Recensione PrivateVPN [2022] – Risparmia il 65% su questa VPN

PrivateVPN è una delle migliori VPN dell'anno, scopri tutto quello che c'è da sapere e risparmia il 65% con Stolas Informatica!

Stai pensando di fare il salto e abbonarti al tuo primo servizio VPN per aggirare il blocco di Netflix e goderti il catalogo mondiale del titano dello streaming? Hai già sentito parlare di PrivateVPN ma vorresti qualche informazione in più prima di impegnarti? Bene, se stai cercando una recensione di PrivateVPN completa, che ti dica tutto quello che c’è da sapere senza nasconderti nulla sei arrivato nel posto giusto!

PrivateVPN è un’azienda provider di servizi VPN (non si fosse capito dal nome) di origine svedese dalle dimensioni abbastanza contenute che rientra sempre tra le migliori VPN in circolazione. La società mette a disposizione circa 100 server (contro per esempio gli oltre 5000 di NordVPN, leggi la recensione completa) distribuiti su 60 nazioni (ExpressVPN ne offre 94) e sostiene di essere la migliore VPN per streaming, privacy e sicurezza. Per capire esattamente se e quanto sia vera l’affermazione di PrivateVPN verso i propri servizi, dovremmo andare un po’ più a fondo ovviamente, quindi dopo questa breve introduzione partiamo subito con la prima sezione di questa recensione completa di PrivateVPN!

Recensione PrivateVPN 2020 - Cover

Prezzi di PrivateVPN

Avviso: Attualmente, PrivateVPN sta offrendo uno sconto del 65% sul suo abbonamento annuale, che include anche 1 mese aggiuntivo! Questo significa che puoi abbonarti al costo di $3,82 (circa € 3,45) al mese per 13 mesi (complessivamente € 45,05), niente male!

Oltre all’abbonamento annuale, PrivateVPN offre pacchetti trimestrali a $4,88 (circa € 4) al mese e mensili da $7,67 (circa € 6,40). Tutti gli abbonamenti includono una garanzia soddisfatti o rimborsati da 30 giorni, quindi puoi provarla con tutta calma e se dovessi scoprire che non fa per te potrai sempre chiedere il rimborso entro il primo mese, a prescindere da quale sia il motivo. Tra l’altro, è possibile provare PrivateVPN in via completamente gratuita per 24 ore, senza dover neanche fornire dati per un eventuale pagamento.

privatevpn-recensione-prezzi

I metodi di pagamento accettati da PrivateVPN sono: la maggior parte delle carte di credito/debito (con Stripe), PayPal e persino Bitcoin.

Infine, PrivateVPN include un piano Recruit and Earn che ti consente di invitare amici ad iscriversi guadagnando punti che poi potrai convertire in giorni e mesi aggiuntivi sul tuo abbonamento.

Prova Subito PrivateVPN

Recensione PrivateVPN – Le caratteristiche

Tutti gli abbonamenti di PrivateVPN consentono la connessione contemporanea di fino a sei dispositivi, un numero che rientra nella media larga del settore (molti altri servizi arrivano fino a cinque, mentre alcuni possono arrivare persino a dieci).

Per quanto riguarda la compatibilità di PrivateVPN con le varie piattaforme di utilizzo, le app ufficiali dell’azienda sono disponibili per Windows, MacOS, iOS e Android, ma tramite la documentazione offerta sul sito ufficiale sono disponibili le guide per utilizzare la VPN anche su Linux, Amazon Fire TV Stick (leggi la recensione completa), OpenELEC Kodi e, se come me sei interessato a collegare l’intera rete domestica alla VPN, persino sul router di casa (io lo faccio ed è probabilmente il modo più comodo per collegare Playstation, Smart TV e qualsiasi altro dispositivo alla VPN e quindi a qualsiasi paese tu voglia).

PrivateVPN offre, come molti dei suoi competitor, la protezione da IPv6 leak e da DNS leak (utilissima per difendersi dal phishing più avanzato, tra le altre cose) e un Kill Switch integrato, che bloccherà la connessione internet nel caso in cui dovesse cadere quella alla VPN, per evitare che il tuo IP pubblico venga esposto. Inoltre, PrivateVPN consente di selezionare il protocollo del collegamento a seconda di come e dove vogliamo collegarci, un’offerta senz’altro utile ad aggirare protocolli di sicurezza utilizzati in paesi con controlli online più stringenti (come la Cina). I tipi di connessione offerti sono i seguenti: OpenVPN TUN, UDP, TAP, TCP, PPTP e L2TP.

