Ti sei mai imbattuto in problemi di connettività con la tua rete domestica? Potrebbero essere le porte del tuo router a interferire con la tua rete, quelle bestie ostinate! Aprire le porte del router può migliorare la gestione dei dati, ottimizzando l’esperienza del gaming online, dello streaming in diretta e della condivisione di file. Certo, andare a modificare le impostazioni del tuo router può far paura, ma non temere, sono qui per aiutarti.
In questa guida, ti spiegherò come aprire le porte sui router dei produttori principali, come Asus, Netgear, TP-Link e altri ancora; ma non solo: vedremo anche cosa sono le porte, perché fare port forwarding e molto altro!
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Come configurare la VPN su un router
- Trovare l’indirizzo IP del tuo router
- Configurare una VPN sul mini-router GL.INET GL-MT300N-V2
Cosa sono le porte?
Le porte sono i canali attraverso cui il tuo router invia e riceve dati. Il tuo router dispone di oltre 65.000 porte, utile se stai svolgendo più attività contemporaneamente.
Immagina di voler ascoltare musica da Spotify mentre navighi su un sito web: il tuo router riceverà dati da almeno due server contemporaneamente. Ecco, puoi contattare entrambi i server allo stesso tempo perché i dati si muovono su porte separate.
Alcuni programmi e applicazioni sono progettati per utilizzare porte specifiche. Ad esempio, quando la tua rete invia dati da una pagina HTML, il router la riceverà tramite la porta 80. Nella maggior parte dei casi, questo processo avviene dietro le quinte e non devi preoccuparti di nulla, ma sapere come gestire il funzionamento delle porte può avere i suoi vantaggi.
Cosa è il port forwarding?
Il port forwarding, o inoltro delle porte, indica al router che i dati ricevuti tramite una porta specifica devono essere sempre indirizzati verso un dispositivo specifico sulla tua rete locale.
Di solito, il router agisce come un centro di smistamento della posta, esaminando i dati ricevuti e decidendo dove inviarli. Questo offre al router l’opportunità di bloccare contenuti che ritiene pericolosi o malevoli, proteggendo il resto della rete da attacchi informatici e infezioni malware.
Con il port forwarding, stai dicendo al router di non preoccuparsi di controllare o smistare i dati che arrivano su una porta specifica. Invece, può semplicemente inviarli a una destinazione prestabilita. Questo può velocizzare i trasferimenti di dati e facilitare cose come la condivisione peer-to-peer e il gaming online.
Come impostare un indirizzo IP statico
Prima di configurare il port forwarding, devi impostare un indirizzo IP statico al dispositivo destinatario. Il port forwarding infatti funziona solo se la destinazione finale, come il tuo computer da gaming o la tua console, utilizza sempre lo stesso IP sulla tua rete interna.
Per impostare un indirizzo IP statico al dispositivo destinatario per il port forwarding, vai alla pagina di configurazione del tuo router. Puoi trovarla digitando l’IP del router nel browser. Quindi, dovrai eseguire l’accesso inserendo le credenziali del router. Se non sai quali siano, dovresti trovarle sulla scatola del dispositivo o tramite il produttore stesso.
Una volta sulla pagina di configurazione, cerca tra le impostazioni una sezione chiamata Indirizzi IP statici, DHCP riservati, o qualcosa di simile (potrebbe essere nella scheda Impostazioni avanzate). Qui, troverai un elenco dei dispositivi e dei server sulla tua rete. Scegli quello che vuoi utilizzare per il port forwarding e indica che quel dispositivo dovrà usare sempre lo stesso indirizzo IP sulla rete interna, ovvero dovrà avere un indirizzo IP statico.
Adesso, annota l’indirizzo IP del dispositivo, salva le modifiche e continua a leggere!
Come aprire le porte sul router
Bene, cominciamo! Il primo passo per aprire le porte è impostare un indirizzo IP statico sul dispositivo a cui stai inoltrando. È importante notare che ciascun router ha le sue peculiarità! Ma non preoccuparti, molti passaggi sono simili tra i vari modelli di router e comunque in questa guida vedremo come aprire le porte sui router dei produttori principali!
