AdBlock: Stop alla pubblicità

Stanco di trovare pubblicità invasive ovunque su internet? Impara a usare AdBlock per bloccare le pubblicità sul web con questa guida completa!

Finalmente hai trovato il sito web che offre il download del file che ti serve, ma è pieno di pubblicità e non riesci a capire quale sia il link giusto per evitare di scaricare spazzatura? Ovunque navighi trovi una miriade di ad pubblicitari fastidiosissimi che servono solo a distrarti dal contenuto che ti interessa? Benissimo, ci pensa AdBlock a bloccare le pubblicità invasive e sistemare tutto!

Nell’ultimo articolo abbiamo iniziato a parlare della navigazione sicura su web, con Web of Trust, un’estensione per browser che ci segnala l’affidabilità di un sito sulla base delle valutazioni date da altri utenti. Oggi continuiamo il discorso della sicurezza online parlando di un’altra estensione essenziale per il tuo browser preferito, che sia Google Chrome, Mozilla Firefox, Edge della Microsoft o Safari della Apple: AdBlock.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Stolas Assistenza Informatica Roma - AdBlock - Logo

Cosa è AdBlock esattamente?

Come accennato sopra, AdBlock è un’estensione per browser (il programma che stai usando ora per navigare su internet, nel caso non lo sapessi) che blocca le pubblicità sui siti che visitate. Questo plugin blocca Ad di ogni tipo, dai banner pubblicitari su Facebook, alle inserzioni video su Youtube, senza contare ovviamente tutti gli altri pop-up e annunci fastidiosi su qualsiasi sito web dovessi voler navigare.

Come installare AdBlock sul proprio browser preferito

 Installare AdBlock sul proprio software di navigazione è facilissimo, basta andare sul sito ufficiale dell’estensione e ti ritroverai subito un pulsantone rosso con la dicitura “Scarica AdBlock ora”. Cliccando sul pulsante verrai automaticamente reindirizzato alla pagina di download dell’estensione del browser che stai utilizzando, che si tratti di Chrome (dai un’occhiata alla mia guida completa alle estensioni di Chrome), Firefox, Edge o Safari. Ma visto che mi piace semplificare le cose il più possibile, vediamo come installare questo software per bloccare le pubblicità su tutti e 4 i browser, uno per uno.

Stolas Assistenza Computer Roma - AdBlock - Sito Ufficiale

Installare AdBlock su Google Chrome

Per installare AdBlock su Chrome, clicca su questo link, che ti porterà direttamente alla pagina del Chrome Web Store del programma, dove ti basterà cliccare il link “Aggiungi a Chrome” per installarlo sul browser.

Stolas Assistenza Computer Roma - AdBlock - Chrome

Installare AdBlock su Mozilla Firefox

Per installare AdBlock su Firefox, clicca su questo link, che ti porterà direttamente alla pagina di Firefox Add-ons del programma, dove ti basterà cliccare il link “Aggiungi a Firefox” per installarlo.

Stolas Assistenza Computer Roma - AB - Firefox

Installare AdBlock su Microsoft Edge

Per installare AdBlock su Edge, clicca su questo link, che ti porterà alla pagina del Microsoft Store del programma, dove ti basterà cliccare il tasto “Ottieni” per installarlo su Windows 10 e su Edge.

In alternativa, ti basterà cercare AdBlock sulla barra di ricerca di Windows 10, cliccando quindi sul risultato dello Store, oppure cercalo direttamente sullo store della Microsoft.

Stolas Assistenza Computer Roma - AB - Edge Windows 10

Installare AdBlock su Apple Safari

Per installare AdBlock su Safari, clicca su questo link, che ti porterà direttamente alla pagina dell’App Store del programma, dove ti basterà cliccare sul tasto per installare l’app come estensione sul tuo dispositivo Mac e quindi su Safari.

In alternativa, ti basterà cercare AdBlock direttamente nell’App Store, cliccando quindi sul risultato.

AdBlock, come si usa?

Quindi, hai installato AdBlock, adesso? Adesso niente, hai fatto tutto quello che dovevi per iniziare a bloccare tutte le pubblicità fastidiose che TROVAVI quando navigavi online. Ma vediamo bene quali sono le opzioni a disposizione per usare al meglio la nostra nuova estensione.

Stolas Assistenza Computer Roma - AdBlock - Scheda Principale

Cliccando sull’icona di AdBlock in alto a destra sul nostro browser, si aprirà la scheda che vedi sulla sinistra. La prima cosa che salta all’occhio è la voce “Pubblicità Bloccate” che indica quanti ad sono stati rimossi sia dalla pagina che stiamo visualizzando al momento “X su questa pagina” sia in totale da quando abbiamo installato l’estensione “X in totale”.

Subito sotto, troviamo le voci “Sospendi su questo sito” e “Sospendi su tutti i siti”, che mettono in pausa il blocco delle pubblicità a seconda della nostra necessità, capita infatti che alcuni siti web blocchino i propri contenuti quando rilevano l’attività di AdBlock e in questi casi è necessario mettere in pausa il plugin per poter navigare il sito tranquillamente.

Dopo la sezione per mettere in pausa, ne troviamo un’altra con 3 voci: “Blocca una pubblicità su questa pagina”, “Non eseguire su questa pagina”, “Non eseguire su pagine di questo sito”. Queste tre opzioni vanno a modificare i filtri utilizzati da AdBlock per bloccare o meno le pubblicità sui siti che visitiamo.

