Sei interessato a Surfshark e vuoi scoprire cosa offre l’app su Windows? Non ti piace tenere il client VPN sempre aperto? Vorresti vedere quante operazioni è possibile fare semplicemente dall’icona nell’area di notifiche dell’app di Surfshark? Sei nel posto giusto. In questa guida infatti ti svelerò come funziona la modalità Mini di Surfshark su Windows, vedendo anche cosa è possibile farci e come personalizzarla un po’.
Il client di Surfshark per Windows è veramente ben fatto. L’interfaccia è semplice e intuitiva e tutte le impostazioni e le opzioni sono a pochi click di distanza. Ma il provider VPN ha fatto molto di più. L’app di Surfshark per Windows infatti “nasconde” una modalità Mini, che potrai usare direttamente dall’area di notifiche del sistema, senza dover tenere aperta la versione “completa”. In questo articolo, ti spiegherò come usarla al meglio. Cominciamo subito!
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Recensione Surfshark: la miglior VPN del [current_date]?
- NordVPN vs Surfshark: Top VPN a confronto
- La polizia può rintrattaciare le tue attività con una VPN?
Come usare la modalità Mini di Surfshark VPN su Windows
Tanto per cominciare, se non lo sapessi, l’area notifiche (o system tray) è quella sezione a destra nella barra di Windows, con tutte le icone e, come implica il nome, le notifiche del sistema. Oltre a quelle visibili come il volume audio e la connessione (cablata o Wi-Fi), cliccando sulla freccia verso l’alto a sinistra, potrai vedere tutte le app aperte che dispongono di una modalità “area notifiche” (o mini). Solitamente qui troverai programmi come Dropbox e Drive (e Cloud in generale), antivirus, bluetooth e VPN come Surfshark. Quindi, vediamo subito come usare l’app system tray di Surfshark per Windows.
- Come prima cosa, apri l’app di Surfshark per Windows e poi… chiudila. Troverai l’icona della VPN nell’area delle notifiche, cliccando sulla freccia verso l’alto.
- Se vuoi, puoi trascinare l’icona di Surfshark nel system tray principale di Windows, così ce l’avrai sempre a portata.
- Cliccando sull’icona (con il tasto destro o sinistro), si aprirà la modalità Mini di Surfshark. Per impostazione predefinita, vedrai solo un riquadro con il tasto Connetti (per collegarsi al server VPN più veloce). Tuttavia, cliccando sul tasto Personalizza, sotto la voce Aggiungi collegamenti, potrai configurare alcune impostazioni extra.
- Selezionando Personalizza, si aprirà una schermata in cui possiamo “spuntare” le varie voci che vogliamo vedere nella Home della modalità Mini di Surfshark ed altre opzioni interessanti, ovvero:
- Posizioni recenti: aggiungerà le scorciatoie agli ultimi server VPN a cui ti sei collegato.
- Kill Switch: Mostrerà l’interruttore per attivare/disattivare il Kill Switch della VPN, ovvero la caratteristica per scollegare completamente il PC da internet quando il computer non è collegato alla VPN.
- Connessione automatica: Aggiunge l’interruttore per accendere/spegnere la connessione automatica all’avvio di Surfshark
- CleanWeb: Mostra l’interruttore per attivare/disattivare CleanWeb, l’adblocker e antimalware integrato di Surfshark
- Avvio con Windows: Aggiunge alla schermata Mini l’interruttore per scegliere se aprire Surfshark all’avvio di Windows.
- Notifiche di stato: Mostra l’interruttore per attivare o disattivare le notifiche di sistema quando Surfshark si collega/scollega a server VPN.
- Adesso che abbiamo personalizzato la schermata principale della modalità Mini di Surfshark VPN su Windows, esploriamo meglio l’interfaccia. Cliccando sulla lente d’ingrandimento vicino al tasto Connetti, vedrai i server di Surfshark in tutto il mondo. Puoi scorrere l’elenco o cercare quello che ti serve usando la barra di ricerca. Per collegarti a uno, ti basterà cliccarlo e la connessione VPN verrà stabilità entro pochi secondi. Quando sei collegato alla VPN, l’icona di Surfshark nell’area di notifiche di Windows cambierà colore, passando da grigio ad azzurro.
- Mentre sei collegato alla VPN, cliccando sull’icona di Surfshark, vedrai il server collegato e il tasto Sconnetti sotto per chiudere la connessione. Passando con il mouse sull’icona informazioni vicino al server, una tooltip mostrerà l’indirizzo IP assegnato dalla VPN.
- L’ultima cosa da vedere della modalità Mini di Surfshark VPN per Windows, sono le tre icone in alto a destra:
- La prima serve a ridurre a icona la finestra, risultato che puoi ottenere anche cliccando da qualsiasi altra parte nello schermo.
- Con la seconda riaprirai l’app completa di Surfshark, cosa che puoi fare anche facendo doppio click sull’icona nell’area di notifiche.
- La terza invece serve a chiudere completamente l’app di Surfshark.
Cosa ne pensi di questa guida per usare la modalità Mini dell’app di Surfshark VPN su Windows? Commenta qui sotto e condividi questo articolo con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica e di seguirci su Facebook, Instagram e Telegram per rimanere sempre aggiornato!
Caricamento...