno tradotte automaticamente. Potrebbe non essere una delle modalità migliori di assistenza in lingua, ma è difficile trovare un supporto nativo in italiano quando si parla di provider di VPN.
Recensione NordVPN – Conclusioni
NordVPN offre la rete di server più grande di tutto il settore con i suoi oltre 5700 server e non si limita solo al numero. Le prestazioni sono elevate e la VPN dell’azienda può essere utilizzata per qualsiasi cosa, dai torrent (con i server P2P dedicati) allo streaming su Netflix, da qualsiasi paese.
Per quanto riguarda la sicurezza, promette di proteggere te e il tuo traffico al meglio, per ogni singola sessione, quindi puoi stare tranquillo che niente di quello che vedi sul tuo computer riuscirà mai ad arrivare a occhi indiscreti.
L’ampia gamma di app proprietarie di NordVPN ti assicura inoltre che potrai impostarla su praticamente qualsiasi dispositivo con uno sforzo veramente minimo, come PC Windows, computer Mac, iPhone e iPad, smartphone e tablet Android, Smart TV e tantissimi altri.
Se stai cercando una VPN con un ottimo rapporto qualità-prezzo, NordVPN fa al caso tuo, perché visto tutto quello che ha da offrire, € 3,10 al mese è veramente un affare!
- Compatibilità:
Windows, Mac, Android, iOS, Linux - Connessioni simultanee:
6 - Streaming sbloccati:
RaiPlay, Netflix, YouTube, BBC iPlayer… - Server:
5.600+ - Paesi:
59
- Sblocca molti contenuti
- Ottima sicurezza
- Velocità incredibili
Se ti è piaciuta questa recensione o se dovessi avere altre domande, commenta pure qui sotto o scrivimi, sarò felice di risponderti e aiutarti come posso! Inoltre, seguimi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità di Stolas Informatica!
Caricamento...