Visto che siamo appena entrati nel mese di Halloween, perché non rendere tutto un po’ più dark? Le app e i programmi che stanno implementando in modi diversi il tema scuro sono sempre di più. Tra modalità notte, modalità scura, dark theme, dark mode e chi più ne ha più ne metta, una cosa è chiara (battuta volutissima): il tema scuro ormai è di tendenza. Quindi, se stai cercando come attivare il tema scuro su Chrome, Gmail, Windows, Mac e Android sei decisamente nel posto giusto!
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Dark Mode per Google Documenti: come attivarla
- Altroconsumo Tablet gratis 2020 – Caratteristiche e guida per ottenerlo
- Come attivare il tema scuro su WhatsApp
Tema Scuro, perché?
La domanda è legittima, quindi vediamo insieme quali sono i benefici e i motivi per cui convertire il proprio computer fisso, PC portatile o smartphone a dei colori più scuri può convenire. Per la risposta, ringraziamo il blog di WeekDone per il loro ottimo articolo sull’argomento. Se volete leggerlo integralmente in inglese, cliccate qui.
Salute e benessere
Il primo motivo lo troviamo semplicemente nel contrasto tra ambiente e schermo. Molti utenti infatti usano il proprio portatile o telefonino la sera e l’impatto con uno schermo bianco luminoso è stancante per gli occhi e non solo. L’esposizione alla luce infatti riduce anche la produzione di melatonina, un ormone necessario per dormire. Considerando che, secondo una ricerca del gruppo Nielsen del 2018, tra TV, smartphone e computer, gli utenti passano in media 11 ore al giorno sui propri schermi. Quindi è normale che gli occhi si stanchino, portando anche a insonnia, mal di testa e torcicollo. In alcuni casi un basso tasso di melatonina è stato associato persino a un più alto rischio di obesità e tumori. Convincente?
Risparmio energetico
Se il discorso della tua salute non dovesse averti convinto a passare al lato oscuro dello schermo, passiamo a un argomento ancora più pratico. Le modalità scure delle app possono migliorare la durata della batteria del tuo telefono. Google infatti ha confermato che con la luminosità dello schermo al 50%, la Dark Mode dell’app di YouTube fa risparmiare circa il 15% della batteria rispetto allo sfondo bianco, mentre con la luminosità al 100% la batteria consuma ben il 60% in meno di energia per alimentare lo schermo.
Dopo questa doverosa “premessa” sui benefici delle varie dark mode e temi scuri per i nostri programmi e app, vediamo come impostare queste modalità sui nostri dispositivi.
Impostare il tema scuro su Chrome, Windows 10, macOS, Android
Se stai cercando come attivare il tema scuro SOLO su Google Chrome, mi dispiace informarti che al momento l’opzione non è disponibile nativamente, ma sono comunque disponibili alcuni metodi alternativi per ottenere lo stesso risultato. Vediamoli subito.
Tema scuro su Google Chrome
Visto che al momento non è disponibile un’opzione unica e chiara per ottenere la versione dark di Chrome, bisogna girarci un po’ intorno con alcuni metodi alternativi.
- Al momento, il modo migliore per dare una tonalità scura a tutto Chrome è disponibile con la seguente procedura:
- Vai a chrome://flags (stessa pagina per attivare la barra nascosta di Chrome)
- Nella pagina che si aprirà, in alto, cerca “dark”
- Clicca sul menu a tendina di “Security interstitials dark mode” e seleziona “Enabled”
Una volta fatto, Chrome entrerà automaticamente in modalità scura se il sistema operativo del dispositivo che stai utilizzando, Mac, Windows, Linux, Chrome OS o Android è in Dark Mode. Per vedere come attivare il tema scuro sui vari sistemi operativi, continua a leggere!
- Una valida alternativa all’opzione scura nativa su Chrome è semplicemente installare un tema scuro. Se dovessi preferire questo metodo, ti consiglio il tema Just Black. Per installarlo ti basta cliccare sul link del nome e quindi su “Aggiungi a Chrome” nella pagina che si aprirà!