- Accedi all’interfaccia web del tuo router. Scrivi l’indirizzo IP del router nel tuo browser.
- Accedi al router. Inserisci il tuo username e la password per accedere alle impostazioni del router. Se non hai la più pallida idea di quali siano, consulta il manuale del router o cerca online.
- Trova la sezione di port forwarding. Cerca una scheda delle impostazioni chiamata “Porte”, “Port Forwarding”, “Server virtuale” o altre diciture simili.
- Aggiungi una nuova regola di port forwarding. Crea una nuova regola per inoltrare il traffico da una porta a uno dei tuoi dispositivi nella rete.
- Salva le modifiche. Non dimenticare di salvare tutte le nuove regole prima di uscire dalle impostazioni del router.
Ricordati che aprire le porte potrebbe esporre i tuoi dispositivi a minacce di sicurezza. Quindi, apri solo le porte necessarie, aggiorna sempre il firmware del router e usa password complesse. Non potrai dire che non ti avevo avvisato!
Come aprire le porte su un router Asus
Ecco come impostare il port forwarding su un router Asus:
- Accedi al router ASUS.
- Apri “WAN” sotto “Impostazioni avanzate“.
- Scegli “Server virtuale/Port Forwarding“.
- Attiva il port forwarding impostando l’interruttore su “Sì”.
- Inserisci il nome del servizio, l’intervallo delle porte e l’IP locale.
- Imposta il protocollo su “Entrambi“.
- Poi clicca sul “+” sotto “Aggiungi/Elimina“.
- Conferma cliccando su “Applica“. Et voilà!
Impostare il port forwarding su un router Spectrum
Segui i passaggi per configurare il tuo router Spectrum.
- Vai alle impostazioni del router.
- Apri la scheda “Rete“.
- Clicca su “WAN“.
- Seleziona “Port forwarding“.
- Ignora “Well known server list” e “Well known game list“.
- Crea un’etichetta qualsiasi nel campo “Servizio“.
- Seleziona un indirizzo IP esterno accanto a “Public IP“.
- Inserisci l’intervallo di porte desiderato.
- Inserisci l’indirizzo IP statico del dispositivo accanto a “Local IP“.
- Seleziona il protocollo dal campo “Protocollo“. Ci siamo quasi!
- Clicca “Apply“. Fatto!
Come aprire le porte su router Belkin
Ecco come impostare il port fowarding sul tuo router Belkin:
- Apri il browser web.
- Digita “192.168.2.1” nella barra degli indirizzi e premi “Invio“. Se hai cambiato l’IP del router, metti quello.
- Clicca su “Login” in alto a destra, inserisci la tua password e clicca su “Submit“.
- Clicca su “Virtual servers” sotto “Firewall“.
- Clicca sulle caselle “Enable” e inserisci le informazioni necessarie. Scegli l’intervallo di porte, imposta “Type” su “Both“, scrivi l’indirizzo IP interno del dispositivo desiderato e la “Private port“.
- Infine clicca su “Apply changes” per salvare le modifiche. Congratulazioni, ce l’hai fatta!
Come aprire le porte su un router TP-Link
Ecco come fare per il tuo router TP-Link:
- Apri il browser, digita l’indirizzo IP del router nella barra degli indirizzi e clicca su “Invio“.
- Inserisci il tuo nome utente e password. Se non li hai cambiati, dovrebbero essere entrambi “admin”.
- Clicca su “Forwarding” e poi su “Virtual servers” a sinistra.
- Scegli “Add new” sotto “ID“.
- Poi inserisci la porta del servizio del tuo computer, l’indirizzo IP, seleziona il protocollo e cambia lo stato in “Enabled“.
- Clicca “Save“.
Come aprire le porte su un router Netgear
Segui queste istruzioni per aprire le porte sul tuo router Netgear:
- Apri un browser web e vai su www.routerlogin.net.
- Inserisci il tuo nome utente e password. Il nome utente è “admin”, e la password è quella che hai inserito la prima volta che ti sei loggato.
- Clicca su “Advanced” e scegli “Advanced setup“.
