Ti sei abbonato a Surfshark e vuoi installare la VPN sul tuo PC portatile o fisso? Vuoi proteggere il traffico online del tuo computer Windows? O stai cercando un modo per aggirare blocchi geografici e accedere a film e telefilm non disponibili nel tuo paese con il tuo notebook? Sei nel posto giusto! In questa guida infatti, ti spiegherò tutto quello che devi sapere sull’app di Surfshark VPN per Windows, da come installarla a come usarla al meglio.
Proteggendo con Surfshark VPN il tuo computer WIndows, migliorerai significativamente la sicurezza dei tuoi dati, ma non solo. Infatti, grazie alla VPN, potrai aggirare blocchi regionali, accedendo a contenuti streaming che altrimenti non sarebbero disponibili in Italia (o nel paese in cui ti trovi). Inoltre, nasconderai le tue attività online a provider telefonici, enti di controllo e altre terze parti “spione”.
Per seguire al meglio questa guida hai bisogno di solo 2 cose: un abbonamento a Surfshark e un dispositivo con Windows 7 o versioni successive.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Recensione Surfshark VPN [current_date]: risparmia l’81% con Stolas
- Confronto Top VPN: NordVPN vs Surfshark
- Le migliori VPN del [current_date]: le più veloci, sicure e affidabili
Installare l’app di Surfshark VPN su Windows
- Come prima cosa, vai alla pagina di download dell’app di Surfshark VPN per Windows cliccando su questo link.
- Premi il tasto Scarica Ora (Download Now), per iniziare il download del file d’installazione SurfsharkSetup.exe.
- Terminato il download, apri il file. Il processo d’installazione è silenzioso, quindi non dovrai seguire alcuna procedura. Al massimo, potresti dover confermare l’avvio del file e al finita l’installazione Surfshark si avvierà automaticamente!
Accedere all’app di Surfshark VPN
- Al primo avvio dell’app di Surfshark VPN sul tuo PC Windows, dovrai eseguire l’accesso. Se non dovessi avere già un abbonamento attivo a Surfshark VPN, clicca su Crea Account (Create Account) nella sezione di sinistra.
- Altrimenti, per accedere all’app di Surfshark VPN sul computer, inserisci le credenziali del tuo account Surfshark, ovvero email e password, e clicca su Accedi (Log In).
- Nel caso avessi attivato l’autenticazione a due fattori (2FA), adesso ti verrà richiesto anche il codice di autenticazione, altrimenti ti verrà mostrata direttamente la home dell’app.
Collegarsi a un server VPN con Surfshark su PC Windows
Una volta eseguito l’accesso all’app di Surfshark, ti verrà presentata la home. Qui, avrai a disposizione un tasto Connetti (Connect), lo stato della connessione e un elenco delle posizioni dei server VPN.
- Con il tasto Connettiti, l’app di Surfshark cercherà e immediatamente il server più veloce disponibile in quel momento e si collegherà allo stesso.
- Stabilita la connessione, lo stato della VPN passerà a Connesso. Potrai chiudere questa connessione cliccando il tasto Sconnetti (Disconnect).
- Cliccando la freccia verso l’alto (sopra lo stato Connesso) vedrai diverse informazioni sulla connessione VPN. Ovvero, l’indirizzo IP del server (quello visualizzato dai siti su cui navigherai), l’interruttore per attivare/disattivare il Kill Switch (che bloccherà il collegamento a internet di tutto il dispositivo nel caso la connessione VPN dovesse essere interrotta inaspettatamente) e i dati trasferiti in upload e download.
- La connessione rapida predefinita con il tasto Connettiti può essere configurata per selezionare automaticamente il Server più veloce o il Paese più vicino. Ecco come puoi modificare il tipo di server che viene selezionato:
- Clicca l’icona hamburger vicino a Server più veloce (Fastest server).
- Nel menu che ti verrà mostrato, seleziona (se vuoi) Paese più vicino.
- Clicca l’icona hamburger vicino a Server più veloce (Fastest server).
Scegliere e gestire le posizioni di Surfshark
Stai cercando di collegarti da un paese in particolare? Perfetto! Surfshark dispone di oltre 3200 server in 65+ paesi, quindi hai l’imbarazzo della scelta.
- Nella sezione a sinistra della home nell’app di Surfshark per Windows, troverai l’elenco di tutte le posizioni dei server VPN. Usa la barra di ricerca o scorri questo elenco per trovare il paese che ti interessa.
- Clicca sulla bandiera della posizione per collegarti immediatamente a quel server VPN.
Fonte Surfshark - Per salvare una posizione tra i tuoi Preferiti, premi l’icona a stella alla sua destra.
Fonte Surfshark - L’icona a bolla accanto alla stella indica il traffico sul server per ciascuna posizione, ovvero quanti utenti sono collegati da lì.
Come puoi vedere dall’immagine sottostante, la bolla del server in Germania indica che quella posizione ha molti utenti collegati e quindi le prestazioni della connessione potrebbero risentirne. Quella del server in Giappone invece è quasi vuota, quindi vi è meno traffico.Fonte Surfshark - L’ultima cosa da notare nella sezione che elenca tutti i server sono le voci Static IP e MultiHop. Ecco cosa fanno:
- Static IP: avrai lo stesso indirizzo IP ogni volta che ti colleghi a quel server.
- MultiHop: ti collegherai tramite due server VPN diversi, in paesi differenti, aggiugendo un ulteriore strato di protezione.
Usare le funzionalità aggiuntive di Surfshark One
Ora che abbiamo visto come collegarti alla VPN e gestire le posizioni disponibili, vediamo come usare le funzionalità incluse nel pacchetto aggiuntivo Surfshark One, ovvero: Antivirus, Alert e Search.
