Configurare un nuovo hard disk interno con Windows 10

Non riesci a vedere il nuovo hard disk interno che hai collegato al tuo PC? Scopri come configurare l'hard disk creando un volume, formattandolo e...

Hai appena comprato un nuovo hard disk interno ma una volta collegato al computer non riesci a vederlo con Esplora Risorse? Hai inserito il tuo hard disk nella docking station, l’hai collegata al PC, ma comunque non si vede? Tranquillo! Il tuo nuovo hard disk non è rotto, va soltanto configurato per il primo utilizzo! In questo articolo, ti illustrerò il modo più rapido per creare e formattare una partizione su un hard disk “vergine”, ci vorrà poco più di un minuto ed è veramente facile!

Negli ultimi anni, la risposta più semplice per chi ha bisogno di più spazio di archiviazione è un hard disk esterno, dopotutto su Amazon li puoi trovare di qualsiasi dimensione e il rapporto qualità-prezzo è migliore che mai. Ma gli hard disk meccanici interni continuano a essere la soluzione più indicata per chi vuole più spazio a disposizione dentro il computer, magari per una partizione dati aggiuntiva o semplicemente per sostituire l’hard disk principale. Come ho illustrato nella mia recensione della Docking Station Salcar, due hard disk interni sono anche un ottimo modo economico per creare un sistema di backup doppio, che con una spesa contenuta ti assicurerà di avere sempre due copie dei tuoi file più importanti.

Al contrario degli hard disk esterni però, che basta attaccare al PC una volta acquistati per cominciare a salvarci subito i tuoi file più importanti, gli hard disk interni hanno bisogno di un po’ di configurazione iniziale. Infatti, quando colleghi il tuo nuovo HDD interno al PC, che sia installandolo nel computer stesso o inserendolo in una delle soluzioni per convertire hard disk interni in esterni, potresti scoprire che il nuovo dispositivo non è visibile su Windows (né altri sistemi operativi).

Tranquillo, non ti hanno venduto un mattone! Molto probabilmente il tuo hard disk funziona benissimo, soltanto che essendo nuovo di zecca, non ha ancora nessun “volume” utilizzabile. Quindi vediamo come creare un volume nel tuo nuovo hard disk interno, come assegnare una lettera alla nuova unità (sempre necessario per visualizzarlo) e quindi come formattarlo per poterlo usare, il tutto con uno strumento utilissimo di Windows 10.

Configurare un nuovo hard disk interno con Gestione Disco

Tempo richiesto: 1 minuto.

La utility “Gestione Disco” di Windows 10 è sicuramente il modo più semplice, diretto e rapido per configurare un nuovo hard disk interno. Gestione Disco è uno strumento del sistema operativo Microsoft veramente utile, con cui puoi facilmente gestire hard disk, partition, lettere di unità e molto altro. Essendo integrato dentro Windows 10, non dovrai installare nulla e con pochi click potrai iniziare a usare subito il tuo nuovo hard disk interno!

  1. Apri “Gestione Disco” su Windows 10

    Il modo più semplice è cliccando con il tasto destro sul tasto Windows, selezionando quindi nel menu che si aprirà “Gestione Disco”. Puoi aprire lo strumento anche cercando “gestione disco” o “partizione” nella barra di ricerca di Windows 10 o premendo i tasti Windows+R e scrivendo nella finestra “Esegui” che si aprirà “Diskmgmt.msc” (senza virgolette).
    Gestione Disco risultato hard disk interno configurazione

  2. Dentro Gestione Disco, trova il nuovo hard disk interno

    Aperto il programma, trova l’hard disk interno appena installato. Nella metà superiore dello strumento vedrai le partizioni, o i “volumi”, attualmente disponibili, come quella del sistema operativo, quella di ripristino (che solitamente non è visibile da Esplora Risorse), etc… Per vedere il nuovo hard disk, controlla la sezione sottostante, che elenca i dischi rigidi installati nel computer (anche eventuali unità USB collegate). Trova quindi il Disco la cui memoria risulta completamente “Non allocata”, indicata anche da una barra nera.Gestione Disco - Nuovo disco interno

