fbpx

Nel 2023, tutte le aziende dovrebbero avere un sito web, su questo non ci sono dubbi. Tuttavia, imprese diverse hanno bisogno di soluzioni diverse, non avendo gli stessi obiettivi, prodotti e servizi. Per questo, è difficile identificare una piattaforma unica per sviluppare siti web, che possa adattarsi a qualsiasi azienda.

Mentre è vero che alcuni CMS (Content Management System) possono offrire una soluzione completa, come WordPress, ci sono alcuni aspetti molto importanti da considerare prima di scegliere la piattaforma giusta con cui costruire il sito web della tua azienda. Quindi, in questo articolo vedremo insieme questi fattori, così che tu possa scegliere autonomamente la miglior soluzione per la tua impresa e costruire il sito web di cui hai bisogno (sempre che tu non voglia affidarti a una web agency professionista).

Altri articoli che potrebbero interessarti:

scegliere-piattaforma-sito-web-azienda-copertina

I 5 aspetti da considerare per scegliere la piattaforma con cui realizzare il tuo sito web aziendale

1. Lo scopo del tuo sito web aziendale

Tanto per cominciare, cosa dovrà fare il sito della tua azienda? Vuoi solo fornire alcune informazioni sulla tua azienda e i tuoi servizi/prodotti, creando un sito vetrina? Hai intenzione di creare un vero e proprio eCommerce per la vendita online? O vorresti anche usare il tuo sito web aziendale per pubblicare aggiornamenti e novità sulla tua impresa, eventi e altre notizie del settore?

Se vuoi un sito vetrina per il tuo brand, magari con una sezione blog per scrivere articoli sui tuoi servizi, eventi e altre novità, WordPress potrebbe essere la miglior piattaforma per la tua azienda. Questo CMS è il più diffuso (circa il 33% di tutti i siti su internet usano WP), per ottimi motivi. Infatti, non solo WordPress rappresenta una soluzione completa e facile da usare, ma grazie al vasto supporto con plugin di terze parti, puoi usarlo per realizzare qualsiasi tipologia di sito web aziendale.

Se il tuo core business invece riguarda la vendita di prodotti, possibilmente online, avrai bisogno di una piattaforma dedicata all’eCommerce. In questo senso, potrai contare sempre su WordPress, grazie a WooCommerce, ma potresti trovarti più a tuo agio con Shopify. Se non lo conoscessi, si tratta di una piattaforma completa, che offre tutto dall’hosting al CMS esclusivamente votato all’eCommerce. Per questo, se non hai intenzione di affidare la realizzazione del tuo sito web aziendale a dei professionisti, Shopify rappresenta un’ottima soluzione.

Infine, se sei solo interessato a creare un sito web vetrina, o di rappresentanza, per la tua azienda, senza contenuti dinamici come potrebbero essere blog o prodotti, potrebbe convenirti dare un’occhiata a Wix. Questa piattaforma è nota per la sua semplicità d’uso, implementato un sistema drag-and-drop che consente anche alle persone meno esperte di creare siti web gradevoli e completi.

2. Le tue competenze tecniche

Come potrai intuire, piattaforme per siti web diverse richiedono diverse competenze tecniche. Se sei interessato a imparare a usare un determinato CMS, potrai ottenere veramente il massimo da quella piattaforma. Tuttavia, è bene che ti ricordi che il tuo sito web deve essere una risorsa per la tua azienda, non dovresti vederlo solo come qualcosa da fare per forza (lo è), ma come uno strumento che può moltiplicare il tuo fatturato (e se è fatto bene lo farà).

Ad esempio, creare un eCommerce con Shopify, caricare i prodotti e lasciare il tutto lì in attesa, difficilmente ti porterà i risultati sperati. Con le competenze tecniche necessarie, potrai implementare le tecnologie giuste per evitare che i carrelli vengano abbandonati, che il tuo sito venga trovato più facilmente su Google e molto altro ancora.