Cliccando la prima opzione, “Blocca una pubblicità su questa pagina”, ci verrà chiesto di indicare il banner o Ad pubblicitario che vogliamo che venga bloccato e AdBlock provvederà quindi a inserirlo nei filtri di pubblicità da bloccare (perché il filtro originale si limita a bloccare le pubblicità “non invasive” e non proprio tutte le inserzioni pubblicitarie che si trovano navigando online). Possiamo raggiungere lo stesso risultato cliccando con il tasto destro su qualsiasi pubblicità mostrata sulla pagina e quindi selezionando AdBlock > Blocca questa pubblicità.

Con la seconda e terza opzione invece aggiungiamo la pagina di un sito o direttamente il sito intero alla lista di siti su cui AdBlock non deve intervenire, facendo sì che tutte le pubblicità mostrate sulle pagine del dominio in questione vengano caricate e visualizzate. La differenza sostanziale rispetto a “Sospendi su questo sito” è che mentre quell’opzione mette in pausa il plugin solo mentre stiamo visitando il sito in quel momento, “Non eseguire su pagine di questo sito” metterà automaticamente in pausa l’estensione tutte le volte che ci ritorniamo.

Per esempio, se stai leggendo questo blog è probabile che ti sia già capitato di visitare il blog di Salvatore Aranzulla, su cui è necessario disabilitare AdBlock. Se dovessi essere un assiduo frequentatore del suo sito, sicuramente ti converrebbe aggiungerlo all’elenco di siti su cui l’estensione non deve funzionare, piuttosto che mettere il plugin in pausa manualmente ogni volta che ci ritorni.

Le ultime due voci della scheda principale si riferiscono all’assistenza di AdBlock e alla possibilità di effettuare una donazione agli sviluppatori, visto che questa estensione per browser è completamente gratuita.

Opzioni

Abbiamo dato un’occhiata approfondita alla scheda principale di AdBlock, ora passiamo alle opzioni che offre questa estensione per browser. Cliccando sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra nella scheda principale, si aprirà nel nostro browser, che sia Chrome, Firefox, Edge o Safari, una nuova tab, mostrando il menu e tutte le opzioni di configurazione dell’add-on.

Stolas Assistenza Computer Roma - AdBlock - Menu Opzioni

Come puoi vedere dall’immagine a sinistra, le opzioni di AdBlock sono divise in 5 sezioni: Generali, Liste di filtri, Personalizza, Temi e Assistenza.

Nella sezione “Opzioni generali” troviamo principalmente interruttori per attivare o disattivare elementi della scheda principale e per consentire ad AdBlock la raccolta di dati anonimi sull’utilizzo che facciamo dell’estensione.

Alla voce “Liste di filtri” possiamo intervenire sui filtri utilizzati per bloccare le pubblicità durante la navigazione aggiungendo liste più o meno restrittive, rimuovendo ulteriori elementi (come i pulsanti social) e così via.

La sezione “Personalizza” ci consente di intervenire manualmente sulle pubblicità bloccate tramite l’opzione “Blocca questa pubblicità” e sui siti su cui il plugin non deve essere eseguito.

A “Temi” potremmo scegliere di attivare, oltre al tema predefinito, il tema “Scuro”, sia per la scheda principale che per la pagina di opzioni.

Infine, la voce Assistenza ci permette di segnalare Bug o di accedere all’assistenza offerta da AdBlock.

Conclusioni

Siamo arrivati alla fine di questo articolo approfondito su come installare e utilizzare al meglio AdBlock per navigare in sicurezza e senza pubblicità, che tante volte possono portare anche a malware, virus e altre brutte sorprese. Una precisazione doverosa è che oggi molti siti che offrono contenuti utili (o meno) gratuitamente, riescono a rimanere online proprio grazie ai ricavi ottenuti con le pubblicità, motivo per il quale alcuni siti non consentono neanche l’accesso se rilevano l’attività di AdBlock. Se sei un utente di un sito che vuoi sostenere, aggiungilo alla white list dell’estensione così che vengano comunque mostrate le pubblicità.

Se sei di Roma o di un comune limitrofo e dovesse servirti una mano a configurare AdBlock o qualsiasi altro programma sul tuo computer fisso o PC portatile, contattami, sarò felice di aiutarti! Controlla subito tutti i servizi di assistenza informatica con cui posso aiutarti ad assicurarti che il tuo computer sia sempre al top!

Mi è sfuggito qualcosa? Se secondo te posso o dovrei arricchire questo articolo con altre informazioni, o se dovessi avere domande su questo o altri argomenti per quanto concerne la navigazione sicura e il PC in generale, commenta qui sotto o scrivimi, sarò felici di risponderti il prima possibile!

Indice

Il tuo indirizzo IP è:

18.97.9.170

La tua posizione è:

Ashburn,

USA

Il tuo indirizzo IP e la tua posizione sono visibili a chiunque.

Torna in alto

Offerta a tempo limitato:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Risparmia il 72%!

su VPN + Antimalware!

Garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni

Offerta a tempo limitato:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Risparmia il 72%!

su VPN + Antimalware!

Garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni

Indice

Il tuo indirizzo IP è:

18.97.9.170

La tua posizione è:

Ashburn,

USA

Il tuo indirizzo IP e la tua posizione sono visibili a chiunque.