Nel caso in cui fossi interessato a scaricare torrent, PrivateVPN consente ufficialmente l’utilizzo di P2P, consigliando addirittura di utilizzare i propri server in Svezia. L’azienda offre banda e dati senza limiti, quindi non devi veramente preoccuparti di nulla.

Prova Subito PrivateVPN

App PrivateVPN – Recensione

Continuiamo questa recensione di PrivateVPN vedendo il processo d’installazione e configurazione delle app fornite dal provider e quindi come utilizzarle.

Sul sito di PrivateVPN potrai trovare guide d’installazione complete per qualsiasi configurazione possa servirti, non dovrai fare altro che andare alla sezione Getting Started (sotto Support), per trovare le guide dettagliate per installare e utilizzare i loro servizi VPN con: Windows (10, 8.1, 7 e XP), MacOS, iOS, Android, router (Asus, Synology, DD-WRT, Tomato, Linksys, QNAP, pfSense), Linux, SSL VPN (con OpenConnect), Proxy, Blackberry, OpenELEC Kodi e OpenVPN. Tra l’altro, PrivateVPN offre un servizio veramente interessante, ovvero la possibilità di richiedere assistenza da remoto per l’installazione e la configurazione della loro VPN su Windows, MacOS e Linux tramite TeamViewer. Detto questo, difficilmente avrai bisogno del supporto remoto dell’azienda, visto che l’app di PrivateVPN è veramente semplice da installare e configurare.

In questa recensione di PrivateVPN vedremo l’App di Windows 10 e Android.

Windows 10 – App Private VPN recensione

Installare l’app ufficiale di PrivateVPN su Windows (ma anche su MacOS) è semplicissima, ti basterà scaricare l’installer .exe e avviarlo per iniziare il processo d’installazione. Appena aperto l’eseguibile, dovrai accettare i termini e condizioni del servizio e quindi cliccare su “Installa”. Se hai attivato il Controllo dell’Account utente quindi ti verrà richiesto di permettere all’app di apportare modifiche al tuo PC, quindi dovrai cliccare Sì per continuare.

PrivateVPN-Installazione-TAP-adapter

Inizierà quindi l’installazione vera e propria del programma e durante la procedura di verrà chiesto di installare l’adattatore TAP, per il quale dovrai cliccare su “Installa”, spuntando anche l’opzione per fidarsi del software di OpenVPN Technologies. A questo punto, il processo d’installazione si potrà concludere senza problemi.

privatevpn-app-windows10

Finita l’installazione, prima di poter utilizzare l’applicazione di PrivateVPN dovrai riavviare il PC e quindi potrai aprire l’app e accedere con le credenziali del tuo account. Come potrai vedere sin da subito, l’interfaccia del programma risulta molto semplice, con solo poche opzioni. La schermata principale di consente di scegliere il paese e il server a cui collegarti. Per la selezione del server troviamo già una funzionalità veramente utile a chi sta cercando una VPN per fare streaming video da altri paesi. Infatti, l’App di PrivateVPN offre la possibilità di filtrare i server a seconda della piattaforma di streaming alla quale si vuole accedere, per esempio, dalla tab “By Service”, cliccando su Netflix potrai trovare tutti i server abilitati allo streaming della piattaforma. Se ti trovi all’estero e vuoi accedere a RaiPlay, ti basterà cliccare sulla sezione opportuna per trovare i server con cui potrai collegarti dall’Italia (al momento sono due, entrambi situati a Milano).

Una volta selezionato il server, ti basterà cliccare su “Connect” per iniziare la connessione a PrivateVPN e non appena sarà stata stabilità, ti verrà mostrato l’indirizzo IP esterno da cui risulta connesso il tuo computer.