- Visto che il primo e il secondo metodo si limitano ad attivare la modalità notte solo sull’interfaccia principale di Chrome e non su tutti i siti e altri servizi di Google, se preferisci una soluzione più completa, installa l’estensione Dark Mode (se ne hai bisogno dai un’occhiata alla mia guida completa alle estensioni di Chrome), cliccando sul nome e quindi su “Aggiungi a Chrome”.
Una volta installato l’add-on, ti basterà cliccare sull’interruttore vicino la barra degli indirizzi per convertire qualsiasi pagina al tema scuro, questo include persino Facebook, Google Drive e Gmail! Se vuoi lasciare l’interruttore sempre su Dark Mode, ma non ti piace come si presentano alcuni siti con la veste scura, ti basterà cliccare con il tasto destro su qualsiasi pagina e quindi selezionare la voce “Exclude from Dark Mode”
Tema scuro su Windows 10, Firefox, Chrome…
Impostare la dark mode su Windows 10 è semplicissimo!
- Dalla barra di ricerca vicino al tasto Start, cerca “color” o “colori” (già a color dovrebbe apparire il tasto da cliccare) e quindi clicca sul risultato “Impostazione Colori”.
- Nella pagina che si aprirà, alla voce “Scegli il tuo colore” imposta la modalità scura e Windows 10 passerà automaticamente al tema scuro! Se vuoi puoi anche selezionare il colore a contrasto da utilizzare oppure attivare l’opzione che imposterà come colore a contrasto quello dominante del tuo sfondo!
Impostare il tema scuro su Windows 10 farà sì che anche tutte le app e i programmi dotati di una modalità scura vengano impostati di conseguenza. Questo significa che anche Mozilla Firefox passerà automaticamente al tema scuro e, se hai attivato il flag di Chrome come illustrato nel primo punto della guida, anche quel browser passerà alla sua Dark Mode.
Attiva la modalità scura su MacOS
Per attivare il tema scuro su MacOS, segui questi semplici passi:
- Apri le Preferenze di Sistema, clicca su Generali e seleziona Aspetto;
- Adesso, scegli la modalità Dark e, come su Windows 10, tutte le app e i programmi dotati di una modalità scura l’attiveranno automaticamente senza che tu debba neanche riavviare il dispositivo.
Attivare il tema scuro di Chrome su Android
La modalità dark di Google Chrome per Android è ancora una funzione sperimentale, ma ci puoi accedere sempre da chrome://flags, cercando quindi “dark”. Usciranno tre risultati: “Android web contents dark mode”, “Android Chrome UI dark mode” e “Security interstitials dark mode”.
Attivando la prima voce, i contenuti web che visualizzerai su Chrome dal tuo smartphone verranno convertiti automaticamente in modalità dark. Attivando la seconda, attiverai il tema scuro proprio sull’app di Google Chrome. La terza voce invece corrisponde a quella che abbiamo già visto per attivare la modalità notturna di Chrome sul PC, ovvero il browser diventerà scuro se il tema scuro di Android è attivo, ma in questo caso dobbiamo precisare che non tutte le versioni di Android dispongono di una modalità scura.
Conclusioni sul tema scuro
Personalmente trovo che il tema scuro sui vari programmi e sistemi operativi sia estremamente comodo, preferisco il contrasto che crea con i testi e con le immagini e lo trovo molto meno stancante per gli occhi, senza contare che, come accennato sopra, essere esposti a meno luci blu migliora il sonno. Ma se non dovessi pensarla come me, commenta pure o scrivimi sono sempre curioso di sapere cosa pensano i lettori del blog!
Se dovessi avere problemi a impostare il tema scuro su Chrome, Windows 10 o MacOS, contattami pure, sarò più che felice di assisterti da remoto o a domicilio con qualsiasi problema che tu possa avere sul tuo PC fisso o computer portatile! Non è questo il caso? Dai un’occhiata a tutti i servizi di assistenza informatica che offro! Stolas è sempre a disposizione!
Caricamento...