Stai pensando di lanciare la tua azienda sul web e non sai come procedere? Vuoi aprire un’attività da zero e stai cercando una mappa che possa guidarti lungo tutto il processo? Sei alla ricerca di nuove idee per il tuo business e vuoi un procedimento semplice e schematico da poter seguire a prescindere dal settore che ti interessa? Allora sei nel posto giusto! In questo articolo infatti vedremo insieme quali sono i 7 passaggi essenziali per ideare, strutturare e avviare la tua impresa online!
Che tu abbia appena deciso di avviare un’impresa o che ne stia gestendo una da anni, lanciare un’attività online può essere sempre insidioso. Quello che funziona offline non è detto che sia altrettanto efficace sul web e viceversa. Inoltre, spesso facciamo l’errore di partire da “Ho l’idea!” e quindi lanciarci a razzo, senza pensare quale sia il modo migliore per veicolare la nostra idea, come sfruttarla al meglio e come possiamo raggiungere il pubblico giusto.
Quindi, continua a leggere per scoprire i 7 passi fondamentali per ideare e avviare un’impresa online. Che tu voglia vendere prodotti o offrire servizi, troverai tutto quello di cui hai bisogno!
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- 11 consigli per aumentare le vendite del tuo eCommerce
- 5 modi per migliorare vendite e conversioni online
- 4 trucchi per scrivere contenuti e ottenere più lead
Come avviare una piccola impresa online in 7 passi
1. Trova un problema e risolvilo
Molti “imprenditori” commettono l’errore di partire da un prodotto o servizio, pensando che tanto troveranno un mercato dove venderlo.
Potrebbe andarti bene o, molto più probabilmente, potresti fare un buco nell’acqua. Se vuoi migliorare drasticamente le tue possibilità di successo, parti da un mercato. Trova un problema in un settore specifico e risolvilo. Fortunatamente, su internet è facilissimo fare questo genere di ricerca, ecco alcune idee:
- Cerca su gruppi di settore su Facebook e forum di nicchia, vedendo quali sono i problemi più comuni e quali le soluzioni proposte, se esistono.
- Fai una ricerca delle parole chiave relative a quel problema o a quel settore. Con gli strumenti giusti, potrai individuare quelle per cui c’è meno concorrenza, così da poter riempire facilmente un vuoto.
- Studia la concorrenza. Individua i tuoi competitor, visita il loro sito, analizza la loro comunicazione. Come risolvono il problema? La tua impresa online propone un altro metodo? Offre un altro valore aggiunto? Perché un potenziale cliente dovrebbe scegliere te al posto loro?
2. Scrivi dei testi che vendano
Adesso che hai identificato il prodotto/servizio per la tua impresa online e quindi anche il mercato, è il momento di cominciare a mettere nero su bianco. Che tu voglia creare un sito web aziendale, un eCommerce o anche solo una landing page, esistono diverse “formule” che puoi utilizzare per suscitare interesse e convincere i potenziali clienti ad acquistare proprio la tua soluzione.
Affinché i tuoi testi risultino efficaci, concentrati su come il tuo prodotto o servizio riesca a risolvere il problema, migliorando quindi la vita del potenziale cliente. Mettiti nei panni della tua buyer persona, che leggendo il testo si chiederà “cosa ci guadagno?”.
Per scrivere un testo convincente, prova a seguire la seguente struttura:
- Apri con un titolo avvincente.
- Descrivi il problema che può essere risolto con il tuo prodotto.
- Dimostra la tua credibilità in quanto risolutore.
- Se possibile, utilizza testimonial e recensioni di utenti che hanno già provato il tuo prodotto.
- Parla del prodotto, concentrandoti però non sulle caratteristiche dello stesso, ma sui vantaggi che produce.
- Descrivi la tua offerta, indicando anche le ottime garanzie (devi offrire delle ottime garanzie).
- Crea un senso di urgenza (offerta speciale, pochi pezzi…).
- Spingi il cliente all’acquisto (Call to Action).
Se hai bisogno di una mano, dai un’occhiata anche ai nostri 4 trucchi per scrivere contenuti che convertono!
