Devi creare un nuovo sito internet con WordPress, ma prima di spendere soldi per l’hosting vorresti iniziare offline? Hai un’idea per aggiungere qualche funzionalità a WP e non vuoi fare danni sul tuo sito live? Vuoi imparare a sviluppare per WordPress e stai cercando una guida che ti insegni tutto da zero? Sei decisamente nel posto giusto! In questa prima lezione del nostro corso di sviluppo per WordPress, vedremo quali sono le soluzioni più veloci ed efficaci per installare il CMS in locale sul tuo PC Windows, macOS. Così potrai iniziare a conoscere la piattaforma e a costruire un sito WP senza dover pagare piani di hosting e senza compromettere la funzionalità di un sito online.
Nel 2023, WordPress è una realtà che non può essere ignorata se lavori in un contesto online, che tua sia un designer, uno sviluppatore o anche un imprenditore che vuole far conoscere la sua azienda. Per questo, ho pensato di proporre un corso di WordPress che copra quanto più materiale possibile. Da installare WP in locale o sul tuo hosting, fino a come sviluppare temi e plugin, passando per tutta la personalizzazione e content creation in mezzo. Adesso, cominciamo subito con la prima lezione: come installare WordPress localmente sul tuo PC, che sia Windows, Mac o Linux!
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Hosting WordPress Gestito: perché dovresti sceglierlo?
- Come installare WordPress su Bluehost
- Migliori provider di hosting condiviso: guida all’acquisto
Perché installare WordPress in locale?
Potresti chiederti: perché dovrei installare WordPress sul PC? Dopotutto WP è un CMS (Content Management System) usato per creare e distribuire siti internet, a cosa mi serve averlo sul computer?
In realtà, installare WordPress in locale è una delle cose migliori che puoi fare se vuoi imparare a utilizzare la piattaforma. Soprattutto se è la prima volta che vedi il CMS. Avere a disposizione uno spazio sicuro per esplorare WP e tutto quello che ha offrire è veramente comodo. Installando WordPress localmente infatti non ti perderai nessuna delle funzionalità “online” della piattaforma, come la possibilità di aggiungere plugin o temi. Allo stesso tempo, non dovrai farti le ossa su un sito online, per cui dovresti pagare un pacchetto di hosting più o meno costoso.
Anche se sai già usare WordPress, installarlo localmente è un’ottima idea. Così potrai provare nuove funzionalità prima di implementarle sul sito in produzione, senza rischiare di comprometterne il funzionamento. Questo vale ancora di più se sei interessato a sviluppare temi e plugin di WordPress.
Come installare WordPress localmente
Ora che hai capito perché sia importante poter installare WordPress in locale, vediamo come puoi fare. Su internet troverai diverse soluzioni che permettono di fare, in un modo o in un altro, la stessa cosa. Secondo me però, una cosa importante da tenere in considerazione quando si parla di installazioni locali di WordPress è la semplicità di tutto il processo di creazione. Quindi, in questa lezione, vedremo tre strumenti che ti permetteranno di lanciare localmente il tuo sito WordPress in meno tempo, così che tu possa concentrarti sulla piattaforma.
DesktopServer di ServerPress

DesktopServer è una delle soluzioni più famose per installare WordPress in locale. Il software è disponibile sia per Windows che per macOS, in due versioni: Limited e Premium. La versione Limited è più che sufficiente per iniziare. Consente di creare fino a 3 siti WP localmente, limitando solo l’esportazione del sito sviluppato localmente, alcuni plugin, WP Multisite e poche altri funzioni avanzate.
Ecco cosa devi fare per installare WordPress in locale con DesktopServer:
- Vai sul sito ufficiale di ServerPress, clicca sul tasto Get Started for FREE e quindi seleziona FREE Download nella pagina successiva.
- Nel pop-up che comparirà, clicca pure su No thanks, I just want to download DesktopServer Limited. Il download del file dsl-win-v394.zip (il nome può cambiare a seconda della versione e del tuo sistema operativo) inizierà subito.
- Finito il download, apri il file, trova l’esecutivo e cliccalo. Il computer estrarrà tutti i file necessari e farà partire l’installer:
- Come prima cosa, verrai informato che l’installer si riavvierà con diritti di Amministratore. Clicca su Continue per confermare.
- Una volta riavviato, clicca su Accept, poi seleziona New DesktopServer Installation e quindi Continue.
- Procedi con l’installazione e, al primo avvio, concedi i privilegi di Amministratore richiesti.
- Avviando DesktopServer, ti verrà chiesto cosa vuoi fare, seleziona Create a new development website.
- Specifica “l’indirizzo” e quindi clicca su Create >. Lascia gli altri campi come sono. Il programma inizierà a installare WordPress localmente. Quindi, clicca su Next >.
- Adesso, troverai il tuo sito all’indirizzo che hai inserito prima! Cliccando su Next> ti verrà ripresentata la prima schermata, ora però troverai anche il tasto Sites. Cliccandoci, si aprirà una pagina mostrandoti le installazioni esistenti di WP. Clicca su Visit Website o Dashboard per aprire il sito, dove potrai finire l’installazione di WordPress e usarlo come se fosse online!