Surfshark One è un pacchetto extra che puoi sottoscrivere in qualsiasi momento, al costo di circa € 1,40/mese. Nel caso avessi acquistato anche questo, troverai tre icone sotto il logo di Surfshark nella barra di sinistra dell’app, queste sono le seguenti:
- Surfshark Antivirus: scansiona e protegge costantemente le aree vulnerabili del tuo dispositivo. L’antivirus di Surfshark al momento è disponibile per Android (includendo anche la protezione in tempo reale) e per Windows.
- Alert: proteggi la tua identità grazie al monitoraggio della violazione dei dati.
- Search: effettua ricerche in totale riservatezza e ottieni risultati veramente organici.
Gestire le Impostazioni di Surfshark su Windows
L’ultima schermata da vedere dell’applicazione di Surfshark VPN per Windows è quella delle Impostazioni. Cliccando sull’icona a ingranaggio in basso a sinistra, potrai accedere alle impostazioni della VPN. Da qui, potrai modificare e personalizzare la tua esperienza, sia sull’app, sia della VPN in generale.
Le impostazioni dell’app di Surfshark VPN per PC Windows sono divise in 3 sezioni: Il mio account, Generale e Assistenza. L’ultima voce è relativa solo all’invio di richieste di assistenza e alla risoluzione dei problemi, quindi ci concentreremo sulle prime due.
Impostazioni Il Mio Account di Surfshark VPN
Vediamo cosa troverai nella prima sezione, ovvero “Il mio account”:
- Account: la prima voce indica l’indirizzo email del tuo account e ti consente di eserguire il log out dall’app usando il tasto Esci.
- Modifica password: cambiare la password del tuo account direttamente da dentro l’app!
- Abbonamento: controlla la scadenza del tuo abbonamento e prolungalo nel caso volessi continuare a utilizzare la VPN di Surfshark.
- Versione App: indica la versione attuale dell’app ed eventuali aggiornamenti disponibili.
- Guadagna mesi gratuiti: Invita un amico ed entrambi riceverete dei regali. Il tuo amico riceverà 30 giorni di abbonamento, mentre te avrai un anno di abbonamento gratuito!
Impostazioni Generali di Surfshark VPN per Windows
Diamo un’occhiata alle impostazioni generali che troverai nella sezione relativa dell’app di Surfshark per Windows!
La prima impostazione è un’interruttore per attivare/disattivare la modalità scura dell’app. Con la seconda invece potrai modificare la lingua dell’applicazione, al momento sono supportate 16 lingue.
Quindi, noterai che vi sono altre 2 sottosezioni: Connettività e Avanzate. Vediamo in dettaglio le opzioni messe a disposizione in queste aree.
Impostazioni App Connettività
- Avvio con Windows: avvia l’applicazione di Surfshark VPN all’avvio di Windows. Inoltre include anche una spunta per ridurre automaticamente a icona l’app quando viene avviata.
- Connessione auomatica: indica all’app di Surfshark di collegare automaticamente la VPN al suo avvio. Attivando questa opzione, ti verrà mostrata anche una sezione Preferenze, dove potrai configurare maggiormente la connessione automatica, in modo tale che avvenga quando ti colleghi a reti non protette, a Wi-Fi selezionate e così via…
- Whitelister: seleziona app o siti web e IP a cui è consentito ignorare la VPN.
- Kill Switch: disattiva l’accesso a internet di tutto il dispositivo nel caso la connessione VPN venisse interrotta inaspettatamente.
- CleanWeb: uno strumento veramente potente (io non mi collego senza) incluso gratuitamente in tutti gli account Surfshark VPN. Attivandolo, Surfshark bloccherà automaticamente annunci pubblicitari, tracker e malware quando navighi online.
- Notifiche di stato: Mostra notifiche quando lo stato della VPN cambia.
Impostazioni Avanzate di Surfshark VPN
Infine, vediamo quali opzioni avrai a disposizione nella sezione Impostazioni Avanzate dell’app di Surfshark VPN per Windows:
- Protocollo: seleziona il protocollo utilizzato per stabilire la connessione sicura ai server VPN. Puoi selezionare uno in particolare o lasciare a Surfshark la possibilità di sceglierlo automaticamente a seconda delle condizioni.
- Nessun limite: ti consente di aggirare resitrizioni su Internet come il Grande Firewall in Cina.
- Segnalazioni di arresto anomalo: raccogli segnalazioni anonime in caso di arresto anomalo della VPN o dell’app.
- Invisibile per altri dispositivi: rendi il tuo dispositivo invisibile agli altri e viceversa sulla rete LAN (rete locale). Funziona solo con la VPN attiva.
- Test di velocità: esegue un test di velocità su tutti i server VPN di Surfshark, così che tu possa selezionare quelli più performanti e con meno traffico (i risultati vengono indicati anche con il sistema a bolle visto nella sezione dedicate alle Posizioni.
Surfshark VPN per Windows: Modalità Mini
L’ultima cosa che dovresti sapere dell’app di Surfshark VPN per Windows, è che include un’utilissima modalità Mini. Infatti, chiudendo l’app principale, troverai un’icona di Surfshark in basso a destra nella barra di Windows. Cliccandoci con il tasto destro, potrai accedere rapidamente allo stato della connessione VPN e alle tue posizioni preferite!
Se vuoi sapere tutto di come funziona la modalità mini di Surfshark per Windows, leggi la mia guida dedicata!
Complimenti, ora sai tutto quello che c’è da sapere sull’app di Surfshark VPN per PC Windows!
Cosa ne pensi di questa guida completa all’app di Surfshark VPN per Windows? Commenta qui sotto e condividi questo articolo con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica e di seguirci su Facebook, Instagram e Telegram per rimanere sempre aggiornato!
Caricamento...