  3. Crea un nuovo volume semplice

    Adesso che hai trovato il nuovo hard disk interno, è il momento di creare il primo volume (e volendo anche l’unico). Clicca con il tasto destro nella sezione di memoria Non Allocata e seleziona “Nuovo volume semplice…”, quindi segui la procedura guidata di Windows 10 (leggi il prossimo passo per ulteriori informazioni).
    configurare hard disk

  4. Definisci lo spazio del nuovo volume semplice

    Cliccato il tasto “Nuovo volume semplice…” si aprirà un wizard di Windows per aiutarti a configurare il nuovo volume sull’hard disk selezionato. Clicca Avanti nella prima schermata e quindi scegli quanto deve essere grande il nuovo volume dell’hard disk. Per impostazione predefinita, cliccando Avanti e basta il volume occuperà tutto l’hard disk.
    configurare hard disk

  5. Assegna una lettera o percorso unità al nuovo volume dell’hard disk

    Hai definito la capienza della partizione, adesso devi assegnarle una letterà di unità. Non è strettamente necessario, per esempio le partizioni di ripristino non ce l’hanno, ma se vuoi usare attivamente la partizione su Windows devi farlo. Puoi tenere quella assegnata automaticamente o sceglierene un’altra, comunque ti verranno mostrate solo quelle disponibili, quindi non rischi di incorrere in problemi di doppie lettere assegnate.
    Lettera di unità hard disk interno partizione

  6. Formatta la nuova partizione

    Il prossimo passo è formattare il nuovo volume dell’hard disk interno. Anche questo non è strettamente necessario adesso, ma visto che vuoi usarlo, non c’è un motivo per cui dovremmo farlo in un secondo momento. Senza entrare in tecnicismi inutili, tieni tutto come proposto. Cancella solo “Volume” dal campo “Etichetta di Volume”. Puoi compilarlo come vuoi, ma sappi che poi su Eplora Risorse, la partizione verrà visualizzata come “Volume (F:)”. Personalmente, preferisco solo la lettera di unità.
    formmata partizione hard disk interno

  7. Completa la creazione guidata nuovo volume semplice

    Hai finito di configurare tutto quello che ti serve! L’ultima schermata del wizard di Windows 10 ti mostrerà un riepilogo di tutte le indicazioni fornite per la creazione del nuovo volume dell’hard disk interno. Premi “Fine” e aspetta che Windows completi tutte le operazioni.
    Fine procedura guida creazione volume hard disk

  8. Usa il tuo nuovo hard disk!

    Dopo aver cliccato il tasto “Fine” della procedura guidata, Windows procederà a creare la partizione, formattandola e assegnando lettera di unità ed eventualmente etichetta del volume. Non appena la procedura sarà stata terminata, potrai usare il tuo nuovo hard disk interno come qualsiasi disco rigido già installato! Complimenti!

    Volume hard disk interno configurazione

Se ti è piaciuta questa guida su come configurare un hard disk interno o se dovessi avere altre domande, commenta pure qui sotto o scrivimi, sarò felice di risponderti e aiutarti come posso! Inoltre, seguimi su Facebook Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità di Stolas Informatica!

Indice

Il tuo indirizzo IP è:

18.97.9.170

La tua posizione è:

Ashburn,

USA

Il tuo indirizzo IP e la tua posizione sono visibili a chiunque.

Torna in alto

Offerta a tempo limitato:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Risparmia il 72%!

su VPN + Antimalware!

Garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni

Offerta a tempo limitato:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Risparmia il 72%!

su VPN + Antimalware!

Garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni

Indice

Il tuo indirizzo IP è:

18.97.9.170

La tua posizione è:

Ashburn,

USA

Il tuo indirizzo IP e la tua posizione sono visibili a chiunque.