Quando navighi online, Firefox archivia in automatico alcuni file per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questa “cache”, ha lo scopo di aiutare il browser Mozilla a caricare i siti che visiti, riducendo il tempo necessario, in quanto non dovranno essere scaricati. Può capitare però, che i file della cache possano sortire un effetto indesiderato. Infatti, proprio perché alcuni componenti non vengono scaricati, potresti non renderti conto che un sito è stato aggiornato, a seconda di come gestisce la cache. Per questo, oggi ti spiegherò come svuotare la cache di Mozilla Firefox.
L’integrazione del sistema dei cache nei browser è una soluzione comodissima. Grazie a questa, possiamo navigare più rapidamente, senza dover riscaricare a ogni visita i file che compongono le pagine dei vari siti. Proprio per questo, l’utilizzo della cache è ancora più utile su smartphone e altri dispositivi che si collegano tramite rete dati, magari a consumo o con una banda limitata. Tuttavia, la cache di Firefox e altri browser può crescere a dismisura se non ce ne occupiamo mai. Entro pochi mesi di navigazione, può arrivare a occupare diversi giga di memoria sul nostro dispositivo, computer, smartphone o tablet. Per questo, conviene sempre fare una pulizia periodica dei file di navigazione che si accumulano nel nostro browser. Non preoccuparti, la procedura per svuotare la cache di Firefox è veramente semplice, ti basteranno pochi click.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Come svuotare la cache di Chrome
- Tutorial: come cancellare i cookie dei browser
- 15 consigli per migliorare la tua sicurezza online
Cosa è la cache?
La cache di Firefox, come quella di altri browser, è una memoria in cui vengono archiviate immagini e altri file delle pagine web che visiti. In questo modo, non solo il sito caricherà più rapidamente le volte successive che lo visiti, ma anche ciascuna pagina richiederà meno tempo. I file di cache vengono salvati automaticamente e, per un singolo sito, le dimensioni non sono eccessive (dipende dal sito).
Il problema è che visitando più siti al giorno, per un periodo prolungato, i file di cache di Firefox continueranno ad accumularsi. Sito dopo sito, la cache del browser può arrivare a occupare molto spazio, anche parecchi giga. Non solo, se i siti web che visiti non gestiscono bene il sistema di cache del browser, caricando le pagine senza dover richiedere informazioni al server di hosting, potresti non vedere aggiornamenti di contenuti, senza neanche renderti conto che ti stai perdendo qualcosa, il che è evidentemente un problema.
Per questi due motivi, è consigliabile eliminare la cache del browser di tanto in tanto.
Svuotare la cache di Firefox
Per eliminare la cache di Mozilla Firefox ti basteranno pochissimi click. Ecco come fare:
- Apri Firefox, clicca sull’icona hamburger (3 stanghette orizzontali) del menu in alto a destra e seleziona Opzioni;
- Apri la tab Privacy e sicurezza dal menu di sinistra;
- Scorri fino a Cookie e dati dei siti web e clicca su Elimina dati…;
- Nel pop-up che si aprirà, assicurati che Contenuti web in cache sia selezionato e conferma con il tasto Elimina.
Finito! Hai appena svuotato la cache di Firefox. Complimenti!
Cancellare la cache di Firefox con un programma
Se, come me, oltre a Firefox dovessi utilizzare più browser, come Chrome o Edge, c’è un’ottima alternativa. Infatti, con alcuni programmi potrai eliminare le cache di tutti i browser installati sul tuo computer con un solo click. Così facendo, non solo potrai riottenere molto più spazio in una mossa sola, ma non dovrai neanche navigare nelle Impostazioni di ogni browser.
CCleaner è uno dei migliori programmi in questo senso, nonché uno dei miei preferiti. Con questo software potrai fare scansioni del sistema e quindi selezionare quali file eliminare (se non dovessi volerli cancellare tutti). CCleaner ti permetterà di eliminare rapidamente cookie, cache e file temporanei di tutti i tuoi browser installati, non solo Firefox. Inoltre, potrai usarlo per eseguire anche alcune attività di manutenzione per il tuo computer, migliorandone le prestazioni.
CCleaner è disponibile gratuitamente per cancellare cache, cookie e altri file temporanei del tuo computer, ma offre anche una versione premium nel caso lo volessi utilizzare per effettuare altre operazioni automaticamente, come l’aggiornamento di tutti i programmi installati e altro ancora.
Come svuotare la cache di Firefox – Conclusioni
Come hai potuto vedere, svuotare la cache di Firefox è veramente facile. Con pochi click puoi eliminare giga di file e migliorare la tua esperienza di navigazione online. È importante ricordarsi di eliminare questi file ogni tanto, perché possono arrivare a pesare molto sulla memoria disponibile del tuo hard disk, provocando problemi di navigazione in termini di contenuti aggiornati.
Quindi, che tu voglia svuotare la cache di Firefox direttamente dalle impostazioni del browser, o con un programma dedicato come CCleaner, l’importante è che tu lo faccia periodicamente.
Che ne pensi di questa guida per svuotare la cache di Mozilla Firefox? Commenta qui sotto e condividi questo articolo con i tuoi amici! Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Stolas Informatica, al nostro gruppo Telegram e di seguirci su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!
Caricamento...