VPN e proxy sono i due sistemi più utilizzati per ottenere una maggior privacy online, sia perché nascondono entrambi il tuo IP originale, sia perché entrambi consentono di aggirare blocchi geografici. Tuttavia, ci sono alcune differenze principali che distinguono VPN e proxy. In questo articolo, ti illustrerò cosa cambia tra server proxy e reti private virtuali (Virtual Private Network, VPN), così che tu possa capire quale sia la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Vuoi proteggere il tuo traffico online con crittografia avanzata o ti basta nascondere il tuo IP originale? Vuoi accedere a siti e servizi non disponibili nel tuo paese? L’utilizzo di VPN e proxy ha molte finalità in comune, ma la tecnologia adottata per queste soluzioni è significativamente diversa. Continua a leggere questo articolo per capire in cosa differiscono proxy e VPN e quale ti conviene utilizzare a seconda di quello che vuoi ottenere.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Come accedere a qualsiasi sito web bloccato
- Nel [current_date format=”Y”] è veramente necessaria una VPN?
- Le migliori VPN di [current_date format=”F Y”]: le più veloci, sicure e performanti
Cosa è una proxy?
La proxy consiste in un server che agisce da “intermediario” tra il tuo dispositivo e i siti che vuoi visitare.
In pratica, invece di collegarti direttamente al sito interessato, usando una proxy il tuo dispositivo si collega prima al server, che a sua volta si collega al sito, riceve dati da quest’ultimo e quindi te li inoltra.
Proprio per questo, i siti a cui accedi quando sei collegato tramite proxy, non vedono il tuo indirizzo IP originale, ma quello del server che stai utilizzando. Un’altra cosa da tenere a mente riguardo le proxy, è che spesso funzionano a livello applicativo. Ovvero, non inviano tutto il tuo traffico online al server, ma solo quello dell’applicazione “collegata”, come un browser, un client di torrent, ecc…
Al contrario delle VPN, le proxy solitamente non eseguono la crittografia del traffico, quindi non sono un’ottima soluzione per la sicurezza e la privacy online. Sicuramente i server proxy possono aiutare, ma se vuoi raggiungere un buon livello di anonimato, hai bisogno di una VPN.
Le tipologie di proxy più diffuse
Ci sono diverse tipologie di server proxy, ecco le più diffuse:
1. Proxy Server Web
Le proxy server web si limitando a inoltrare le richieste HTTPS. In questo caso, i server ricevono le richieste, le elaborano e quindi inviano una risposta.
2. Proxy SOCKS
Le proxy SOCKS (anche note come SOCKSv5 o SOCKS5) possono essere usate come strumenti per aggirare filtri o blocchi imposti su contenuti online. In questo senso sono una buona soluzione per accedere a siti non disponibili nel tuo paese, ma rispetto a una VPN, una proxy SOCKS è molto più facile da identificare e rischi che la tua attività online venga monitorata dal tuo gestore internet (o Internet Service Provider, ISP).
3. Proxy trasparenti (Transparent Proxies)
Le proxy trasparenti sono un po’ diverse rispetto alle tipologie precedenti, avendo finalità abbastanza differenti. Questo genere di proxy infatti non nasconde il tuo indirizzo IP, quindi non offre alcuna parvenza di anonimato online. Questa tecnologia infatti viene utilizzata principalmente per filtrare i contenuti, motivo per il quale viene spesso implementata nelle reti di biblioteche, università e uffici.
Cosa è una VPN?
Come le proxy, anche le VPN instradano il tuo traffico online in un server di terze parti, nascondendo il tuo indirizzo IP originale.
Una delle differenze principali tra VPN e proxy è che la prima funziona a livello di sistema operativo. Ovvero, installando e utilizzando una VPN, TUTTO il traffico del tuo dispositivo passerà per il server a cui sei collegato, non solo quello di un’unica applicazione.
Oltre a questa prima, e non trascurabile, differenza, le VPN offrono alcuni ulteriori caratteristiche rispetto alle proxy, come una miglior privacy e sicurezza. Le VPN infatti eseguono anche la crittografia di tutto il tuo traffico internet, quindi nessuno potrà vedere cosa stai facendo online. Al massimo, il tuo ISP potrà vedere che sei collegato a una VPN e nient’altro.
Proxy Vs VPN – Quali sono le differenze?