Da questo punto di vista, ecco alcune domande che dovresti porti:

  • Ho le competenze tecniche necessarie per realizzare il sito web della mia azienda o è meglio che lo faccia fare a qualcun altro?
  • Sono interessato ad acquisire queste competenze tecniche o è meglio che mi concentri sul mio lavoro?
  • Posso usare questa piattaforma (sia essa WordPress, Shopify, Wix o altro ancora) per ottenere facilmente il sito web che voglio per la mia azienda?

3. Il tuo budget per il sito web aziendale

Parliamo di soldi. WordPress è un CMS open-source, questo significa che puoi scaricarlo (o installarlo) gratuitamente. Se vuoi fare tutto da solo, gli unici costi che avrai sono il dominio e l’hosting (anche condiviso se vuoi risparmiare), per un totale che può partire anche solo da 4-5 € al mese.

Ricordati che con WordPress potrai anche creare un eCommerce grazie al plugin WooCoomerce, anche se in questo caso ti converrà optare per un piano di hosting un po’ più performante, quindi diciamo che le spese potrebbero salire a 10-20 € al mese. Se invece vuoi un sistema eCommerce più semplice e dedicato, i prezzi di Shopify partono da 29$ al mese, arrivando fino a $299 per il piano Advanced Shopify.

I costi salgono considerevolmente nel caso volessi optare per una soluzione completamente custom, con design personalizzati, funzionalità create ad hoc e altro ancora. Fortunatamente, rivolgendoti a una buona Web Agency, potrai ottenere un prodotto completo, creato su misura per la tua azienda, curato in tutti i minimi dettagli che su altre piattaforme, o creandolo da te, non potresti modificare. Il tutto mentre tu investi il tuo tempo per far crescere la tua azienda.

4. Le opzioni di personalizzazione del design

Riagganciamoci subito al punto precedente, partendo dalla domanda: quando deve essere personalizzato il tuo sito web? Se non hai bisogno di qualcosa che sia troppo ricercato, le opzioni in termini di tempi sono praticamente infinite. Che tu abbia intenzione di usare WordPress o Shopify, troverai temi gratuiti veramente ben fatti, che offrono anche un po’ di opzioni in termini di personalizzazione.

Esistono anche migliaia di temi premium a pagamento, disponibili per cifre dai 30 ai 200 € circa, che ti consentiranno di customizzare il design e le funzionalità del tuo sito web aziendale a seconda delle tue necessità.

Se invece sei interessato anche ad animazioni e altri “effetti speciali”, ti converrà assumere un team di sviluppo che possa realizzare il sito da zero. Il costo è sicuramente più alto, ma fidati, il risultato ne varrà la pena.

5. Facilità di aggiornamento, supporto e risorse disponibili

L’ultimo aspetto da considerare per poter scegliere la miglior piattaforma per le necessità del tuo sito web aziendale è il supporto offerto. Come già detto, WordPress è il CMS più diffuso al mondo, quindi non hai nulla di cui preoccuparti. Con WordPress infatti non solo avrai aggiornamenti costanti in termini di funzionalità e sicurezza, ma potrai contare su una miriade di plugin per implementare funzionalità avanzate e su forum, gruppi e siti dedicati per quanto riguarda il supporto.

Ricordati, la cosa migliore che tu possa fare è investire in un sito web realizzato da professionisti, per ottenere i risultati sperati e accrescere il tuo brand. Tuttavia, se sei deciso a realizzare da solo il sito web della tua azienda, scegli una piattaforma che offra una documentazione e un supporto adeguato, come WordPress o Shopify.

Cosa ne pensi di questa guida per scegliere la piattaforma giusta per sviluppare il sito web della tua azienda? Commenta qui sotto e condividi questo articolo con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica e di seguirci su FacebookInstagram e Telegram per rimanere sempre aggiornato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top

Segui Stolas!

Iscriviti alla mailing list di Stolas per ricevere in anteprima novità e sconti!

Grazie per esserti iscritto!

Something went wrong.

Segui Stolas!

Iscriviti alla mailing list di Stolas per ricevere in anteprima novità e sconti!

Grazie per esserti iscritto!

Something went wrong.