Kindle Amazon 2022 Recensione: il lettore illuminato

Il Kindle di Amazon è uno dei lettori ebook più diffusi al mondo. Ma vale veramente il prezzo? Con questa recensione dell'Amazon Kindle scoprirai tutto quello che devi sapere su caratteristiche, funzionalità e molto altro!

Se stai pensando di comprare un lettore eBook, quasi sicuramente hai pensato subito alla serie Kindle di Amazon. Da anni ormai, l’eCommerce americano propone una gamma veramente completa di eBook reader, con prezzi a partire dai più bassi sul mercato.

La famiglia Kindle è composta da 3 prodotti, che vanno a coprire le diverse esigenze dei lettori più famelici: Kindle, Kindle Paperwhite e Kindle Oasis. L’Amazon Kindle, quello che vedremo in questa recensione, è il più economico e nel corso degli anni si è evoluto veramente tanto.

Con il suo schermo touch da 6″ sovrailluminato, wireless e 4 GB di memoria, il Kindle di decima generazione è l’acquisto perfetto se stai cercando un lettore eBook economico, capace ed estremamente comodo.

Amazon Kindle – Caratteristiche tecniche

Cominciamo questa recensione dell’Amazon Kindle con una scheda tecnica completa.

Amazon Kindle
Prezzo base€ 79,99
Schermo6″ (15,2 cm) senza riflessi, E-Ink, touch
Memoria4 GB
RAM512 MB
Risoluzione167 ppi
Luce frontale4 LED
ConnettivitàWi-Fi 802.11 b/g/n (solo 2,4 GHz)
Batteria1500 mAh
Durata batteriaFino a quattro settimane (uso medio)
Sistema OperativoKindle 5.12.5
CPUFreescale/NXP i.MX6 SoloLite 1 GHz
Dimensioni160 x 113 x 8,7 mm
Peso174 g
Formati supportatiAZW3, AZW, MOBI, TXT, PDF, PRC, HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP
recensione-amazon-kindle-cover

Prezzo e confezione

Il Kindle di decima generazione è uscito ad aprile 2019 ed è disponibile direttamente su Amazon, ma anche in altri negozi di elettronica e alcune librerie più fornite.

Il prezzo dell’Amazon Kindle parte da € 79,99, per la versione “Con offerte speciali“. La versione “Senza offerte speciali” costa € 89,99, ma personalmente trovo molto più efficace spegnere la wireless mentre si legge per evitare le pubblicità e migliorare anche la durata della batteria! In alternativa, è anche possibile pagare la differenza per rimuovere le pubblicità, anche dopo l’acquisto.

Il nuovo Kindle di Amazon quindi è leggermente più costoso del modello precedente, ma considerando anche solo l’implementazione dello schermo sovra-illuminato, ne vale veramente la pena.

Cosa include la confezione?

La confezione dell’Amazon Kindle è abbastanza spartana. Oltre al lettore eBook infatti include semplicemente una “Guida rapida” e un cavo USB 2.0 per la carica. Al suo interno quindi non troverai né un caricabatterie USB, né custodie o pellicole protettive.

Personalmente, non penso che sia necessaria una pellicola protettiva per il Kindle, anche perché la prima cosa che ho fatto è stata acquistare una custodia “a libro”. Se dovessi comunque voler usare una pellicola protettiva, ti consiglio queste.

Le custodie ufficiali in tessuto per Kindle, prodotte da Amazon, costano circa € 30. Trovo che la custodia per Kindle sia un accessorio essenziale, ma al posto di quelle “originali” ti consiglio di dare un’occhiata a queste. Oltre a costare molto meno, aggiungono un tocco più personale al tuo eBook reader.

Kindle Amazon
Anche al gufo piacciono di più

Design

Proseguiamo la recensione dell’Amazon Kindle dando un’occhiata al design. Da questo punto di vista non ci sono grosse novità, il nuovo modello è praticamente uguale al precedente.

Le dimensioni del dispositivo sono 160 x 113 x 8,7 mm, per un peso complessivo di 174 g, quindi è grande praticamente quanto un libro tascabile e pesa anche qualcosa di meno (la mia versione de Lo Hobbit è più pesante).

Lo schermo da 6″ è ben inserito nella cornice, quindi è facile tenere il Kindle con una sola mano, senza toccare accidentalmente lo schermo cambiando pagina o altro. La scocca del lettore eBook è in plastica, al contrario del Kindle Oasis, che è in metallo, ma complessivamente è ben realizzato e non risulta affatto un prodotto scadente.

