Vuoi configurare la tua nuova VPN sul mini-router GL.iNet GL-MT300N-V2 ma non sai da dove cominciare? Vuoi proteggere tutta la tua rete domestica con una rete privata virtuale? In questa guida, ti spiegherò come configurare la tua VPN sul mini-router GLiNet GL-MT300N-V2 passo dopo passo. Vedrai, è molto più semplice di quanto non possa sembrare!
Il mini-router GL.iNet GL-MT300N-V2 (non è un nome particolarmente pronunciabile) è veramente un bel gadget tech. Oltre a essere economico, consente di configurare un’intera rete in un dispositivo tascabile, da portare ovunque, anche in vacanza. Oppure, puoi sfruttarlo come modulo aggiuntivo per la tua rete domestica. Per questo è importante saper configurare una VPN sul GLiNet GL-MT300N-V2, ed è essattamente quello che vedremo in questo articolo.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Come configurare una VPN su qualsiasi dispositivo
- Configurare la VPN sul router
- Le migliori VPN del 2021

Cosa è il GL.iNet GL-MT300N-V2?
Il GL.iNet GL-MT300N-V2 (leggi la recensione completa) è uno dei migliori router wireless economici. È estremamente leggero e piccolo, quindi è perfetto come router wifi da viaggio e puoi usarlo per convertire qualsiasi connessione in wireless, aggiungendo anche dei protocolli di sicurezza, come le VPN.
Nonostante le piccoli dimensioni, le caratteristiche tecniche del mini-router GL.iNet GL-MT300N-V2 includono una CPU da 580Mhz, 128MB di RAM e 16 MB di memoria flash. Inoltre, è completamente programmabile, quindi ti ci potrai divertire parecchio (se vuoi). Il GL-MT300N supporta OpenVPN, quindi potrai usarlo con le migliori VPN del 2020 e monta, come firmware, una versione custom di OpenWRT.
Il GL.iNet GL-MT300N-V2 potrebbe non sembrare idoneo all’utilizzo dentro casa, ma il prezzo bassissimo e l’alta programmabilità fanno sì che questo mini-router possa essere una buona integrazione della tua infrastruttura domestica, supplendo a eventuali mancanze del tuo router principale, come la possibilità di configurare una VPN. Ad esempio, io lo usavo tra il modem e il router di casa, visto che quest’ultimo non supporta le VPN (adesso sono passato a uno dei migliori router con VPN).
Lascia un commento