I range extender per le reti wireless sono sempre più economici e facili da usare e installare. Questo però non significa che non gli si possa dare una mano per assicurarci che offrano quanto più campo possibile dentro casa. In questo articolo quindi ti svelerò alcuni trucchetti e suggerimenti da tenere a mente per amplificare il segnale del tuo ripetitore wifi.
I router wireless solitamente offrono un segnale adeguato per coprire un piccolo appartamento con la loro rete Wi-Fi. Il problema della copertura del campo wireless si presenta per le case più grandi, o in quei casi in cui il router deve trovarsi necessariamente in un angolo “remoto” dell’abitazione. Le zone morte sono inevitabili, siano esse in cucina, in balcone o in giardino, quindi migliorare il segnale wireless è essenziale.
Usare un ripetitore wireless, che riceve il segnale wifi dal router e ne trasmette uno nuovo, può aiutarti a coprire quelle zone che rimarrebbero scoperte. Nel corso degli anni i range extender sono diventati molto più economici e facili da usare, ma l’installazione ottimale del dispositivo non è scontata. Il problema non è farlo funzionare, quanto amplificare il segnale del ripetitore wifi, assicurandosi di ottenere il massimo dal dispositivo.
- Scopri i migliori range extender del [current_date format=”Y”] per migliorare il tuo segnale dentro casa
- Dai un’occhiata ai migliori router Wi-Fi del [current_date format=”Y”]
- Vuoi risparmiare? Ecco i migliori router wifi economici del [current_date format=”Y”]
Adesso, ecco alcuni trucchetti e suggerimenti che ti aiuteranno a amplificare il segnale del tuo ripetitore wifi, coprendo tutta casa con la rete wireless.
Dove vuoi metterlo? Posizionare al meglio il ripetitore wifi
L’aspetto più importante da considerare nell’installare un ripetitore wifi è sicuramente la posizione. Tieni in considerazione sin da subito che, per ottimizzare il campo del range extender, molto probabilmente dovrai spostarlo più volte per trovare il luogo ideale. Non dico che dovresti prendere una pianta della casa e segnare gli ambienti con meno segnale wireless, ma non sarebbe una cattiva idea. Cerca una zona tra il router e la stanza con meno segnale, attacca il ripetitore e controlla il segnale Wi-Fi da quella stanza.
Personalmente, quando lavoro per migliorare la copertura di una rete wireless, faccio tantissimi speed test. Il mio servizio preferito è lo Speedtest di Ookla, disponibile sia dal sito, sia tramite app per smartphone. Ti consiglio di fare uno speed test di prova prima di installare il range extender. Quindi rifallo ogni volta che colleghi l’extender a una presa diversa, per identificare il posizionamento che amplifica al meglio il segnale del ripetitore wifi. Mi raccomando, non diventarci matto, la velocità segnata non sarà mai pari a quella direttamente dal router, ma sicuramente dovrebbe migliorare.
Dagli un po’ di corda: ampliare il raggio di azione del range extender
Se le prese di casa non offrono una buona posizione per il ripetitore wifi, prova a usare una prolunga, per mettere il range extender in un luogo ottimale.
Di solito, per migliorare il segnale wireless viene consigliato di installare il router in una posizione elevata. Questa è sicuramente una sfida per un dispositivo che andrebbe attaccato direttamente a una presa. Attaccando il range extender a una prolunga, non solo avrai un maggior raggio di azione rispetto alla prese a muro, ma potrai anche elevare il dispositivo. Ad esempio, potresti mettere il dispositivo sopra una libreria o un armadio, così da amplificare il segnale del tuo ripetitore wifi.
La vita è fatta a scale… migliorare il segnale wireless in una casa a più piani
Coprire un appartamento su un solo piano con router e ripetitori non è difficile, la vera sfida è amplificare il segnale dei ripetitori wifi su più piani. In questo caso infatti devi contare anche altezza e materiali di soffitti e pavimenti, che possono assorbire il segnale.
In questo senso un buon modo per migliorare il segnale wireless di casa è assicurandoti che tra router e range extender ci sia, in linea d’aria, una distanza minore di quella che sarebbe sufficiente su un solo piano. Un’alternativa è anche posizionando router e ripetitore wifi vicino alla tromba delle scale, o sistemandoli verticalmente in linea d’aria da un piano all’altro.