Il tasto di accensione si trova sul fondo dell’eBook reader, accanto alla porta di ricarica, che avviene tramite cavo micro-USB (non tipo C). La compatibilità con cavi USB tipo C sarebbe stata gradita vista la rapidità di carica, ma la batteria del Kindle è da 1500 mAh, quindi non ci vuole troppo a ricaricarlo completamente (circa 4 ore, con caricatore USB a 5W) e la durata è di circa un mese.

Kindle recensione spiaggia

La cornice bombata e lo schermo incastonato, fanno sì che il display sia ben protetto da graffi, senza neanche toccare la copertina di un’eventuale custodia, che ti consiglio vivamente di comprare.

L’Amazon Kindle non è resistente all’acqua, al contrario del Paperwhite e Oasis, entrambi IPX8 (involucro protetto contro gli effetti della sommersione). Insomma, se vuoi leggere nella vasca ti conviene optare per i due “fratelli maggiori”, ma potrai portarlo tranquillamente al mare, stando attento a non far andare la sabbia nella porta di ricarica.

Schermo

Passiamo quindi allo schermo del Kindle. Il lettore eBook è dotato di uno display da 6″ (15,2 cm) E-Ink senza riflessi (anti-glare). La dimensione è abbastanza standard per un eBook reader, essendo la stessa anche del più costoso Kindle Paperwhite.

Al contrario del Paperwhite però, la densità di pixel è di 167 ppi (pixel per inch), contro i 300 del modello più avanzato. Questa risoluzione è più che sufficiente per leggere libri senza stancare gli occhi, ma potrebbe essere fastidiosa per riviste e fumetti.

Amazon Kindle Schermo Design

La vera novità del Kindle Amazon di decima generazione è lo schermo con sovra-illuminazione. Prima lo schermo con illuminazione era appalto esclusivo del Paperwhite, ma adesso puoi leggere i tuoi libri preferiti al buio anche con il Kindle più economico!

Lo schermo del Kindle è illuminato da 4 LED frontali (per questo sovra-illuminato e non retro-illuminato), che sono più che sufficienti per fare luce sulla pagina senza affaticare gli occhi. L’intensità della luce può essere impostata manualmente, ma non automaticamente (come per il Kindle Oasis e Paperwhite).

Facilità di utilizzo

L’Amazon Kindle ti arriverà a casa “pre-configurato”. Quindi potrai iniziare a usarlo appena ti arriverà a casa! Se invece volessi regalarlo, al momento dell’acquisto seleziona la voce “È un regalo”, così che non venga incluso automaticamente nei dispositivi del tuo account di Amazon.

Sistema operativo

Il Kindle include (ovviamente) il sistema operativo proprietario di Amazon, integrato direttamente con il Kindle Store.

Questo significa che leggere è più semplice mai. Se non hai nessun eBook da caricare sul Kindle, puoi semplicemente navigare nel negozio dedicato di Amazon e acquistare e scaricare direttamente il titolo che ti interessa. Leggi su più dispositivi? Gli ebook acquistati sul Kindle Store sono disponibili tramite cloud, quindi potrai scaricarli anche sul tuo smartphone, tablet, PC o altri Kindle. Il tutto anche sincronizzando i tuoi progressi, quindi potrai poggiare il Kindle, prendere il telefono e continuare a leggere dallo stesso punto!

Amazon Kindle - Store Software

Come per la Fire TV Stick (leggi la recensione completa), man mano che leggi eBook sul Kindle, Amazon ti saprà consigliare titoli in base ai tuoi gusti. Se però non hai intenzione di comprare eBook dal Kindle Store non devi preoccuparti, potrai rimanere nella Home senza essere infastidito.

La navigazione sul Kindle è intuitiva. Per esplorare il menu basta scorrere il dito a destra e sinistra o toccare le varie icone. Mentre leggi un libro invece basta toccare la parte destra dello schermo per cambiare pagina e quella sinistra per tornare indietro. Sempre in lettura, toccando la parte alta dello schermo potrai accedere al menu per tornare alla Home, navigare nel libro usando l’indice o il numero di pagina, configurare l’illuminazione dello schermo e altro ancora.