- Scegli “Port forwarding/port triggering“.
- Seleziona il pulsante “Port triggering“.
- Deseleziona la casella “Disable port triggering”.
- Nel campo “Port triggering timeout“, inserisci un valore fino a 450 min. Il valore controlla quanto tempo rimarranno aperte le porte dopo l’ultima attività.
- Clicca il pulsante “Apply“, e hai finito!
Come aprire le porte su un router Arris
Ecco come si configura il port fowarding sul tuo router Arris:
- Digita l’indirizzo IP (192.168.0.1) nella barra degli indirizzi del tuo browser e premi “Invio“.
- Inserisci il nome utente e la password (il nome utente di default è “admin”, la password di default è “password”).
- Apri la scheda “Firewall“.
- Clicca su “Virtual servers/Port forwarding” sulla sinistra.
- Poi clicca su “Add“.
- Seleziona l’intervallo di porte in ingresso, scegli un protocollo (TCP/UDP) e inserisci l’indirizzo IP del tuo dispositivo.
- Scegli “Add virtual server“.
- Vedrai il nuovo server HTTP virtuale.
- Riavvia il tuo router e… fatto!
Come impostare il port forwarding su un router Xfinity
Segui questi passaggi per aprire le porte sul tuo router Xfinity:
- Accedi all’app Xfinity con il tuo ID e password.
- Seleziona “Connect” dalla navigazione in basso.
- Clicca su “View Wi-Fi equipment“.
- Scorri verso il basso e seleziona “Advanced settings“.
- Poi clicca su “Port forwarding“.
- Clicca sul pulsante “Add port forward” e “Continue” nella schermata successiva.
- Seleziona il dispositivo a cui vuoi inoltrare i dati.
- Inserisci numeri di porta, intervalli e protocolli.
- Clicca su “Next” per completare la configurazione. E boom, finito!
Come aprire le porte su un router AT&T
Ecco come configurare il port forwarding sul tuo router AT&T:
- Apri una finestra del browser, digita 192.168.1.254 nella barra degli indirizzi e premi “Invio“.
- Accedi inserendo la tua password. Se non hai cambiato le credenziali di accesso, le troverai su un adesivo del router.
- Vai alla scheda “Firewall“.
- Inserisci il “Device access code” trovato sul retro del tuo router.
- Seleziona “NAT/Gaming“.
- Nella sezione “Service“, seleziona l’applicazione per il port forwarding.
- Nella sezione “Needed by device“, seleziona il nome del dispositivo o l’indirizzo IP del dispositivo a cui vuoi inoltrare i dati.
- Clicca su “Add“.
- E clicca su “Save“. Ecco fatto!
Come aprire le porte sul router per PS4/PS5
Per fare il port forwarding sul tuo router verso PS4/PS5, avrai bisogno di alcune informazioni: l’indirizzo IP della tua PS4/PS5, l’indirizzo IP del router e un elenco delle porte che devono essere aperte per il PlayStation Network e i giochi a cui vuoi giocare.
In genere, le porte utilizzate dalla PS4/PS5 sono le seguenti:
- TCP: 80, 443, 3478, 3479, 3480
- UDP: 3478, 3479
E ora, segui questi passaggi per configurare il port forwarding sul router:
- Accedi al router.
- Assegna un IP statico alla tua PS4/PS5.
- Trova la sezione di port forwarding.
- Crea una nuova regola per ogni intervallo di porte.
- Salva e riavvia sia il router che la console.
Ricordati che i passaggi da eseguire possono variare a seconda del router e del firmware in uso.
Come controllare le porte aperte
Ci sono vari metodi per controllare le porte aperte sul tuo dispositivo, come gli strumenti integrati nel sistema operativo o software di terze parti. Continua a leggere per scoprire come fare:
Usando il prompt dei comandi (Windows):
- Digita “cmd.exe” nella barra di ricerca e premi “Invio“.
- Digita “netstat -a” e premi “Invio”. Questo comando mostrerà tutte le connessioni e le porte in ascolto.
- Puoi anche usare “netstat -an | find “your_port_number”” per controllare una porta specifica.
