Hai appena comprato la PlayStation 5 e vuoi proteggerla su internet con una VPN? Cerchi un modo per migliorare la sicurezza online della tua PS5? Vuoi usare la console Sony per lo streaming di film e telefilm accedendo ai cataloghi mondiali delle diverse piattaforme come Netflix? Sei nel posto giusto! Infatti, in questa guida ti illustrerò come configurare Surfshark sulla PlayStation 5, seguendoti passo dopo passo.
La PlayStation 5 è l’ultima console uscita della Sony. Come il modello predecessore, la PS5 sfrutta un’ecosistema basato in gran parte sulla connettività a internet. Proprio per questo, è molto importante che la sua connessione online sia protetta. L’utilizzo di una VPN in questo senso è sempre un’ottima idea, visto che eseguono la crittografia di tutto il traffico, migliorando notevolmente la sicurezza dei dispositivi online. In questa guida quindi ti illustrerò come usare Surfshark per proteggere la connessione della tua PlayStation 5!
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Recensione completa Surfshark 2021
- Le migliori VPN per l’Italia del 2021: le più veloci, sicure e performanti
- Come installare Surfshark su Fire TV Stick

Caratteristiche PlayStation 5
Prima di vedere come usare Surfshark per proteggere la connessione della tua PS5, diamo un’occhiata alle caratteristiche principali di questa nuova console Sony.
Tanto per cominciare, esistono due versioni della PlayStation 5, ovvero con lettore ottico per Blu-Ray e senza (a un prezzo ridotto). Quindi, l’ambiente Zen 2, che offre una memoria molto più rapida, è senz’altro una delle caratteristiche più importanti della PS5. Senza contare l’architettura di archiviazione estremamente efficiente. La connettività HDMI 2.1 tra l’altro supporta output a 8K, 4K 120 Hz e HDR.
- CPU: AMD Ryzen “Zen 2”
- GPU: AMD Radeon RDNA 2
- Memoria di sistema: GDDR6 16GB 448GB/s
- Memoria: SSD 825 GB 5,5GB/s in lettura
- Lettore ottico: Ultra HD Blu-ray (66G/100G)
Lascia un commento