Local

Local è un altro strumento di sviluppo che consente di installare WordPress localmente, come implica il nome. Personalmente lo trovo molto più gradevole e lineare di DesktopServer. Anche in questo caso, il software è disponibile in due versioni: Free e Local Pro. La versione Free consente di creare siti illimitati, ponendo alcune restrizioni solo sugli strumenti pre-launch e su MagicSync, che consentono di integrare al meglio l’ambiente di sviluppo locale con il proprio hosting su FlyWheel o WP Engine.
Ecco come puoi installare WordPress localmente con Local:
- Vai sul sito ufficiale di Local e clicca su or download for free, accanto a Get Started. Seleziona il tuo sistema operativo, inserisci la tua email (le altre informazioni non sono necessarie) e clicca su Get it now. Il download inizierà immediamente.
- Finito di scaricare, apri il file e inizia il processo d’installazione seguendo le istruzioni a schermo. Alla fine, seleziona Esegui Local per aprire subito il programma.
- La schermata principale di Local è molto più intuitiva e user friendly di DesktopServer. Clicca su Create a new site per iniziare a installare WordPress localmente.
- Come prima cosa, scrivi un nome per il sito, quindi clicca su Continue.
- Nella seconda schermata, Setup Environment, lascia pure Preferred e clicca su Continue.
- Nell’ultima schermata, crea nome utente e password per l’account amministratore e quindi clicca su Add Site. Local inizierà a installare WordPress localmente con le impostazioni che hai inserito.
- Completata l’installazione, ti verrà presentata una schermata riepilogativa del sito WordPress. Cliccando su Admin potrai accedere alla dashboard di WP!





DevKinsta

DevKinsta è uno strumento di sviluppo locale per WordPress sviluppato direttamente da Kinsta, uno dei migliori provider di hosting WordPress gestito sulla piazza. Se già sai che il tuo progetto finirà online, questa è probabilmente la soluzione più efficiente, visto che è integrata completamente con MyKinsta e con l’hosting del provider. Con DevKinsta infatti non solo potrai installare WordPress localmente, ma anche fare “pull” dei siti in produzione sul provider, lavorarci offline e quindi riportare tutte le modifiche online. Tutto con un sistema semplice e completamente integrato con Kinsta.
Ecco come puoi installare WordPress in locale con DevKinsta:
- Vai sul sito ufficiale e clicca sul tasto Scarica DevKinsta.
- Inserisci nome e email nel pop-up, se vuoi togli la spunta per il marketing Kinsta e clicca su Invia Messaggio. Il download di DevKinsta.exe (o del file per Mac) partirà automaticamente.
- Finito il download, apri il file e segui il processo d’installazione guidato.
- Alla prima esecuzione, DevKinsta scaricherà alcuni pacchetti necessari al suo funzionamento. Se dovessi incappare nell’errore DK0032, segui le istruzioni della Microsoft per installare WSL2. Al termine dell’installazione completa, dovrai riavviare il PC.
- Finalmente sei pronto per installare WordPress in locale con DevKinsta. Dopo il riavvio, aprendo il programma ti verranno presentate 3 opportunità: Nuovo sito WordPress, Importa da Kinsta o Sito personale. Seleziona la prima opzione per creare un’installazione standard. La seconda ti permette di duplicare un sito già online su hosting Kinsta. La terza invece di consentirà di personalizzare l’installazione in base alle tue esigenze.
- Cliccando su Nuovo sito WordPress, ti verrà presentata una schermata in cui ti basterà inserire il nome del sito, username e password. Dopo aver scritto queste informazioni, clicca su Crea sito.
- DevKinsta inizierà subito a installare WordPress localmente, portandoti a una schermata riepilogativa completa. Adesso, per accedere alla dashboard del sito ti basterà cliccare sul tasto WP Admin. Finito!



Come installare WordPress in locale – Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto perché è così importare installare WordPress in locale sul proprio PC Windows, Mac o Linux e quali sono i migliori strumenti per farlo. DesktopServer, Local e DevKinsta sono 3 software facili da installare e configurare, che potranno risparmiarti un sacco di tempo rispetto ad altre soluzioni.
Nel complesso, mi sento di consigliare Local per la sua semplicità, sia come processo d’installazione, sia di configurazione per i siti WordPress. DevKinsta può risultare leggermente più complicato da installare, ma una volta configurato è uno strumento facile da usare e molto potente, che potrà semplificare significativamente il processo di sviluppo, staging e lancio del tuo sito in WordPress. DesktopPress è un’ottima via di mezzo, offrendo molto controllo sull’installazione WP e sulla configurazione del server locale utilizzato per il sito di sviluppo.
Se non vedi l’ora di sviluppare temi e plugin con WordPress e non stai nella pelle, dai un’occhiata al Complete WordPress Theme & Plugin Development Course di Zac Gordon su Udemy! Altrimenti, iscriviti alla newsletter di Stolas Informatica, al nostro gruppo Telegram e seguici su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle nostre lezioni per WordPress e non solo!
Sei riuscito a installare WordPress in locale? Commenta qui sotto e condividi questo articolo con i tuoi amici!
Caricamento...