Si sente spesso parlare di VPN, soprattutto da quando lo smart working si è diffuso a livello nazionale. Le VPN infatti sono strumenti utilissimi per migliorare la sicurezza informatica quando si è online, che sia per lavoro o svago. Ma cosa sono esattamente i Client VPN? Come funzionano queste applicazioni? In questa guida ti spiegherò cosa è un VPN Client, come funziona e perché usarlo, così che tu possa scoprire tutto quello che c’è da sapere su questi programmi!
Le VPN vengono usate per tantissimi motivi diversi. Non solo aiutano a proteggere la tua identità online, ma assicurano anche una maggior protezione dalle minacce di Internet. Inoltre, con una VPN puoi sbloccare il catalogo mondiale di Netflix e altri siti o servizi di streaming, accedendo a film e telefilm altrimenti inaccessibili dall’Italia (o dal paese in cui ti trovi). In questo articolo quindi, vedremo in dettaglio in cosa consistono i Client VPN, come funzionano e perché dovresti usarne uno. Cominciamo!
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Cosa sono e come funzionano le VPN – La guida completa
- Accedere ai siti bloccati: come aggirare qualsiasi tipo di blocco
- Le migliori VPN del [current_date format=”Y”]
Cosa sono le VPN?
Partiamo dal principio. In breve, cosa sono le VPN?
VPN è l’acronimo di Virtual Private Network (Rete Privata Virtuale) e consiste nella tecnologia che consente di stabilire una connessione sicura tra te e un server (per l’appunto VPN) e quindi a Internet.
Quando usi una VPN, stabilisci una connessione protetta e criptata a un server VPN, navigando quindi su Internet facendo passare tutto il traffico per quel server. Grazie alla connessione criptata, tutto il tuo traffico online risulta illeggibile a eventuali terze parti che controllano la tua attività online. Così facendo, puoi proteggere la tua privacy e quella della tua famiglia facilmente, garantendo una sicurezza informatica molto più robusta.
Cosa è un VPN Client?
Un VPN Client è un software, programma o app, che stabilisce una connessione sicura tra il tuo dispositivo e uno dei server VPN del tuo servizio.
Client e server VPN sono molto importanti, in quanto le VPN stesse non potrebbero funzionare senza uno di questi componenti. Il client infatti è necessario per collegarsi al server ed eseguire la crittografia dei dati inviati e ricevuti, oltre a svolgere altre funzioni. Vediamo quindi come funzionano i VPN Client e cosa fanno.
Come funzionano i Client VPN?
Come ho accennato, il client VPN esegue la crittografia dei dati e quindi li invia. Il server VPN quindi è un componente essenziale, in quanto decripta il traffico in entrata e lo inoltra al sito, app o servizio che vuoi utilizzare.
Ecco come funziona tutto il procedimento:
- L’app (ovvero il client VPN) stabilisce una connessione al server.
- Entrambi i componenti verificano l’autenticità l’uno dell’altro.
- Il client e il server quindi si scambiano le “chiavi pubbliche”, praticamente delle equazioni unidirezionali che consentono di criptare i dati, ma non decriptarli.
- Il client riceve la chiave pubblica del server e la usa per rendere i tuoi dati illeggibili da terze parti, come il tuo gestore internet, hacker e via dicendo.
- I dati arrivano al server, che utilizza la sua chiave privata per decriptarli e renderli utilizzabili.
- Il server invia i dati in chiaro al sito o servizio che hai richiesto. Nel farlo, il traffico risulta anche originato dall’indirizzo IP del server, non dal tuo IP originale. Questo significa che il sito a cui accederai vedrà l’indirizzo e la località di origine del server, un fattore molto utile se vuoi aggirare un blocco geografico.
- Nel momento in cui ti vengono inviati dei dati in risposta (sempre dal sito/servizio), il server riceve i dati, li cripta e li invia al tuo dispositivo, dove il client VPN userà la propria chiave privata per decriptarli.
Perché usare un’app VPN?
Oltre alla funzionalità principale di crittografia e comunicazione dei dati con il server VPN, i client VPN fanno molto altro. Infatti, anche se sistemi operativi moderni come Windows 10 offrono un servizio simile, ed esistono client “generici”, è sempre meglio usare quelli forniti direttamente dal tuo provider VPN. Vediamo alcuni motivi:
- Offrono un’interfaccia semplice. Le app VPN sono progettate per i propri utenti, che hanno bisogno di un programma facile da usare e intuitivo. Per questo, i client VPN forniti dai provider tendono a essere molto semplici, potendo svolgere la maggior parte delle funzioni entro pochi click.
- Ti tengono sempre aggiornato. Molti client VPN offrono informazioni sempre aggiornate sullo stato dei server disponibili, come il traffico, la qualità di connessione, il ping e altro ancora.
- Consentono di personalizzare l’app. Grazie ai client VPN, puoi facilmente modificare le impostazioni della tua connessione ai server del provider. Cambiare protocollo VPN, impostare una connessione automatica all’avvio e gestire siti e app da far passare per la connessione protetta o meno sono solo alcuni esempi.
- Aggiungono funzionalità extra. La maggior parte delle app VPN includono la caratteristica nota come “Kill Switch”, che blocca la connessione a internet nel caso il collegamento con il server VPN dovesse cadere. Un’altra funzionalità che potresti avere a disposizione è il doppio collegamento VPN, ovvero verso un server e a sua volta verso un altro, aggiungendo un ulteriore strato per mantenere l’anonimato online.
Cosa sono e come funzionano i VPN Client – Conclusioni
Come avrai capito, i client VPN sono una componente essenziale per stabilire una connessione sicura e funzionale. Queste app sono solitamente disponibili per tutti i sistemi operativi e dispositivi più diffusi, come Windows, Mac e Ubuntu/Linux per computer e smartphone e tablet Android e iOS. Abbonandoti a una delle migliori VPN del [current_date format=”Y”] però, potrai trovarle anche per dispositivi solitamente più ricercati, come la Fire TV Stick e il Fire Cube di Amazon. PureVPN offre persino un client VPN come add-on di Kodi!
Che ne pensi di questa guida ai VPN Client? Commenta qui sotto e condividila con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica e di seguirmi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!
Caricamento...