Usando un terminale (macOS o Linux):
- Premi “Command + barra spaziatrice“, digita “Terminal” e clicca su “Terminal” nei risultati di ricerca.
- Digita “sudo lsof -i -P -n | grep LISTEN” e premi “Invio“. Questo comando mostrerà un elenco di tutte le porte aperte.
- Usa il comando “sudo lsof -i :your_port_number:” per controllare una porta specifica.
Usando software di terze parti
Puoi utilizzare vari servizi online per controllare le tue porte aperte. Tieni presente che, per operare in sicurezza, potrebbe richiedere alcune competenze tecniche.
Aprire le porte potrebbe esporre i tuoi dispositivi o reti a rischi di sicurezza, quindi è importante aprire solo le porte necessarie e prendere tutte le precauzioni (password complesse, patch di sicurezza aggiornate, firewall) per prevenire minacce informatiche.
Puoi aprire le porte del router con una VPN?
Aprire le porte sul router potrebbe sembrare allettante, ma è come invitare volontariamente i cattivi a casa tua. Per questo, VPN come NordVPN non supportano l’inoltro delle porte.
Tuttavia, il processo di port forwarding dimostra il ruolo cruciale che il tuo router svolge nella sicurezza dell’accesso alla rete. Il router è l’interfaccia tra qualsiasi dispositivo su una rete locale e il resto di Internet.
Proprio per questo, è importante proteggere adeguatamente il router. Se configuri il tuo router con NordVPN, puoi proteggere più dispositivi con potenti strati di crittografia. Ricorda però che così facendo, la crittografia verrà applicata solo una volta che il traffico in uscita dal tuo dispositivo raggiunge il router.
NordVPN non proteggerà solo il tuo router, ma l’intera infrastruttura di rete!
Come aprire le porte del router: Domande Frequenti
Cosa significa “aprire una porta” su un router?
Aprire una porta su un router è come dare un pass VIP ai tuoi dati per farli passare in una corsia preferenziale. È un modo per dire al tuo router di lasciar passare certi tipi di traffico oltre il firewall. Non è una porta fisica, quindi non cercare di aprirla con un cacciavite!
È sicuro aprire le porte del router?
Beh, dipende. Aprire le porte del router può essere tanto sicuro quanto attraversare una strada trafficata con gli occhi bendati. Se apri una porta, stai essenzialmente invitando il traffico a entrare, il che potrebbe includere cose indesiderate come malware o hacker. Quindi, sì, è sicuro se prendi le precauzioni giuste, ma se non sei sicuro di quello che stai facendo, meglio lasciarle chiuse.
Perché dovrei aprire una porta del router?
Potresti voler aprire una porta per vari motivi, ad esempio per migliorare la tua esperienza di gioco online, per permettere ad un’applicazione specifica di funzionare correttamente o per accedere al tuo computer da remoto. È un po’ come lasciare le chiavi di casa al tuo amico fidato mentre sei via: a volte è necessario, ma devi essere sicuro di quello che stai facendo.
Come posso controllare se una porta è aperta o chiusa?
Puoi verificare lo stato delle tue porte con un paio di comandi sul tuo prompt dei comandi o terminale, o utilizzando un software di terze parti. È un po’ come fare una visita medica al tuo router. Se trovi una porta aperta che dovrebbe essere chiusa, potrebbe essere il momento di fare un po’ di pulizia!
Cosa sono le porte UDP e TCP?
Le porte UDP e TCP sono come le corsie di un’autostrada per i tuoi dati. TCP è come la corsia riservata ai veicoli lenti: è affidabile, ma non sempre la più veloce. UDP, d’altra parte, è la corsia riservata ai veicoli veloci: può essere più veloce, ma non è sempre la scelta più sicura. Entrambe sono importanti e vengono utilizzate per diversi tipi di traffico sulla tua rete.
Cosa ne pensi di questa guida per aprire le porte sui router principali? Ci sei riuscito? Che router utilizzi? Commenta qui sotto e condividi questo articolo con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica e di seguirci su Facebook, Instagram e Telegram per rimanere sempre aggiornato!
Caricamento...