3. Crea un sito web semplice e intuitivo
È il momento di avviare effettivamente la tua impresa online. Ora, devi creare un sito web. Ricordati, per quanto riguarda il web design, quasi sempre è la soluzione più semplice a essere la migliore. L’utente medio impiega circa 5 secondi a valutare un sito (e quindi la tua azienda) e se un sito impiega anche solo 7 secondi per caricare, il 32% delle persone se ne andrà ancor prima di vederlo.
Per questo, il sito web della tua impresa dovrà essere semplice e facile da usare. Ecco alcuni consigli che dovresti tenere a mente:
- Usa un paio di font (non più di tre) diversi. Uno può essere un po’ più “elaborato” della media, ma la maggior parte del testo dovrebbe risultare semplice da capire, senza dover interpretare geroglifici.
- Crea un sistema di navigazione (leggi menu) semplice e uguale su tutte le pagine.
- Usa esclusivamente grafiche, audio e video che migliorano il messaggio che vuoi veicolare. Questi materiali possono essere pesanti in termini di download, incidendo sul tempo di carimento delle pagine. Non appesantire inutilmente il tuo sito web.
- Inserisci un’offerta di opt-in (come newsletter o ebook gratuiti) per raccogliere gli indirizzi email dei tuoi potenziali clienti.
- Semplifica il più possibile l’esperienza di acquisto rimuovendo quanti più ostacoli dall’aggiunta al carrello al checkout.
Come avrai capito, non dovresti provare a stupire con effetti speciali, rischieresti di non stupire affatto. Piuttosto, stupisci per l’efficacia del tuo prodotto o servizio, i risultati saranno nettamente migliori. Se vuoi approfondire, leggi il nostro articolo su come creare un ottimo sito web aziendale.
4. Sfrutta i motori di ricerca per ottenere traffico
Le pubblicità pay-per-click sono il modo più semplice per portare traffico su un sito nuovo di zecca. Questo genere di promozione offre diversi vantaggi. Innanzitutto, le Ad PPC vengono mostrate in cima alla pagina dei risultati di ricerca, quindi sopra ai risultati organici, che magari operano nel settore da più tempo. In secondo luogo, con le pubblicità sui motori di ricerca puoi provare diverse parole chiave, così potrai identificare quelle che funzionano meglio per la tua impresa online.
Una volta che avrai capito quali sono le parole chiave che funzionano meglio per la tua azienda, potrai anche creare contenuti organici, come post sul blog e pagine riscritte appositamente, così da non doverti appoggiare esclusivamente sulle pubblicità a pagamento.
Nota bene, la ricerca delle parole chiave può essere (in realtà dovrebbe) un processo indipendente, da condurre a prescindere da campagne pubblicitarie. Ma visto che una strategia di ranking organico può richiedere un po’, se vuoi vedere frutti prima del tempo fisiologicamente necessario, avrai bisogno di una buona Ad Strategy.
5. Assicurati che la tua impresa online sia autorevole
Chi meglio della tua azienda può parlare del settore in cui opera? Questo passaggio si ricollega direttamente a quello precedente, visto che per stabilire una reputazione affidabile, dovrai lavorare sia sui contenuti del tuo sito web, sia sui contenuti di altri siti.
Sono diversi i metodi che puoi utilizzare per ispirare fiducia e autorevolezza nella tua impresa online:
- Offri contenuti di valore ai tuoi utenti. Scrivi articoli sul blog del sito, crea video, podcast e infografiche utili. Così facendo, non solo dimostrerai di avere un’ottima competenza nel settore, ma potrai anche portare traffico sul tuo sito, tramite motori di ricerca e social network.
- Semplifica l’esperienza social sul tuo sito. Assicurati che tutte le pagine con informazioni utili possano essere condivise facilmente dagli utenti. Ad esempio, aggiungi tasti per condividere i post del blog sui principali social network.
- Comincia a frequentare forum e gruppi di settore, interagendo con gli altri utenti che chiedono domande o consigli. Così non solo potrai far vedere di essere un esperto in materia, ma ogni tanto potrai anche inserire nelle tue risposte dei link verso il tuo sito (mi raccomando, non fare solo autopromozione).
Queste strategie offrono diversi pregi. Innanzitutto, otterrai molta più visibilità online, portando più traffico sul tuo sito web. In secondo luogo, Google e gli altri motori di ricerca tendono a favorire i siti che vengono menzionati da altri siti, soprattutto se del settore, in quanto trovano che queste menzioni siano indice di autorevolezza. Così facendo quindi, potrai scalare i risultati di ricerca e ottenere ancora più traffico!