Evita gli ostacoli: migliora il segnale wireless assicurandoti che non sia ostruito
Un altro accorgimento per amplificare il segnale del ripetitore wifi è stando attento agli oggetti circostanti, che potrebbero ostacolare la corretta propagazione della wireless. Evita superfici che possono riflettere il segnale (come specchi o ingombri metallici) o che emettono frequenze che potrebbero creare interferenze. Alcuni esempi da evitare sono forni a microonde, telefoni cordless, frigoriferi e così via.
Che cos’è un nome? La wifi “estesa” crea problemi?
Configurando il ripetitore, dovrai decidere se usare lo stesso nome e password della wifi originale o meno (il classico _EXT o altri ancora). Il vantaggio di usare le stesse credenziali è che girando per casa i tuoi dispositivi passeranno dalla Wi-Fi del router a quella del range extender automaticamente. In questo modo manterrai anche il collegamento a dispositivi disponibili in rete come stampanti e prodotti smart.
Lasciare nome e password originali però pone un problema. Le aree coperte da entrambe le reti wireless potrebbero creare dei conflitti, provocando diversi problemi di connessione. Se questo è il caso, prova a modificare il SSID e la password della rete emessa dal range extender.
L’unione fa la forza: quando solo un range extender non basta
Range extender e router wireless emettono la rete Wi-Fi a raggio. Questo significa che se uno dei dispositivi è posizionato a un estremo della casa, ti stai perdendo una buona parte del segnale. Come puoi fare però se l’unico accesso alla linea telefonica è proprio all’ingresso di casa? Ecco che le powerline arrivano in nostro soccorso.
Le powerline si collegano al router tramite cavo ethernet, facendo passare la linea tramite impianto elettrico. Questo significa che puoi facilmente portare la linea internet dal router all’altra parte di casa, con una perdita del segnale insignificante. Alcune delle migliori powerline, come il D-Link AV2 1000 DHP-601AV e il Netgear PLW1000-100PES, funzionano anche come range extender.
Questa però non è l’unica soluzione. I migliori range extender infatti possono essere collegati alla linea principale tramite cavo ethernet. Quindi perché non usare una powerline per portare la linea dove non arriva affatto e collegarla a un ripetitore wifi via cavo? Così il tuo wifi extender potrà emettere una wireless con tutta la banda originale a disposizione e riuscirai a coprire tutti gli angoli di un ambiente altrimenti del tutto scoperto. Questa è senz’altro una delle soluzioni più efficaci per amplificare il segnale dei ripetitori wifi.
Passa a un sistema Wi-Fi Mesh: l’ultima risorsa
Se il segnale wireless non vuole proprio saperne di arrivare in quella stanza, neanche con un wifi extender, dovresti considerare l’idea di passare a un sistema mesh. I dispositivi mesh sono progettati appositamente per funzionare come router e ripetitori wifi in comunicazione e collaborazione costante e offrono una copertura senza uguali.
Con i migliori kit mesh potrai coprire dai 200 ai 400 metri quadri e, funzionando con gli ultimi standard Wi-Fi, otterrai delle ottime prestazioni. Hai paura che siano difficili da installare? Tranquillo, la maggior parte dei sistemi mesh è configurabile tramite app dedicate, che rendono l’installazione un processo semplice, rapido e incredibilmente efficace!
Come amplificare il segnale dei ripetitori wifi – Conclusioni
Amplificare il segnale dei ripetitori wifi non è difficile, nella maggior parte dei casi serve solo qualche accorgimento extra. Se però controllare il segnale della linea originale, la posizione e l’elevazione del range extender ed evitare ingombri non dovesse essere sufficiente, dovrai integrare la rete con gli strumenti adeguati.
Una powerline con funzione di range extender o collegata tramite cavo ethernet a un ripetitore wireless è un’ottima soluzione per portare la Wi-Fi in ambienti altrimenti inaccessibili. Il fatto che a determinate powerline possano essere collegati più ricevitori rende questo sistema anche molto flessibile.
Se però dovessi aver bisogno di più di due ricevitori, ti consiglio di dare un’occhiata ad alcuni sistemi di Wi-Fi Mesh, una soluzione sicuramente più comoda e snella rispetto a dover attaccare ogni ricevitore della powerline a un ripetitore wifi.
Ti è piaciuta questa guida su come amplificare il segnale dei ripetitori wireless? Nel caso ti fosse piaciuta (o se hai consigli per migliorarla), scrivimi o commenta qui sotto e condividila con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica e di seguirmi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!
Caricamento...