Sempre dalla schermata principale, cliccando su “Advanced” potrai accedere alla Dashboard di PrivateVPN, con alcune opzioni più dettagliate, come il tipo di connessione, la cifratura del collegamento, il port forwarding e il tempo di connessione. Ovviamente non si possono modificare queste opzioni mentre sei collegato alla VPN.

privatevpn-app-avanzate-windows10

 Sempre dalla visualizzazione avanzata troviamo anche l’area impostazioni (Settings) dell’app di PrivateVPN, che consente di configurare alcune caratteristiche come l’esecuzione automatica e il collegamento automatico all’avvio di Windows (o del sistema operativo in generale), la riconnessione automatica in caso dovesse cadere la linea, le notifiche di Windows, la lingua (anche se al momento è disponibile solo l’inglese), la possibilità di installare/riparare il TAP adapter e l’accesso ai file di registro.

privatevpn-recensione-app-impostazioni-windows10

Continuando l’esplorazione della modalità avanzata dell’app di PrivateVPN troviamo la sezione Connection Guard, con alcune caratteristiche di sicurezza. Da qui, possiamo attivare o disattivare la protezione da leak IPv6, quella per il DNS leak e il Kill Switch. PrivateVPN offre anche la Application Guard, che provvederà a chiudere automaticamente dei programmi e applicazioni nel caso dovesse cadere la connessione alla VPN. Puoi aggiungere tu i programmi che vuoi che vengano chiusi, per esempio può essere una buona idea inserirci TOR (nel caso lo utilizzassi) e il programma che usi per scaricare torrent (se dovessi utilizzare la VPN per scaricare torrent).

privatevpn-recensione-app-protezioni-windows10

Infine, l’ultima sezione che abbiamo a disposizione nell’app desktop di PrivateVPN è la “Stealth VPN”, un’opzione che ci consente di aggirare i blocchi VPN e le Firewall DPI (Deep Packet Inspection). Questa opzione può rallentare la connessione della VPN anche in modo significativo, ma a seconda dei casi può tornarci veramente utile.

Complessivamente, l’app di PrivateVPN potrà non offrire la granularità che possiamo trovare nelle app di altri provider di VPN, ma risulta sicuramente molto intuitiva e ci consente di personalizzare la nostra esperienza in modo semplice ed efficace.

Prova Subito PrivateVPN

App Android PrivateVPN – Recensione

Installare la versione Android dell’app di PrivateVPN è semplicissimo, basta cercarla sul Google Play Store e scaricarla da lì! Una volta scaricata, ti basterà aprirla ed effettuare l’accesso con le tue credenziali.

L’app mobile di PrivateVPN per Android offre sicuramente meno opzioni di quella per computer, ma comunque non ci fa mancare nulla. Anche se il design dell’app per smartphone è abbastanza diverso da quella per Windows (l’app iOS rimane più fedele in questo senso), nella schermata principale troviamo comunque un enorme tasto per collegarci alla VPN (e per spegnerla) e l’accesso al menu per selezionare il server su cui stabilire la connessione. Come nella versione desktop, anche qui possiamo cercare i server a seconda del servizio di streaming al quale vogliamo accedere (quindi se sei all’estero potrai vedere facilmente RaiPlay anche dal tuo smartphone) o semplicemente visualizzando l’elenco completo.

Dalla home dell’app Android di PrivateVPN troviamo anche il tasto per accedere al menu in alto a sinistra, dal quale possiamo vedere le informazioni del nostro account (email, tipo di account, scadenza, tasto per fare il log out), le impostazioni dell’app e il supporto (una piccola documentazione con l’indirizzo email dell’assistenza).

Le impostazioni dell’App mobile di PrivateVPN consentono di accedere al log, cambiare la porta di connessione OpenVPN (passando dal protocollo UDP predefinito a quello TCP), selezionare la cifratura della connessione, attivare o disattivare la IPv6 Leak Protection (attiva per impostazione predefinita), impostare la connessione automatica all’avvio di Android, abilitare le notifiche, utilizzare l’impostazione Stealth VPN (già vista nella versione desktop dell’app di PrivateVPN) e impostarne le porte utilizzate.

Sicuramente l’app Android di PrivateVPN offre il necessario ai propri utenti, anche se sarebbe stato interessante trovare qualche opzione aggiuntiva, come il blocco di pubblicità e malware.

Prova Subito PrivateVPN

Private VPN – Prestazioni

Come anticipato in apertura, PrivateVPN dispone di oltre 100 server, dislocati in 60 nazioni. Mentre per quanto riguarda il numero di paesi coperti il servizio rientra sicuramente nella media (anche se in una fascia medio bassa) degli altri provider VPN, il numero di server offerti è notevolmente inferiore a molti competitor (che tendono a partire da un minimo di 1.000).