6. Usa l’email marketing per rimanere in contatto con i tuoi clienti e lead
Molte persone pensano che la propria azienda non possa beneficiare dall’email marketing. Molte persone si sbagliano.
Certo, non è sempre facile avviare una strategia di email marketing per qualsiasi impresa online. Tuttavia, la raccolta (e quindi l’utilizzo) del contatto email dei propri utenti è uno dei mezzi più utili per moltiplicare il fatturato del proprio sito web o eCommerce. Tanto per cominciare, vuol dire che il potenziale cliente si fida abbastanza di te, affidandoti il proprio indirizzo email. Cosa significa questo?
- Gli stai offrendo qualcosa che gli interessa.
- Hai la possibilità di sviluppare un rapporto duraturo.
- Grazie alle analytics dei sistemi di email marketing potrai misurare tutto di quel rapporto (email aperte, link cliccati…).
- L’email marketing è più economico ed efficace di qualsiasi altra campagna pubblicitaria, perché molto più mirato.
7. Aumenta il valore medio per cliente con upsell e offerte riservate
Una delle strategie più diffuse (giustamente) per quanto riguarda il marketing online è quella di aumentare il più possibile il lifetime value di ciascun cliente. Secondo una ricerca, il 36% dei clienti di un’attività tende a riacquistare dallo stesso sito web. Questo significa che chiudere la prima vendita è molto più difficile rispetto alla seconda. L’importante è non scomparire dopo.
Ecco alcune idee per aumentare il valore complessivo di ciascun cliente della tua impresa online:
- Offri prodotti coordinati al primo acquisto.
- Usa una sequenza di mail dopo un’acquisto, sia per assicurarti che l’esperienza con il prodotto sia stata positiva, sia per spingere verso un altro acquisto.
- Offri dei prodotti correlati nella pagina di ringraziamento che viene mostrata dopo il checkout.
- Avvia un programma di fedeltà, con sconti e premi.
BONUS: Avviare la tua impresa online in solo 2 passi
Siamo arrivati alla fine di questa guida su come avviare un’impresa online in 7 passaggi. Nella mia esperienza, seguendo questa mappa potrai creare un’azienda di successo, mantenendo un rischio minimo. Tuttavia, se hai prestato attenzione, avrai capito che uno di questi punti è molto più importante di tutti gli altri messi insieme. Hai capito quale?
Complimenti, è proprio il primo! Tutti i passaggi dal 2 al 7 infatti dipendono molto dalla prima fase di ricerca e sviluppo del prodotto/servizio che vuoi offrire. Provare a lanciare un’azienda senza un mercato di riferimento è un suicidio, mentre provare a cambiare il prodotto in corso d’opera può avere costi onerosi, perché si spanderanno a cascata su tutti i passi successivi. Pensaci, cosa succede se cambi il prodotto o il target dopo aver avviato la tua impresa online? Come minimo dovrai riscrivere i testi, modificare il sito web, lavorare di nuovo sul tuo posizionamento nei motori di ricerca e così via…
Insomma, nel migliore dei casi staresti perdendo molto più tempo di quanto non sarebbe necessario altrimenti.
Fortunatamente però, esiste un modo per ridurre a due i passaggi necessari per avviare un’impresa online di successo. Rivolgendoti a un’agenzia di professionisti del settore digital marketing infatti, potrai concentrarti esclusivamente sul primo punto, ovvero il più importante.
Lascia che siano gli esperti a scrivere i copy di vendita, creare, pubblicizzare e promuovere il sito e quindi ottimizzare il processo di conversione e di gestione dei clienti.
Noi di Stolas Web Agency ci occupiamo di questo da anni, e abbiamo accumulato molta esperienza in questo settore. Tu condividici le informazioni specifiche del tuo settore e vedrai che avrai trovato i migliori alleati che potessi desiderare per le tue ambizioni imprenditoriali.
Cosa ne pensi di questi 7 passi per avviare la tua piccola impresa online? Ci sono altre cose che consiglieresti? Commenta qui sotto e condividi questo articolo con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica e di seguirci su Facebook, Instagram e Telegram per rimanere sempre aggiornato!
Caricamento...