Il progresso della lettura del libro è disponibile sia in percentuale (in basso a destra), sia per pagina, posizione, tempo mancante per la fine del capitolo o del libro intero (in basso a sinistra). Ovviamente puoi anche rimuovere del tutto queste informazioni se non dovessero interessarti.

Sempre per quanto riguarda la lettura, è possibile impostare la dimensione dei caratteri, il font, margini e interlinea della pagina e anche l’orientamento (verticale o orizzontale). Le personalizzazioni sono così ampie che sicuramente troverai quella che fa per te!

Amazon Kindle Relax

Aggiungere titoli al Kindle

Aggiungere libri al tuo Amazon Kindle è facilissimo. Ci sono tre modi principali per farlo:

Acquistare eBook dal Kindle Store. Come ho già scritto sopra, il software del Kindle è perfettamente integrato con lo store Amazon, dal quale potrai scoprire, comprare e scaricare libri direttamente, senza dover mai abbandonare il tuo Kindle.

Mandare l’ebook via email. Il Kindle è legato a un indirizzo email (e al tuo account Amazon), con la forma xxxxxx@kindle.com. Quindi, utilizzando l’indirizzo email con cui sei registrato ad Amazon, puoi inviare un eBook allegandolo a una mail diretta a questo indirizzo. Nel caso in cui il formato non fosse già .mobi o uno di quelli supportati dal Kindle, puoi anche scrivere “CONVERT” come oggetto della mail. Entro pochi minuti troverai il tuo ebook nella libreria del dispositivo, convertito e pronto per la lettura. Nota però che la conversione non funziona con gli ePub.

Trasferimento con cavo USB. È probabilmente il metodo più semplice (a parte l’acquisto direttamente da Kindle). Collega il tuo lettore eBook al PC con il cavo micro-USB e quindi trasferisci i libri che vuoi leggere. Nel caso i formati non siano supportati, puoi usare Calibre o altri programmi simili per convertire il libro in .mobi. Calibre offre anche l’opzione di convertire e inviare direttamente al dispositivo, rendendo il tutto ancora più facile.

Il Kindle ha 4 GB di memoria, quindi può contenere tranquillamente migliaia di libri!

Altre funzionalità

Il software del Kindle è automaticamente integrato anche con Goodreads, il social network dedicato alla lettura. Man mano che divori libri potrai valutare e scrivere recensioni sul sito direttamente dal Kindle, condividendole facilmente con i tuoi amici.

Mentre leggi, potrai evidenziare i tuoi passaggi preferiti, che rimarranno salvati in una sezione dedicata e navigabile del Kindle. È una funzionalità particolarmente utile, perché poi potrai accedere a tutti i pezzi più importanti. Potrai anche trasferire il file sul computer, visto che è in formato .txt (il formato standard del Blocco Note di Windows).

Oltre a evidenziare passaggi, puoi cercare il significato delle parole più complicate mentre stai leggendo, evidenziando una singola parola e quindi sfruttando i dizionari integrati nell’Amazon Kindle.

Leggere gratis con Amazon Kindle

L’Amazon Kindle di base è economico, l’ho già detto. Ma leggere con questo eBook reader è ancora più conveniente! Il Kindle Store infatti mette a disposizione gratuitamente tutti i titoli del progetto Gutenberg e molti altri libri, a prescindere dal tuo tipo di account Amazon.

Per chi invece è abbonato ad Amazon Prime, l’offerta è ancora migliore. Grazie a Prime Reading (clicca sul link per vedere tutti i titoli) avrai a disposizione centinaia di titoli gratis in più, oltre ottocento!

Kindle Unlimited - Amazon ebook gratis

Oltre a Prime Reading, Amazon offre anche Kindle Unlimited, praticamente un Netflix (anzi, Prime Video rende meglio) della letteratura. Per € 9,99 al mese, Kindle Unlimited offre l’accesso illimitato a oltre 1 milione di eBook. Tra l’altro, i primi 30 giorni sono gratis, quindi perché non lo provi subito?

Insomma, già gli eBook costano meno dei libri stampati, ma tra i libri gratis su Amazon, Prime Reading e Kindle Unlimited avrai sempre l’imbarazzo della scelta! Se vuoi saperne di più leggi questo articolo dedicato.