Detto questo, la rete di server più ristretta di PrivateVPN non si traduce necessariamente in prestazioni scadenti. Non ho trovato nessun problema nello streaming video a 1080p (e quando possibile anche 4K) dalla maggior parte dei server che ho provato (principalmente quelli abilitati a Netflix). Anche il gaming online procede senza intoppi e il collegamento ai server avviene sempre entro pochi secondi. In poche parole, assolutamente nulla da eccepire sulla stabilità della connessione.

Per quanto riguarda le prestazioni di PrivateVPN in termini di Mbps, gli Speed Test che ho eseguito sono risultati molto buoni, con una variazione trascurabile rispetto alla velocità “scoperta” dall’Italia. Anche collegandomi dal Canada e dagli USA, PrivateVPN è riuscita a mantenere una buona banda, rallentando ovviamente, ma rimanendo comunque nei limiti più che accettabili. Negli stress test da Giappone e Australia invece, la situazione è peggiorata notevolmente. La velocità disponibile è più che sufficiente a navigare e guardare video in streaming, ma non risulta sufficiente per lo streaming a 4K o per un gaming ad alte prestazioni. Bisogna anche considerare che gli stress test sono fatti apposta per provare i limiti della VPN, quindi nonostante avrei voluto vedere una migliore velocità di connessione da queste località, mi sento di dire che le prestazioni di PrivateVPN non sono assolutamente niente male. Detto questo, se cerchi una VPN per giocare online su server giapponesi, ti consiglio di cercare altrove (Surfshark ha ottenuto degli ottimi risultati anche lì, leggi la recensione completa).

recensione privatevpn
Speed test senza VPN
speedtest-privatevpn-italia_2020
PrivateVPN dall’Italia
speedtest-privatevpn-canada_2020
PrivateVPN dal Canada
speedtest-privatevpn-giappone_2020
PrivateVPN dal Giappone
speedtest-privatevpn-australia_2020
PrivateVPN dall’Australia
Prova Subito PrivateVPN

PrivateVPN e Netflix: funziona?

Se stai pensando di abbonarti a un servizio VPN per usufruire del catalogo mondiale di Netflix, questa è probabilmente la sezione che ti interessa di più. Netflix non ha mai nascosto la sua avversione per i servizi VPN, impegnandosi a bloccare il più possibile l’accesso alla piattaforma agli utenti collegati tramite rete privata virtuale, quindi è più che lecito porsi la domanda prima di impegnarsi con un provider. Bene, PrivateVPN funziona anche su Netflix, riuscendo ad aggirare le georestrizioni sui contenuti, quindi utilizzando i server VPN di questo provider potrai accedere al catalogo Netflix di ben 34 paesi (inclusi ad esempio Stati Uniti, Canada e Giappone). Scopri come consultare il catalogo mondiale di Netflix e come sbloccare tutti i contenuti!

Come ho anticipato nella sezione sull’app per desktop di PrivateVPN, è possibile filtrare i server utili a collegarsi alle differenti piattaforme di streaming. Con PrivateVPN infatti, oltre a Netflix potrai collegarti a tantissimi servizi di streaming, come RaiPlay (se sei all’estero), Sky, Hulu, Disney Plus, DAZN, HBO e molti altri!

Ho provato personalmente lo streaming di Netflix tramite PrivateVPN su computer e smartphone, senza notare neanche un rallentamento, quindi anche in questo senso non posso che consigliarlo!

Prova Subito PrivateVPN

Recensione PrivateVPN – Privacy e sicurezza

PrivateVPN è un’azienda svedese e come tale è soggetta a leggi sulla conservazione dei dati abbastanza severe. La società afferma di non salvare alcun registro sul traffico dei dati, anche se come abbiamo visto dalle opzioni, esistono dei log sulle connessioni, che però a quanto pare sono archiviati solo dal lato client (ovvero sui nostri dispositivi).

Invece, per quanto riguarda la sicurezza dei dati, nel protocollo di default OpenVPN, PrivateVPN utilizza la cifratura 128-bit CBC per le connessioni TAP e 256-bit AES per quelle TUN. Poiché entrambi questi criptaggi sono virtualmente non decifrabili, qualsiasi dato inviato o ricevuto tramite PrivateVPN è assolutamente sicuro e non accessibile da terze parti. Il provider inoltre utilizza protocolli SHA256 per l’autenticazione, con chiavi RSA a 2.048-bit.