Ora che abbiamo visto cosa sono proxy e VPN e quali sono alcune delle differenze principali, approfondiamo l’argomento.
VPN | Proxy | |
---|---|---|
Crittografia | Le VPN eseguono la crittografia di tutto il traffico online, quindi sono molto più sicure. | Solitamente, le proxy non criptano il traffico, quindi risultano meno adatte al trasferimento di dati importanti. |
Velocità | In linea generale, le VPN tendono a essere più lente delle proxy, proprio perché devono criptare tutto il traffico. La differenza è mitigata dalla miglior sicurezza e privacy offerta da questa tecnologia. | Le proxy sono solitamente più veloci delle VPN, non dovendo eseguire alcun algoritmo di crittografia e non proteggendo il tuo traffico online. |
Livello operativo | Le VPN funzionano a livello di sistema, quindi proteggono tutto il traffico del tuo dispositivo. | Le proxy funzionano a livello applicativo, quindi deviano esclusivamente il traffico dell’applicazione su cui le utilizzi. |
Sicurezza | Le VPN sono estremamente sicure, sfruttando tecnologia crittografica all’avanguardia per proteggere i tuoi dati. | Le VPN non offrono molti vantaggi in termini di sicurezza o caratteristiche. |
Semplicità d’uso | Le VPN sono progettate per offrire la maggior semplicità di utilizzo possibile. Non dovrai fare altro che installare l’app e collegarti a un server VPN. | Solitamente, le proxy necessitano di un po’ di configurazione da parte dell’utente, per cui potresti aver bisogno di alcune competenze tecniche. |
Costi | Le VPN sono servizi a pagamento. Non dovresti mai fidarti di una VPN gratis. | Sono disponibili diversi servizi proxy gratuiti, a meno che tu non abbia bisogno di diversi server proxy tutti insieme. |
Hai bisogno di una proxy o una VPN?
In realtà, nella maggior parte dei casi, hai bisogno di una VPN. Rispetto alle proxy, i servizi VPN sono incredibilmente più sicuri, affidabili e semplici da usare. Senza neanche contare tutte le caratteristiche aggiuntive che puoi ottenere abbonanti a una VPN. È vero che è facile trovare proxy affidabili grtauitamente, ma le VPN ormai hanno costi irrisori, Surfshark per esempio è una delle migliori VPN del [current_date format=”Y”] e ha prezzi a partire da € 2,09 al mese! Inoltre, molte VPN offrono anche server proxy nei propri abbonamenti. Detto questo, vediamo in quali casi è consigliabile una VPN e in quali casi è meglio una proxy.
Ti consiglio di usare una VPN se:
- Vuoi accedere a siti web e servizi bloccati nel tuo paese;
- Hai intenzione di scaricare torrent o vedere film e telefilm in streaming gratis;
- Ci tieni alla tua privacy e vuoi proteggere i tuoi dati e le tue attività online;
- Non hai troppe competenze tecniche e preferisci una soluzione estremamente semplice da usare e versatile (le VPN sono compatibili e facilmente installabili su computer Windows, Linux, Mac, smartphone Android e iOS, Amazon Fire TV Stick e molti altri dispositivi).
Ti consiglio una proxy se:
- Stai solo cercando uno strumento dedicato da usare su una sola applicazione;
- Non vuoi investire in una VPN.
Proxy vs VPN: differenze – Conclusioni
Come avrai capito, le differenze tra proxy e VPN ci sono e sono anche abbastanza critiche. Se tieni alla tua privacy e alla sicurezza online, se vuoi proteggere tutto il traffico del tuo dispositivo, o anche se vuoi sbloccare il catalogo mondiale di Netflix, una VPN è decisamente la scelta migliore. In generale, le VPN sono più versatili, offrono una maggior compatibilità e sicurezza e grazie ai clienti dei provider sono facilissime da usare, su qualsiasi dispositivo.
I server proxy possono costituire una buona soluzione mirata se sai già che hai bisogno di “deviare” il traffico di una sola applicazione, senza voler aggiungere uno strato di crittografia che protegga la connessione da occhi indiscreti. Per questo, non sono assolutamente l’ideale per scaricare torrent o guardare film e telefilm in streaming gratis, ma può essere una buona soluzione per aggirare un blocco regionale a un servizio mirato.
Cosa ne pensi delle differenze tra proxy e VPN? Cosa preferisci? Commenta qui sotto e condividila con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica e di seguirmi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!
Caricamento...