Dovrei comprarlo? Il verdetto

Il Kindle “base” di Amazon è perfetto per chi vuole avvicinarsi al mondo degli eBook con una spesa contenuta, o per chi ha intenzione di continuare a leggere anche libri cartacei ma vuole un’opzione “portatile”.

Detto questo, al prezzo intero di € 79,99, il nuovo Kindle di decima generazione è perfetto anche per chi ha un modello precedente e vuole passare a un modello migliore, senza dover necessariamente optare per il Paperwhite e l’Oasis più costosi.

Se stai cercando un lettore eBook con schermo illuminato per poter leggere anche al buio, o se semplicemente vuoi un eBook reader economico, l’Amazon Kindle è una scelta FANTASTICA. Se invece la tua idea di lettura rilassante include una vasca o se preferisci leggere graphic novel e fumetti, probabilmente il Kindle Paperwhite e il Kindle Oasis faranno più al caso tuo.

Amazon Kindle – Domande Frequenti

Dove si compra il Kindle?

Essendo un prodotto Amazon, puoi acquistare il Kindle direttamente sul sito. Lo troverai in vendita anche in alcuni negozi di elettronica e nelle librerie più fornite, ma comprandolo su Amazon ti arriverà a casa in pochissimo tempo, ti assicuri il prezzo migliore e sarà già impostato sul tuo account, quindi potrai iniziare subito a comprare e scarica eBook senza dover configurare altro.

Dove posso comprare i libri per Kindle?

I libri per Kindle sono disponibili direttamente sul Kindle Store di Amazon e puoi comprarli direttamente dal lettore eBook. In alternativa, puoi acquistarli anche da PC o smartphone, li ritroverai comunque sul Kindle se lo colleghi alla wireless non appena effettuerà la sincronizzazione con il tuo account.

Ogni quanto devo ricaricare la batteria del Kindle?

La batteria del Kindle ha una durata media di quattro settimane, considerando un uso di mezz’ora al giorno con luminosità media e wireless spenta. Personalmente, lo tengo sempre in modalità aerea e con luminosità al minimo (a meno che non legga a letto la sera), quindi capita che riesca a durarmi anche di più! Per caricare completamente la batteria servono circa 4 ore.

Quale modello Kindle dovrei scegliere?

Dipende molto da che lettore sei. Se prevedi di leggere principalmente libri, senza illustrazioni, a casa o in viaggio, il Kindle base di Amazon ti basterà e risparmierai parecchio. Il Kindle Paperwhite e il Kindle Oasis raddoppiano la memoria, la risoluzione dello schermo e sono resistenti all’acqua (IPX8), inoltre dispongono entrambi della connessione alla rete cellulare gratuita. Con il doppio della memoria ovviamente possono contenere molti più libri, ma già il Kindle di base ne può contenere migliaia. Se vuoi leggere su Kindle anche riviste e fumetti, ti consiglio il Kindle Oasis, che ha anche uno schermo più grande. Se invece ti interessa solo la rete cellulare gratuita e l’impermeabilità, vai con il Kindle Paperwhite. Per tutti gli altri casi, il Kindle di base andrà benissimo!

Mi serve per forza un Kindle per leggere gli eBook di Amazon?

Assolutamente no. Amazon offre app gratuite del Kindle anche per smartphone, tablet e computer. Personalmente, avendo provato a leggere anche sul mio tablet, ti assicuro che la differenza tra lo schermo antiriflesso E-Ink del Kindle e uno anche Full HD di un tablet si vede e si sente sugli occhi. Leggere sul Kindle è proprio come leggere un libro.


Ti è piaciuta questa recensione dell’Amazon Kindle di decima generazione? Se ti è piaciuta o dovessi avere altre domande, commenta pure qui sotto o scrivimi, sarò felice di risponderti e aiutarti come posso! Inoltre, seguimi su Facebook Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità di Stolas Informatica!

Indice

Il tuo indirizzo IP è:

18.97.9.171

La tua posizione è:

Ashburn,

USA

Il tuo indirizzo IP e la tua posizione sono visibili a chiunque.

Torna in alto

Offerta a tempo limitato:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Risparmia il 72%!

su VPN + Antimalware!

Garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni

Offerta a tempo limitato:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Risparmia il 72%!

su VPN + Antimalware!

Garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni

Indice

Il tuo indirizzo IP è:

18.97.9.171

La tua posizione è:

Ashburn,

USA

Il tuo indirizzo IP e la tua posizione sono visibili a chiunque.