Come abbiamo già visto con l’app per Windows 10 e quella per smartphone Android, è possibile utilizzare PrivateVPN con tipi di connessione diversi, come IKEv2, L2TP, PPTP, IPSec e OpenVPN, che utilizzano opzioni di criptaggio diverse.

In caso di perdita di connessione tra l’altro c’è sempre il Kill Switch di PrivateVPN, che bloccherà tutto il traffico internet immediatamente, così da non rischiare di esporre te o i tuoi dati a occhi indiscreti. Se non dovessi trovare utile questa funzionalità puoi sempre disattivarla dalla sezione Connection Guard dell’app di PrivateVPN.

Infine, PrivateVPN offre la protezione da IPv6 e DNS leak. L’azienda oggi utilizza i propri server DNS (precedentemente usava quelli di Google), quindi puoi anche stare sicuro che con questa connessione non cadrai in pharming (un metodo di phishing particolarmente sofisticato) o altre minacce di sicurezza informatica di questo tipo.

Prova Subito PrivateVPN

Supporto clienti di PrivateVPN

Il supporto di PrivateVPN include una documentazione online abbastanza completa, con guide per installare e configurare i loro servizi VPN su praticamente qualsiasi piattaforma che includono anche video e una sezione FAQ.

Oltre alla documentazione online, PrivateVPN offre assistenza da remoto per l’installazione (molto utile soprattutto per alcuni protocolli più complicati) e un modulo di contatto/live chat sufficientemente reattivo. Senza dubbio, la carenza che salta subito all’occhio dal punto di vista dell’assistenza, così come per il sito, è l’assenza della lingua italiana, anche se le app sono così semplici che difficilmente questo può considerarsi un problema vero e proprio.

Le lingue in cui è disponibile il sito di PrivateVPN sono: inglese, francese, tedesco e svedese.

Prova Subito PrivateVPN

Recensione PrivateVPN – Conclusioni

PrivateVPN sicuramente non è la VPN con la rete maggiore in circolazione, ma la sua offerta è veramente ottima. In termini di rapporto qualità-prezzo, soprattutto alla luce dello sconto del 65% sul piano annuale, PrivateVPN è fantastico. La banda e il traffico senza limiti, il supporto P2P per torrent e la qualità della connessione per quanto riguarda lo streaming video su Netflix, RaiPlay e altre piattaforme non hanno niente da invidiare a nomi più grandi del settore, così come i dispositivi supportati, come Windows, macOS, iOS, Android, Linux e soprattutto la possibilità di configurare la VPN a livello di router, coprendo quindi l’intera rete di casa.

Non ci sono dubbi, se stai cercando una VPN completa a un buon prezzo, PrivateVPN è sicuramente la soluzione che fa per te.

PrivateVPN
  • Compatibilità:
    Windows, Mac, Android, iOS, Linux, Kodi
  • Connessioni simultanee:
    6
  • Streaming sbloccati:
    RaiPlay, Netflix, YouTube, Hulu, HBO Go…
  • Server:
    100+
  • Paesi:
    60+
  • Cifratura a 2048-bit con AES-256
  • Banda e velocità illimitata
  • Torrent e P2P in anonimo

Se ti è piaciuta questa recensione di PrivateVPN o se dovessi avere altre domande, commenta pure qui sotto o scrivimi, sarò felice di risponderti e aiutarti come posso! Inoltre, seguimi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità di Stolas Informatica!

Indice

Il tuo indirizzo IP è:

18.97.14.88

La tua posizione è:

Ashburn,

USA

Il tuo indirizzo IP e la tua posizione sono visibili a chiunque.

Torna in alto

Offerta a tempo limitato:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Risparmia il 72%!

su VPN + Antimalware!

Garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni

Offerta a tempo limitato:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Risparmia il 72%!

su VPN + Antimalware!

Garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni

Indice

Il tuo indirizzo IP è:

18.97.14.88

La tua posizione è:

Ashburn,

USA

Il tuo indirizzo IP e la tua posizione sono visibili a chiunque.